Utente:°Luffy°/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 7: Riga 7:


==L'etimologia della parola==
==L'etimologia della parola==
[[File:Boxe3.jpg|right|thumb|100px|E' scentificamente provato quanto la Kick Boxing sia uno sport salutare.]]
[[File:Boxe3.jpg|right|thumb|200px|E' scentificamente provato quanto la Kick Boxing sia uno sport salutare.]]
Secondo [[Qualcuno|fonti accreditate]], la parola '''Kick boxing''' nasconde un significato ancora più oscuro e misterioso nei meandri delle sue lettere. Andando meglio ad analizzare, ''Kick'' sta per calcio, ( ''Applausi per l'autore della pagina!'' ) e ''Boxe'', è in realtà l'abbreviazione di [[Boxer]]. Famoso capo d'abbigliamento maschile. ( Se [[Puttana|vostra moglie]] è solita indossarli, iniziate ad avere qualche dubbio! ) Ricomponendo la parola dandogli una forma piuttosto italianizzata, salta fuori parola " Calcio alle mutande ". Difatti dentro le [[mutande]] ci sono solitamente gli [[palle|organi più contusi dell'atleta]] praticante la '''Kick Boxing''', subiti dall'innumerevole utilizzo dei piedi ''nei paesi bassi'', senza rispettare le regole che lo vietano. E qui torniamo alle sopracitate.
Secondo [[Qualcuno|fonti accreditate]], la parola '''Kick boxing''' nasconde un significato ancora più oscuro e misterioso nei meandri delle sue lettere. Andando meglio ad analizzare, ''Kick'' sta per calcio, ( ''Applausi per l'autore della pagina!'' ) e ''Boxe'', è in realtà l'abbreviazione di [[Boxer]]. Famoso capo d'abbigliamento maschile. ( Se [[Puttana|vostra moglie]] è solita indossarli, iniziate ad avere qualche dubbio! ) Ricomponendo la parola dandogli una forma piuttosto italianizzata, salta fuori parola " Calcio alle mutande ". Difatti dentro le [[mutande]] ci sono solitamente gli [[palle|organi più contusi dell'atleta]] praticante la '''Kick Boxing''', subiti dall'innumerevole utilizzo dei piedi ''nei paesi bassi'', senza rispettare le regole che lo vietano. E qui torniamo alle sopracitate.



Versione delle 17:24, 27 feb 2011

« Sono il migliore in questo stile di combattimento! »
(Jan Cloude Van Damme su Kick Boxing)
« Dicevi, scusa? »
(Chuck Norris in risposta a Van Damme)

La Kick Boxing conosciuto anche come Chingbossing, o solamente Kick, nasce in America, in una data ben precisa, tra il 1970 e l'altro ieri. Essa implementa l'uso

degli arti inferiori alle mani, noto strumento di massacro per i virtuosi della Boxe, per fare ancor'più male all'avversario. Sempre nel pieno rispetto delle regole.


L'etimologia della parola

E' scentificamente provato quanto la Kick Boxing sia uno sport salutare.

Secondo fonti accreditate, la parola Kick boxing nasconde un significato ancora più oscuro e misterioso nei meandri delle sue lettere. Andando meglio ad analizzare, Kick sta per calcio, ( Applausi per l'autore della pagina! ) e Boxe, è in realtà l'abbreviazione di Boxer. Famoso capo d'abbigliamento maschile. ( Se vostra moglie è solita indossarli, iniziate ad avere qualche dubbio! ) Ricomponendo la parola dandogli una forma piuttosto italianizzata, salta fuori parola " Calcio alle mutande ". Difatti dentro le mutande ci sono solitamente gli organi più contusi dell'atleta praticante la Kick Boxing, subiti dall'innumerevole utilizzo dei piedi nei paesi bassi, senza rispettare le regole che lo vietano. E qui torniamo alle sopracitate.

Le regole della Kick boxing

Le regole della Kick boxing sono assolutamente molto poco severe, e non permettono nessun colpo scorretto. Cosicché tutti gli atleti non subiscano danni più o meno gravi sul ring, e che non rischino mai la sedia a rotelle per il resto della vita.[citazione necessaria]

Sopra al ring assieme ai lottatori, vi si trova sempre il tizio con la camicia a strisce che garantisce il rispetto della

Anarchia sugli atleti. Che ovviamente se ne fregheranno altamente, e continueranno a prendersi a mazzate in qualsiasi modo, rispettando ovviamente lo spirito di competitività e agonismo. Sopra la

figura dell'arbitro, vi si trova, dall'alto dell'Olimpo, ilMaestro Muten. Reale e unico inventore del Kick Boxing. Che punirà a bastonate chiunque sia intransigente al riguardo delle regole.