Utente:Cresh./ADS/Ebreo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '<div style="margin-left:0px;margin-right:1.5em;margin-top:0px;margin-bottom:0px; float:left;">150px|Un rabbino esorcizza Nonciclopedia.</div> __...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 11: Riga 11:
Avvolte nel [[mistero]], le origini del popolo ebraico sono state immaginate in numerose storie e racconti di [[fantascienza]].
Avvolte nel [[mistero]], le origini del popolo ebraico sono state immaginate in numerose storie e racconti di [[fantascienza]].


Secondo il libro della [[Genesi]], per esempio, {{citnec|il capostipite della razza ebraica sarebbe un santone chiamato [[Abramo]], padre di [[Isacco]]. Quest'ultimo ha dodici nipoti, che sono presentati come i patriarchi del popolo degli Israeliti. La storia di uno di essi, [[Giuseppe]], detto ''Verdi'', è collegata alla migrazione degli ebrei in [[Egitto]]. La liberazione dalla schiavitù del faraone avviene con [[Mosè]], sotto la guida del quale, gli ebrei attraversano il Mar Rosso per raggiungere la terra promessa: la [[Palestina]].}} ('''[[Ebreo|...Continua]]''')
Secondo il libro della [[Genesi]], per esempio, {{citnec|il capostipite della razza ebraica sarebbe un santone chiamato [[Abramo]], padre di [[Isacco]]. Quest'ultimo ha dodici nipoti, che sono presentati come i patriarchi del popolo degli Israeliti. La storia di uno di essi, [[Giuseppe]], detto ''Verdi'', è collegata alla migrazione degli ebrei in [[Egitto]]. La liberazione dalla schiavitù del faraone avviene con [[Mosè]], sotto la guida del quale, gli ebrei attraversano il Mar Rosso per raggiungere la terra promessa: la [[Palestina]].}} ( '''[[Ebreo|Leggi la voce]]'''[[File:Edit-redo.svg|20px|Vai all'articolo|link=]])
----
----
{{Allinea|center|2=
<div style="margin:5px; background-color:white; padding:0.5em; border-radius: 0.8em; text-align:center;">
'''Secondo classificato:''' [[Controriforma]]
'''Secondo classificato:''' [[Controriforma]]
</div>}}

Versione attuale delle 02:58, 27 set 2014

Un rabbino esorcizza Nonciclopedia.

Ebreo (עברי) è un termine dispregiativo usato per indicare qualsiasi persona che non appartenga alla propria razza.

Questo termine ha conosciuto una notevole trasformazione nel tempo, se nel Rinascimento il nome veniva usato per designare chi era accusato di aver compiuto qualche crimine (come il deicidio, per esempio), negli anni '40, in Germania, si riferiva a personaggi estinti o immaginari.

In particolare l'ebreo predicante, assieme al Testimone di Geova e alla Chiesa Pentecostale, è una delle tre punizioni di Dio inviate ai cristiani la domenica mattina, verso le 9.

Infine, la parola Ebreo non va confusa con Israelita, che indica invece gli abitanti dello stato di Israele: come sappiamo, composto prevalentemente da musulmani mediorientali.

Avvolte nel mistero, le origini del popolo ebraico sono state immaginate in numerose storie e racconti di fantascienza.

Secondo il libro della Genesi, per esempio, il capostipite della razza ebraica sarebbe un santone chiamato Abramo, padre di Isacco. Quest'ultimo ha dodici nipoti, che sono presentati come i patriarchi del popolo degli Israeliti. La storia di uno di essi, Giuseppe, detto Verdi, è collegata alla migrazione degli ebrei in Egitto. La liberazione dalla schiavitù del faraone avviene con Mosè, sotto la guida del quale, gli ebrei attraversano il Mar Rosso per raggiungere la terra promessa: la Palestina.[citazione necessaria] ( Leggi la voceVai all'articolo)


Secondo classificato: Controriforma