Utente:Banciccio/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 16: Riga 16:
[[Morgan Freeman]], affetto da una rara malattia, nasce a 60 anni. Perché stiamo parlando di Morgan Freeman? Boh. Comunque '''Robert De Niro''', a causa di una patologia simile a quella di Morgan Freeman, nasce a [[New York]] ''solo'' a 30 anni, ma con la faccia di un 60enne.
[[Morgan Freeman]], affetto da una rara malattia, nasce a 60 anni. Perché stiamo parlando di Morgan Freeman? Boh. Comunque '''Robert De Niro''', a causa di una patologia simile a quella di Morgan Freeman, nasce a [[New York]] ''solo'' a 30 anni, ma con la faccia di un 60enne.


È [[italoamericano]], e come ogni italoamericano che si rispetti, ha origini italiane.
È [[italoamericano]], e come ogni italoamericano che si rispetti, ha origini italoamericane.


Nasce a Greenwich da sua madre e un cane, da cui ha imparato la sopraffina abilità nella recitazione. Dopo esser evaso dalla prigione materna, emigra nel quartiere di little italy, dove in breve si affilia a famiglie mafiose, nonostante nessuno glielo abbia chiesto. Fallita la carriera di gangster tenta di diplomarsi alla ''gonorrea high school'', avventura mai cominciata perché sbatteva continuamente contro una porta di vetro. Dopo aver fallito altri mestieri quali manichino per crash test, assaggiatore di plutonio e vaso da fiori, decide di diventare un attore. E imparare la sacra arte italiana del ''gesticolamento di mani''. Laureatosi in scienza delle merendine, appare per la prima volta sul grande schermo con i film ''Hi!Mom'' e ''Ciao America!'', dove viene registrato per sbaglio mentre pisciava in un vaso da fiori. Brian de Palma, regista dei due film, valorizzerà De Niro con le seguenti parole:
Interessato all'[[atletica]] sin da giovane, con un salto in lungo micidiale riesce a saltare l'intera [[scuola superiore]], preferendo invece dedicarsi alla sacra arte italiana del ''gesticolamento di mani''. Per imparare a gesticolare frequenta un corso nel quartiere ''[[Little Italy]]'', dove conosce tale [[Martin Scorsese]] detto lo ''Scozzese'' in quanto Martin Scorsese fa rima con ''Scozzese'' e le due parole si assomigliano, anche se non c'era bisogno di spiegarla, questa cosa.
{{Quote|Ero indeciso tra lui e un vaso da notte, purtroppo il vaso da notte si è rotto, così sono stato costretto a prendere De Niro.|}}

Durante un corso di gesticolamento mani, Robert De Niro conosce Martin Scorsese, detto lo ''Scozzese'' in quanto Martin Scorsese fa rima con ''Scozzese'' e le due parole si assomigliano, anche se non c'era bisogno di spiegarla, questa cosa.(scegli tu se mettere questo: In breve i due diventeranno il trio più famoso del cinema, al pari di [[Gianni e Pinotto]], [[Stanlio e Ollio]] e [[Ricchi e Poveri]], perché in realtà non lo si può definire nella realtà un duo OPPURE metti: tra i due nascerà un grande sodalizio cinematografico, però mettendoci una battuta). Nel [[1973]] la loro prima opera, ''[[Mean Streets]]'', opera che riscuote talmente tanto successo che nessuno lo ha mai visto per quanto era bello. L'anno dopo appare ne [[Il Padrino|Il Padrino 2]], vincendo il premio di miglior protagonista non attore, superando al fotofinish un operaio di Zagarolo colpito ai testicoli da una pallonata.
Tra i due ci sarà un grande sodalizio cinematografico. Nonostante ciò i primi film in cui comparirà saranno due film di [[Brian De Palma]], che lo valorizzerà definendolo

{{quote|Un simpatico figlio di [[puttana]].|}}

Nel [[1973]] recita in ''[[Mean Streets]]'', di Scorsese. È la prima collaborazione tra i due, e riscuote talmente tanto successo che nessuno lo ha mai visto per quanto era bello.

Appare l'anno dopo ne [[Il Padrino - Parte II]],





Versione delle 16:45, 31 ago 2013

La madre di De Niro mentre gli insegna a contare.
« Dici a me? Dici a me? Ma dici a me? Non vedo nessun'altro qui intorno, dici a me? »
(De Niro a uno che gli ha chiesto che ore sono.)

Robert De Niro (New York, New Mexico, Canada, 1943) è un tassista con la passione delle armi da fuoco. Attore molto versatile, ha preso parte a molti film a partire dagli anni '60, in particolare thriller e d'azione. Una volta ha provato anche a recitare in un film comico ma ogni volta che provava a sorridere decentemente gli scappava la diarrea per lo sforzo quindi ha preferito evitare.

Non avevamo ancora detto che era un attore, ma non fa nulla.

Riguardo a De Niro Stanley Kubrick, uno dei maggiori registi del '900, ha dichiarato, in merito alle sue magnifiche doti di interprete:

« Sulla guancia c'ha un neo gigante, chissà se è peloso. »

È molto abile a imitare la voce del celebre doppiatore italiano Ferruccio Amendola. Ci si chiede come diavolo faccia.


Biografia e carriera cinematografica

Morgan Freeman, affetto da una rara malattia, nasce a 60 anni. Perché stiamo parlando di Morgan Freeman? Boh. Comunque Robert De Niro, a causa di una patologia simile a quella di Morgan Freeman, nasce a New York solo a 30 anni, ma con la faccia di un 60enne.

È italoamericano, e come ogni italoamericano che si rispetti, ha origini italoamericane.

Nasce a Greenwich da sua madre e un cane, da cui ha imparato la sopraffina abilità nella recitazione. Dopo esser evaso dalla prigione materna, emigra nel quartiere di little italy, dove in breve si affilia a famiglie mafiose, nonostante nessuno glielo abbia chiesto. Fallita la carriera di gangster tenta di diplomarsi alla gonorrea high school, avventura mai cominciata perché sbatteva continuamente contro una porta di vetro. Dopo aver fallito altri mestieri quali manichino per crash test, assaggiatore di plutonio e vaso da fiori, decide di diventare un attore. E imparare la sacra arte italiana del gesticolamento di mani. Laureatosi in scienza delle merendine, appare per la prima volta sul grande schermo con i film Hi!Mom e Ciao America!, dove viene registrato per sbaglio mentre pisciava in un vaso da fiori. Brian de Palma, regista dei due film, valorizzerà De Niro con le seguenti parole:

« Ero indeciso tra lui e un vaso da notte, purtroppo il vaso da notte si è rotto, così sono stato costretto a prendere De Niro. »

Durante un corso di gesticolamento mani, Robert De Niro conosce Martin Scorsese, detto lo Scozzese in quanto Martin Scorsese fa rima con Scozzese e le due parole si assomigliano, anche se non c'era bisogno di spiegarla, questa cosa.(scegli tu se mettere questo: In breve i due diventeranno il trio più famoso del cinema, al pari di Gianni e Pinotto, Stanlio e Ollio e Ricchi e Poveri, perché in realtà non lo si può definire nella realtà un duo OPPURE metti: tra i due nascerà un grande sodalizio cinematografico, però mettendoci una battuta). Nel 1973 la loro prima opera, Mean Streets, opera che riscuote talmente tanto successo che nessuno lo ha mai visto per quanto era bello. L'anno dopo appare ne Il Padrino 2, vincendo il premio di miglior protagonista non attore, superando al fotofinish un operaio di Zagarolo colpito ai testicoli da una pallonata.


Recita ne Il Cacciatore nel ruolo del cervo

Leone.

Nel 1984 recita in C'era una volta in America di Sergio Leone, che parla degli archi di volta etruschi rinvenuti nel Nuovo Continente

Gallery

Curiosità