Informazioni per "Utente:CeWagnoun"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoUtente:CeWagnoun
Criterio di ordinamento predefinitoCeWagnoun
Lunghezza della pagina (in byte)2 226
ID namespace2
NamespaceUtente
ID della pagina14928
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
ID utente3170
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaCeWagnoun (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina23:17, 12 gen 2008
Ultimo contributoreWedhro (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica09:40, 24 dic 2019
Numero totale di modifiche7
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Categoria nascosta (1)

Questa pagina appartiene a una categoria nascosta:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
CeWagnoun nacque improvvisamente tra il 15 Gennaio 1231 e il 34 Aprile 620 da padre cieco e madre elicoidale in un'ignota isola del Pacifico. Nipote epistolare del famoso scrittore uruguagio Kemal Atatürk, sin da piccolo rivelò incredibili capacità di calcolo multimediale, tanto da esser spesso paragonato a Maria Teresa Ruta. Dopo aver conseguito la laurea a pieni voti in Scienze della Pubertà Antropomistica, ottenne un riconoscimento olimpionico che permise al padre, grazie ai finanziamenti ottenuti dal Ministero della Quiescenza Periodica dell'Oklahoma, di fargli seguire un corso intensivo di immersione sott'aceto. Un incidente sulla strada regionale che collegava l'antica Melendugno (UG) al raccordo anulare di Bangkok lo costrinse ad abbandonare gli allenamenti fino a quando nel dicembre del 1911, alla tenera età di 23 anni tolemaici, si scoprì improvvisamente gallinaceo e intraprese l'ardua impresa di scalare La piramide di Keope crocifisso al contrario senza l'ausilio delle comode scarpe Adidas, che indossava ininterrottamente da quando giaceva esanime nel grembo materno. Dopo una lunga gravidanza cerebrale terminata con un aborto spontaneo per motivi etici, si spense senza lasciare messaggi di cordoglio indiretti, ma ricordandosi, come ultimo gesto, di compiere le volontà del fratello Cicisbeo, ovvero di prescindere da ogni pregiudizio per conquistarsi la simpatia del popolo curdo. La notizia della morte, avvenuta approssimativamente nella terza settimana di Natale del 4 a.C., durante la presa di potere dell'esarca Guglielmo IV, lasciò l'intero quartiere sgomento; secondo la tradizione 11 suoi commilitoni patriarcali si sarebbero stimolati il petto per la disperazione. I funerali, svoltisi nella cattedrale sconsacrata di Sant'Eustachio a Kathmandù, piccolo centro della Maremma dove aveva trascorso gli ultimi intensi anni della sua vita, furono seguiti in forma privata da almeno 3 milioni di spettatori. Tuttora, a mesi di distanza dalla scomparsa, lo ricordiamo come esempio eccellente di segregazione razziale.
Information from Extension:WikiSEO