Turchia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (r2.7.3) (Bot: Aggiungo gl:Turquía)
Riga 27: Riga 27:
Il movimento di opposizione non fu però numericamente consistente, anche perché i due gruppi sopraccitati in realtà si riducevano a uno solo: i musulmani tradizionalisti da sobri non si ricordavano di essere degli alcolizzati tradizionalisti e una volta ubriachi e trasformatisi in alcolizzati non ricordavano di essere dei musulmani conservatori.
Il movimento di opposizione non fu però numericamente consistente, anche perché i due gruppi sopraccitati in realtà si riducevano a uno solo: i musulmani tradizionalisti da sobri non si ricordavano di essere degli alcolizzati tradizionalisti e una volta ubriachi e trasformatisi in alcolizzati non ricordavano di essere dei musulmani conservatori.


I ribelli si trasferiono in massa nel vicino [[Turkmenistan]] (che significa "''Paese dei turchi che menano''") e Kemal poté continuare la sua opera di modernizzazione del Paese e meritarsi l’appellativo di [[Atatürk]] che significa “''padre dei turchi''” se pronunciato da un uomo e “''ammazza che mazza!''” se pronunciato da una donna.
I ribelli si trasferiono in massa nel vicino [[Turkmenistan]] (che significa "''Paese dei turchi che menano''") e Kemal poté continuare la sua opera di modernizzazione del Paese e meritarsi l’appellativo di [[Ataturk]] che significa “''padre dei turchi''” se pronunciato da un uomo e “''ammazza che mazza!''” se pronunciato da una donna.


Dopo la morte di Ataturk il popolo mostrò la sua gratitudine escludendo il suo partito dal [[Parlamento]] ed eleggendo una serie di [[Governo|governi]] di [[destra]] moderata, che mai hanno messo in dubbio i valori difesi della parte politica opposta: vennero semplicemente vietate manifestazioni quali prendere cibo con la mano sinistra, saltellare sul piede sinistro, calciare rigori di sinistro mentre ai mancini veniva amputata la mano diversa dalla destra.
Dopo la morte di Ataturk il popolo mostrò la sua gratitudine escludendo il suo partito dal [[Parlamento]] ed eleggendo una serie di [[Governo|governi]] di [[destra]] moderata, che mai hanno messo in dubbio i valori difesi della parte politica opposta: vennero semplicemente vietate manifestazioni quali prendere cibo con la mano sinistra, saltellare sul piede sinistro, calciare rigori di sinistro mentre ai mancini veniva amputata la mano diversa dalla destra.