Trombe di falloppio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Vagina#Le leggendarie trombe di falloppio]]
{{stub}}

[[Immagine:1920_LegioneAllCCMarsiglia1.jpg|right|thumb|350px|Le Trombe di Falloppio suonano festosamente.]]Le Trombe di Falloppio si suonano nei momenti di festa. La loro particolarità è che non bisogna soffiarci dentro per suonarle, piuttosto viene utilizzato un batacchio di dimensioni estremamente variabili a seconda dell'artista che vada ad eseguire l'opera e con ritmo che può variare dall' ''adagio'' all' ''allegro andante''. Questo dettaglio potrebbe trarre in inganno il lettore meno attento inducendolo a pensare si tratti di campane;
nossignore, sebbene ''sui generis'' di trombe si tratta,
a conferma, l'esecuzione di una sinfonia basata sulle
trombe di falloppio viene meglio conosciuta nel mondo
musicale come "trombata".

<br clear=right>

==Curiosità==
{{Curiosità}}
* Strumento suonato da [[Elio e le storie tese]] nella canzone ''Essere Donna Oggi''

{{Medicina}}

[[Categoria:Strumenti musicali]]
[[Categoria:Strumenti musicali]]
[[Categoria:Dolci]]
[[Categoria:Dolci]]
[[Categoria:Corpo umano]]
[[Categoria:Anatomia]]
[[Categoria:Ginecologia]]
[[Categoria:Ginecologia e ostetricia]]

Versione attuale delle 16:25, 5 set 2019