USB: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


=Specifiche tecniche=
=Specifiche tecniche=
Il protocollo USB prevede la somministrazione di 15 scariche elettriche ad una tensione di 24,7 V nell'ano dell'utilizzatore. Le contrazioni risultanti sono trasmesse al server sotto forma di [[Meteorismo]].
Il protocollo USB prevede la somministrazione di 15 scariche elettriche ad una tensione di 24,7 V nell'ano dell'utilizzatore. Le contrazioni risultanti sono trasmesse al server sotto forma di [[Scorreggia|Meteorismo]].
Per questa particolare forma di utilizzo, il protocollo USB viene simpaticamente chiamato ''Anoshock'' dagli addetti ai lavori.
Per questa particolare forma di utilizzo, il protocollo USB viene simpaticamente chiamato ''Anoshock'' dagli addetti ai lavori.



Versione delle 11:34, 19 feb 2007

USB (acronimo di Universal Sexy Busone) è un protocollo per la trasmissione dati dai computer agli orifizi anali. Il protocollo USB è stato inventato nel 1986 da Papa Benedetto XVI.


Specifiche tecniche

Il protocollo USB prevede la somministrazione di 15 scariche elettriche ad una tensione di 24,7 V nell'ano dell'utilizzatore. Le contrazioni risultanti sono trasmesse al server sotto forma di Meteorismo. Per questa particolare forma di utilizzo, il protocollo USB viene simpaticamente chiamato Anoshock dagli addetti ai lavori.