Unità 731: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{| width=100% align=center class="expansion" style="background: #F0F0F0; border: 1px solid #aaa; margin-bottom: 0px;"
| style="padding-right: 1px; padding-left: 1px;" |
<center>Nel caso tu non abbia la più pallida idea di cosa io stia parlando, ti consiglio di fare un salto [http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_731 qui], o, meglio, [http://en.wikipedia.org/wiki/Unit_731 here].</center>
|}

[[Immagine:Unit_731.jpg|thumb|250px|right|Un dottore in un momento di goliardia con i suoi pazienti]]
[[Immagine:Unit_731.jpg|thumb|250px|right|Un dottore in un momento di goliardia con i suoi pazienti]]



Versione delle 20:44, 28 lug 2008

Nel caso tu non abbia la più pallida idea di cosa io stia parlando, ti consiglio di fare un salto qui, o, meglio, here.
Un dottore in un momento di goliardia con i suoi pazienti
« Unità 731? No... ehm... ma quali esperimenti sugli umani! Serviva per depurare l'acqua! »
(Ishii Shiro mentre nasconde un cadavere)
« AAAAAH! ARGH! NOOOOO! NO! AAAAAAAAAAH! »
(Prigioniero che racconta una giornata tipica all'interno dell'unità)

L'Unità 731 era una unità dell'esercito di autodifesa giapponese istituita per difendersi dai pericolosissimi prigionieri di guerra Sovietci e Americani incatenati.
E soprattutto essa non esiste, capito?
Sporchi comunisti complottisti...

Altri progetti