Uallera

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Viadiqua

Anatomia

La uallera, detta anche guallera, coglia, ecc. è una plica del derma destinata a contenere i testicoli; in altre parole è il sacco scrotale, ovvero la borsa coglionica, insomma quella cosa fastidiosa che i maschietti portano appesa sotto il pisellino e che, di tanto in tanto si grattano (soprattutto quando essa è colonizzata dalle piattole).

Significati popolari

Il termine, in origine proprio del vernacolo partenopeo, è diventato recentemente di uso universale grazie alla popolarità del Sindaco di Napoli, Rosa Russo Jervolino, chiamata dai suoi concittadini a' papera uallarosa, o anche a uallera e' Bassolino. Alla popolarizzazione del termine hanno anche contribuito i lavori filosofici di Raffaele Quagliulo vedi intervista, ma non poco dell'attuale popolarità della uallera si deve alle apparizioni televisive del Mago Otelma, un genio della divinazione del passato, a cui si deve anche il recente impetuoso sviluppo in Italia della tecnica delle pernacchie. Notoriamente una sua apparizione in TV produce non meno di un milione e mezzo di uallere, record superato solo dal duo Veltroni- Berlusconi che, insieme, arrivano addirittura ai 20 milioni di agguallarati, uno per ogni palla che raccontano,e che, per dirla col Quagliulo, ci hanno fatto a uallera a' pizzaiuolo (cioè cotta con pomodoro, aglio ed origano in padella rovente).

Teoria della uallera a' pizzaiuolo

Il lettore potrebbe ritenere che 'a uallera a' pizzaiuolo sia in realtà una metafora, ma così non è. Gli effetti fisiologici riscontrabili, ad esempio, dopo un'apparizione del Mago Otelma o, anche, un comizio di Silvio Berlusconi sono identici:

  • aumento della temperatura uallarica
  • rigonfiamento abnorme della stessa, che aumenta di circa 800 volte il proprio volume
  • ustioni di 3° grado sulla cute uallarosa
  • odore di origano ed olio bruciati
  • colorazione rosso vivo (come la salsa di pomodoro)
  • alitosi di odore di aglio e carrubbe marce.

Secondo il famoso anatomo patologo Veronesi, i tessuti della uallera a' pizzaiuolo risultano tumefatti e sclerotizzati a cuoio, talché sarebbe possibile farne borsette e portafogli. Ciò avviene per la potente sinergia tra la visione dei personaggi uallerogeni di cui sopra e le parole da essi pronuciate; il derma prima si contrae e si accartoccia su se stesso (effetto della visione), poi, via via che le parole si intensificano, si ha la progressiva dilatazione della uallera che, in qualche caso, può raggiungere le dimensioni del dirigibile Hindenburg.

Alcune interessanti varianti della "uallera a' pizzaiuolo" sono: "a uallera a' matriciana", dove invece dell'aglio di utilizza la cipolla, e "a uallera a' genovese", dove la uallera viene pestata in mortaio insieme al basilico ed ai pinoli.

Un'espressione analoga alla uallera a' pizzaiuolo, che rimarca la abnorme dilatazione, nel linguaggio partenopeo così recita: m'ha fatto scennere a uallera fino a nterra.

Uallera e colonialismo piattolico

La uallera è sede privilegiata del colonialismo piattolico (Ptiribus pubisL.). L'insediamento della piattola pioniere avvine nel corso di un rapporto sessuale con un/una individuo/a appiattolato. ....................................................

La letteratura cogliatica nella storia

La uallera nell'arte contemporanea

Il precursore dell'effetto uallera nella musica classica contemporanea fu il grande Mario Merola. I suoi concerti erano richiestissimi dagli urologi per lo straordinario numero di prolassi genitali che producevano. Ma si trattava ancora di una fase sperimentale.

L'ingresso della uallera come tema a sè nella musica contemporanea si deve a due grandissimi artisti Mariottide e Gigi D'Alessio che, con la celebre composizione A uallera e' zi Rafele, imposero questo tema a tutto il pubblico mondiale. A Billy Ballo, invece, si deve la successiva introduzione nelle esecuzioni della zampogna, uno strumento costruito con una uallera bovina e che imita la voce di Anna Tatangelo, la cui abilità canora e boccale si spinge fino ad ottenere negli ascoltatori un effetto uallera a' pizzaiuolo.

APPENDIC(IT)E:Intervista col filosofo Sandro Bondi==

domanda - Onorevole Bondi, più di altri studiosi, Lei si è occupato della uallera in filosofia, spesso in polemica col filosofo Raffaele Quagliulo . Secondo Lei qual'è il posto della uallera nel panorama filosofico contemporaneo?

risposta - La uallera si interpone tra l'essere e il divenire con un contenuto puramente escatologico ed abboffatorio. Questa interposizione diviene evidente nel corso delle campagne elettorali,


domanda - Questa sostegno della uallera del Silvio Le richiede un particolare addestramento?

risposta - No! Mi limito a togliermi la dentiera e ad imboccarla.

Pagine correlate