Unione africana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Wedhro ha spostato la pagina Stati uniti d'Africa a Unione africana senza lasciare redirect: scaduto, in un impeto di generosità gli concedo lo status di Stub)
(sposto quel poco che c'era in Africa e scrivo un nuovo incipit)
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|geografia}}
{{Scadenza|scadenza=20171215215212|note=Se è intitolato come una fantomatica unione federale di quello dovrebbe parlare, non di cose generiche che possono stare in [[Africa]]. Inoltre faccio presente che una specie di SUdA esiste davvero, è l'[[Unione africana]] [https://it.wikipedia.org/wiki/Unione_africana], che bisogno c'è di inventarsene una finta?|firma={{utente:Wedhro/firma}} 22:52, dic 8, 2017 (CET)}}
{{Wikipedia}}


L''''Unione africana''' (o '''UA''', che è anche il fonema principalmente usato in [[Africa]] quando qualcuno esce l'[[pene|uccello]]), è un'organizzazione internazionale che riunisce tutti gli Stati africani, ovvero quei 3-4 Paesi che non cambiano [[governo]], confini e densità di popolazione ogni venerdì. Ha sede in [[Addis Abeba]], una città che potrebbe anche esistere veramente se non fosse per quel nome buffo.
[[File:Vespa_400_vari_modelli.jpg|thumb|Tipiche auto africane]]
Gli stati uniti d'Africa sono una superpotenza di stampo mondiale, localizzata all'incirca sotto il IV Reich, a est della Favelassandia, in mezzo al Molise e sopra Atlantide.
Il 38927% del territorio è coperto dal deserto del Sahara, un altro 1829% da Baracche e il restante 1793829% da vari Lager Nazisti.
La principale fonte dell'economia è l'esportazione di africani.
Altre voci importanti sono: il commercio di schiavi, i vucumprà, la vendita di reni e di polmoni.