Triceratopo anoressico volante

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Versione del 5 ago 2007 alle 15:46 di Sanjilops (rosica | curriculum) (restyling)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:WWF

File:Triceratops Full Trot.jpg
Ecco un esemplare fasullo di triceratopo, non fatevi ingannare dalla stampa comunista, il triceratopo è un topo a tre teste! questa è solo propaganda!

Il triceratopo anoressico volante, come suggerisce la gnomologia, è un grosso topo volante a tre teste ricoperto da un grosso strato di cera d'api.

Storia

Il triceratopo anoressico volante è un famoso dinosauro che vive nei boschi di Hollywood, ed è comparso svariate volte come personaggio protagonista e spalla ne Alla ricerca della gnocca di triceratopa incantata I, II e III. È il nonno di piedino, nipote insolente che ha tentato più volte di infangare l'onore dei suoi film con stupidi sequel fatti male ed infantili.

File:5050582282184.jpg
Ecco piedino, il nipote bastardo che ha rubato fama e allori al triceratopo anoressico volante... maledetto nipote.

Specie a rischio

Il triceratopo anoressico volante è una specie protetta dalla LIPU, dal WWF, dall'ONU, dalla NATO e da me, quindi non rompetegli i coglioni, sennò vi faccio il culo.

La legge fisica formulata da Einstein sul triceratopo

Albert è una persona seria, suvvia... c'è da credergli.

Chiunque affermi che il triceratopo anoressico non esiste è gay, come per altro dimostrabile per induzione matematica.

Infatti la seguente legge, assieme alle equazioni di Maxwell, alla quantistica e alle leggi della termodinamica e della meccanica, costituisce il fondamento dell'universo.

Presupponiamo che non esista nemmeno un triceratopo anoressico volante. Se chiamiamo Errore del parser (SVG (MathML può essere abilitato tramite plug-in del browser): risposta non valida ("Math extension cannot connect to Restbase.") dal server "https://wikimedia.org/api/rest_v1/":): {\displaystyle T<sub>e</sub>} il numero di triceratopi anoressici volanti esistente, si ha che

Ora, consideriamo il numero dei triceratopi anoressici volanti che non esistono e denotiamolo con la variabile Errore del parser (Errore di conversione. Server ("https://wikimedia.org/api/rest_") riporta: "Cannot get mml. upstream connect error or disconnect/reset before headers. reset reason: connection termination"): {\displaystyle T<sub>ne</sub>} . Se è vero che non esistono, allora Errore del parser (SVG (MathML può essere abilitato tramite plug-in del browser): risposta non valida ("Math extension cannot connect to Restbase.") dal server "https://wikimedia.org/api/rest_v1/":): {\displaystyle T<sub>ne</sub>} può assumere qualsiasi valore da zero a infinito. Ma se consideriamo (caso possibile), poiché anche , avremo che

Errore del parser (SVG (MathML può essere abilitato tramite plug-in del browser): risposta non valida ("Math extension cannot connect to Restbase.") dal server "https://wikimedia.org/api/rest_v1/":): {\displaystyle T<sub>e</sub> = T<sub>ne</sub>} .

Ma imperocché Errore del parser (Errore di conversione. Server ("https://wikimedia.org/api/rest_") riporta: "Cannot get mml. upstream connect error or disconnect/reset before headers. reset reason: connection termination"): {\displaystyle T<sub>ne</sub>} può assumere qualsiasi valore, anche diverso da 0, ne consegue che anche può farlo. E dato che rappresenta il numero di triceratopi anoressici volanti esistenti, si è dimostrato che tali creature non solo esistono, ma la loro quantità è assolutamente indeterminata (presumibilmente a discrezione di Chuck Norris).

Questa teoria è certissimamente e storicamente valida: è noto a tutti infatti che Einstein era amico del triceratopo anoressico volante, e se qualcuno non mi crede, può benissimo richiedermi le foto (scattate da suo nipote piedino) che li ritraggono insieme in amicizia.

Voci correlate