Turchia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:


== Storia ==
== Storia ==

[[Immagine:Atasuperman.jpg|right|thumb|200px|Affresco raffigurante Ataturk]]
[[Immagine:Atasuperman.jpg|right|thumb|200px|Affresco raffigurante Ataturk]]




La Turchia moderna nasce dal discioglimento dell'[[Impero a otto mani]] successivo alla [[Prima Guerra Mondiale]] e alla Prima Rivolta dei Freezer.
La Turchia moderna nasce dal discioglimento dell'[[Impero a otto mani]] successivo alla [[prima guerra mondiale]] e alla Prima Rivolta dei Freezer.


Gli storici oggi concordano nell'affermare che anche il decadimento morale, l'involuzione demografica e la estrema diffusione della cecità generate dal dilagare della [[masturbazione]] nell'impero a otto mani (provate voi a evitare di trastullarvi avendo a disposizione sei mani libere) ebbero un ruolo determinante nel crollo del potere dei [[Sultano|sultani]].
Gli storici oggi concordano nell'affermare che anche il decadimento morale, l'involuzione demografica e la estrema diffusione della cecità generate dal dilagare della [[masturbazione]] nell'impero a otto mani (provate voi a evitare di trastullarvi avendo a disposizione sei mani libere) ebbero un ruolo determinante nel crollo del potere dei [[Sultano|sultani]].