Utente:BigPig/Sandbox4: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
==Sport==
 
Lasciate a me questa sezione, ho parecchio da scrivere. --{{Utente:BigPig/firma}} 22:14, gen 21, 2015 (CET)
Il [[Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]] aderisce al CIO e quindi partecipa ai Giochi Olimpici. I migliori risultati sono stati ottenuti nella disciplina del tiro alla cicca. Inoltre, con altri piccoli Stati europei ha dato vita ai [[Giochi dei piccoli stati d'Europa]]e partecipa anche ai [[Giochi del Mediterraneo]].
 
[[File:Massimo Bonini, Juventus 1983-84.png|thumb|left|upright|Il calciatore sammarinese [[Massimo Bonini]].]]
===Calcio===
 
Sebbene nessuno ne abbia mai sentito parlare, San Marino gestisce un proprio campionato nazionale di calcio. Esiste comunque una [[San Marino Calcio|squadra]] che partecipa ai campionati professionistici italiani con risultati favolosi. Dalla stagione sportiva 2007-2008 è presente in serie C, girone 2 una squadra di San Marino. La squadra [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale]] disputa gare internazionali dal [[1986]], uscendone perennemente ultima. Tuttavia i miracoli accadono anche ai sammarinesi, infatti il calciatore [[Massimo Bonini]], di nazionalità sammarinese, partendo dalle giovanili dell'[[Associazione Calcio Juvenes/Dogana]] raggiunse numerosi successi con la [[Juventus]], tra le quali la [[Champions League]] e la [[Coppa Intercontinentale]], e vestì 19 volte la maglia della [[Nazionale di calcio sammarinese|Nazionale sammarinese]].
Altro record della nazionale è quello di aver segnato [https://www.youtube.com/watch?v=SGdQvqbIexk|uno dei gol più veloci nella storia delle qualificazioni ai mondiali](peraltro l'unico segnato dal San Marino nella partita stessa e durante tutto il periodo di qualificazione del 1993)
 
===Automobilismo e motociclismo===
 
Per quanto riguarda i motori, tra il [[1981]] e il [[2006]] si è disputato il [[Gran Premio di San Marino|Gran Premio di Formula Uno di San Marino]] presso l'''[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]]'' di [[Imola]], {{Citnec|in Italia|e=quindi assegnato a San Marino solo per potersi permettere due corse in Italia}}, mentre dal [[2007]] si è tornato a disputare il [[Gran Premio motociclistico di San Marino|Gran Premio di San Marino]] del [[Motomondiale]] (per la prima volta anche nella categoria [[MotoGP]]) all'autodromo [[Misano World Circuit]] di [[Misano Adriatico]], {{Citnec|in Italia|e=come prima}}. Il motociclista sammarinese [[Manuel Poggiali]] ha vinto il [[motomondiale]] [[classe 125]] nel 2001 e [[classe 250]] nel 2003. Ciò gli è valso la Medaglia d'oro di prima classe, massima onorificenza della Repubblica<ref>quasi quasi divento sammarinese visto che gli sportivi sono trattati meglio qui che in Italia</ref>. Il motociclista [[Alex De Angelis]] partecipa ininterrottamente dal [[1999]] al motomondiale nelle diverse classi, ma non ha mai meritato alcun riconoscimento.
 
Nello Repubblica è presente una importante pista da motocross nominata "Baldasserona", in località [[Borgomaggiore]] famosa per aver ospitato gare europee e Mondiali. Col tempo si è evoluta, aumentando l'offerta con un piccolo percorso asfaltato e permettendo così anche le lacerazioni da strisciata su asfalto oltre alle solite contusioni dovute allo sport stesso.
 
 
San Marino è stato il primo Paese al mondo ad organizzare, nell'anno 2006, una gara riconosciuta dalla FIA - Federazione Internazionale dell'Automobile, denominata [[Ecorally San Marino - Città del Vaticano|Ecorally]] e riservata a veicoli ad energie alternative. Una competizione alla quale possono partecipare tutti coloro che possiedono un {{Falso|veicolo alimentato da combustibile ecologico e che superi i 150 km/h}}. La particolarità della manifestazione è quella di collegare tre stati: Città del Vaticano, Italia e Repubblica di San Marino. La gara si svolge ogni anno nel mese di ottobre in concomitanza con la presenza del papa a Roma, in modo tale da permettere anche al Pontefice di iscriversi<ref>Ovviamente con la sua [[papamobile]] alimentata dalle preghiere dei fedeli, a cosa pensate che servano?</ref>.
 
===Altri sport===
 
Nonostante le varie sventure sportive sopra elencate, la Repubblica può finalmente sfottere gli stati europei grazie alla sua squadra di baseball.
Il [[San Marino Baseball Club]] partecipa al [[campionato italiano di baseball]] con ottimi risultati militando in [[Italian Baseball League]]: ha conseguito quattro volte il titolo di Campione d'Italia vincendo le [[Italian Baseball Series]] negli anni 2008, 2011, 2012 e 2013.
Grazie ad una speciale regola, la squadra partecipa in maniera permanente alla [[Coppa Europa (baseball)|Coppa Europa]] (competizioni riservata alle vincitrici dei vari campionati nazionali) in qualità di unico rappresentante del suo stato, sebbene militi in un campionato straniero.
Nel [[2006]] il San Marino Baseball ha vinto tale competizione laureandosi Campione d'Europa.
 
Dal [[2004]] è attivo il club di [[rugby a 15]] [[Rugby Club San Marino]], ma a nessuno ha mai veramente importato.
 
==Curiosità==

Versione delle 22:21, 30 gen 2015

San Marino

Serenissima Repubblica di San Marino
(Bandiera) (Stemma)

Motto: Ta ga arà i campi?
Inno: Canto del muratore disoccupato

San Marino è così piccolo che l'unico modo per vederlo è quello di usare il microscopio del CERN
Capitale Vergate sul membro
Maggiori città

San Marino centro, Vergate sul Membro(condivisa con l'Italia)


Lingua ufficiale

(per le minori consulta la sezione Lingua)


Governo Poco chiaro, forse inutile
Capo di stato Terence Hill, Bud Spencer
Riconosciuta da Praticamente nessuno
Area Insignificante, si usa il perimetro
Popolazione

Contadini


Moneta Quella altrui
Religione

Cattolicesimo


Sport nazionale

Arare i campi


Sito internet www.ParkingRimini.org


Ambiente

Il gatto domestico è l'unica specie della fauna selvatica di San Marino.

Geografia

Il territorio di questo paese è molto vario. A San Marino c'è il monte Titano. D'inverno ci fa la neve, che sciogliendosi origina qualche rigagnolo d'acqua. Poi c'è un appezzamento di terra di circa due metri quadrati in cui sorgono quattro paesini (ognuno nella sua rispettiva provincia) e le fertili campagne della nazione.

Infine c'è il monte Carpegna. Che però è nelle Marche.

Fauna

La fauna di San Marino è nota in tutto il mondo, anche perché in tutto il mondo vi sono animali domestici o da cortile.


Clima

Il clima di San Marino spazia dal freddo secco d'inverno alle temperature miti di primavera, per passare all'afa torrida d'estate. L'autunno è invece il solito anarchico del cazzo che deve sempre fare il diverso a tutti i costi. Quest'anno ha deciso di essere "gelido equatoriale con picchi tiepidi alle 16 e trenta."
Le precipitazioni sono pressoché assenti, salvo qualche rovescio di grandine di settembre che fa aumentare il peso complessivo dello stato di San Marino di un buon 40%.

Storia

Stemmi e simboli

Stemma

Dopo aver riflettuto per anni su quale potesse essere uno stemma adatto a San Marino, i filosofi, i politici, il ceto contadino e i vari politici italiani non divenuti famosi[presenti nel parlamento sammarinese vista la mancanza di personale] hanno optato per una scelta che renda grande e famoso il nome di San Marino(ovviamente tutto questo a causa del complesso dimensionale del paese): la Hercules–Corona Borealis Great Wall, nota per essere la più grande struttura esistente nell'universo.


Demografia

Economia

Moneta

La moneta di San Marino è l'Euro sammarinese. Quando si trattò di produrre la nuova moneta i coniatori si trovarono dinanzi al problema di trovare qualcosa da raffigurare nei denari. Alla fine venne trovata una soluzione dignitosa:

  • le monetine da uno e due centesimi furono abolite;
  • sulla moneta da 5 centesimi c'è la raffigurazione di San Marino per intero;
  • sulla moneta da 10 centesimi c'è il porto di San Marino;
  • sulla moneta da 20 centesimi c'è il monte Titano;
  • sulla moneta da 50 centesimi c'è il simbolo dei 50 cent sia davanti che dietro;
  • sulla moneta da 1 euro c'è raffigurata la moneta da 10 centesimi;
  • sulla moneta da 2 euro c'è un buco nel mezzo;
  • per essere sicuri, vengono utilizzate le monete degli altri stati.


Sport

Il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese aderisce al CIO e quindi partecipa ai Giochi Olimpici. I migliori risultati sono stati ottenuti nella disciplina del tiro alla cicca. Inoltre, con altri piccoli Stati europei ha dato vita ai Giochi dei piccoli stati d'Europae partecipa anche ai Giochi del Mediterraneo.

Il calciatore sammarinese Massimo Bonini.

Calcio

Sebbene nessuno ne abbia mai sentito parlare, San Marino gestisce un proprio campionato nazionale di calcio. Esiste comunque una squadra che partecipa ai campionati professionistici italiani con risultati favolosi. Dalla stagione sportiva 2007-2008 è presente in serie C, girone 2 una squadra di San Marino. La squadra nazionale disputa gare internazionali dal 1986, uscendone perennemente ultima. Tuttavia i miracoli accadono anche ai sammarinesi, infatti il calciatore Massimo Bonini, di nazionalità sammarinese, partendo dalle giovanili dell'Associazione Calcio Juvenes/Dogana raggiunse numerosi successi con la Juventus, tra le quali la Champions League e la Coppa Intercontinentale, e vestì 19 volte la maglia della Nazionale sammarinese. Altro record della nazionale è quello di aver segnato dei gol più veloci nella storia delle qualificazioni ai mondiali(peraltro l'unico segnato dal San Marino nella partita stessa e durante tutto il periodo di qualificazione del 1993)

Automobilismo e motociclismo

Per quanto riguarda i motori, tra il 1981 e il 2006 si è disputato il Gran Premio di Formula Uno di San Marino presso l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, in Italia[quindi assegnato a San Marino solo per potersi permettere due corse in Italia], mentre dal 2007 si è tornato a disputare il Gran Premio di San Marino del Motomondiale (per la prima volta anche nella categoria MotoGP) all'autodromo Misano World Circuit di Misano Adriatico, in Italia[come prima]. Il motociclista sammarinese Manuel Poggiali ha vinto il motomondiale classe 125 nel 2001 e classe 250 nel 2003. Ciò gli è valso la Medaglia d'oro di prima classe, massima onorificenza della Repubblica[1]. Il motociclista Alex De Angelis partecipa ininterrottamente dal 1999 al motomondiale nelle diverse classi, ma non ha mai meritato alcun riconoscimento.

Nello Repubblica è presente una importante pista da motocross nominata "Baldasserona", in località Borgomaggiore famosa per aver ospitato gare europee e Mondiali. Col tempo si è evoluta, aumentando l'offerta con un piccolo percorso asfaltato e permettendo così anche le lacerazioni da strisciata su asfalto oltre alle solite contusioni dovute allo sport stesso.


San Marino è stato il primo Paese al mondo ad organizzare, nell'anno 2006, una gara riconosciuta dalla FIA - Federazione Internazionale dell'Automobile, denominata Ecorally e riservata a veicoli ad energie alternative. Una competizione alla quale possono partecipare tutti coloro che possiedono un veicolo alimentato da combustibile ecologico e che superi i 150 km/h[citazione necessaria??]. La particolarità della manifestazione è quella di collegare tre stati: Città del Vaticano, Italia e Repubblica di San Marino. La gara si svolge ogni anno nel mese di ottobre in concomitanza con la presenza del papa a Roma, in modo tale da permettere anche al Pontefice di iscriversi[2].

Altri sport

Nonostante le varie sventure sportive sopra elencate, la Repubblica può finalmente sfottere gli stati europei grazie alla sua squadra di baseball. Il San Marino Baseball Club partecipa al campionato italiano di baseball con ottimi risultati militando in Italian Baseball League: ha conseguito quattro volte il titolo di Campione d'Italia vincendo le Italian Baseball Series negli anni 2008, 2011, 2012 e 2013. Grazie ad una speciale regola, la squadra partecipa in maniera permanente alla Coppa Europa (competizioni riservata alle vincitrici dei vari campionati nazionali) in qualità di unico rappresentante del suo stato, sebbene militi in un campionato straniero. Nel 2006 il San Marino Baseball ha vinto tale competizione laureandosi Campione d'Europa.

Dal 2004 è attivo il club di rugby a 15 Rugby Club San Marino, ma a nessuno ha mai veramente importato.

Curiosità

Voci correlate

Note

  1. ^ quasi quasi divento sammarinese visto che gli sportivi sono trattati meglio qui che in Italia
  2. ^ Ovviamente con la sua papamobile alimentata dalle preghiere dei fedeli, a cosa pensate che servano?