Trento: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Aggiunta sulla cordialità)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35: Riga 35:
*Il tipico Hobby dei trentini è entrare in Trento in gruppi di 33 persone, trotterellando con [[nonchalanche]].
*Il tipico Hobby dei trentini è entrare in Trento in gruppi di 33 persone, trotterellando con [[nonchalanche]].


[[Categoria:Città d'Italia]]
[[categoria:città]]
[[Categoria:Città dell'Austria]]

Versione delle 21:23, 19 feb 2008

File:SSSSSSSSSSSSSSSSsss.jpg
Un immagine della popolazione trentina, che entra a Trento non trotterellando, ma in seggiovia

Trento (33 abitanti) è nota per il ponte che la collega a Trieste, che ha ispirato il ponte di Messina, e rimane tuttora il più lungo del mondo. Confina pure con Bolzano, la città dei morti depressi mummificati.

Storia

Fin dall'epoca del "Concilio di Trento" (momento di grande apertura culturale) è giustamente considerata capitale d'Europa e detiene il titolo di Città più bigotta d'Italia (si ricorda che Città del Vaticano non è in Italia). Non a caso ha dato i natali a Chiara Lubich.

Nel corso degli anni '90, trentatrè trentini entrarono in Trento, tutti e trentatrè trotterellando.

Politica

La vita politica di Trento è stata molto attiva, anche se i soggetti principali sono sempre stati la religione Cattolica, il Sudtiroler Volkspartei e il sindacato dei venditori di caldarroste (S.V.C.).

Attualmente è governata dal Partito catto-comunista, che si è insediato nel parlamento trentino a gruppi di 33 persone, trotterellando.

Curiosità

  • I trentini sfogano le loro trentatre ire represse sui vicini a Bolzano.
  • Trento odia trentatre volte Bolzano.
  • I trentini sono noti per la loro ospitalità: dopo aver sparato a chi si avvicina troppo alla loro casa dicono un Ave Maria.
  • Se entri in una qualsiasi bottega il negoziante risponderà: "'Sa volelo, buonasera, 'sa volelo?"
  • I trentini sono molto altruisti. Infatti il Trentino riceve dallo stato il 120% di quato paga in tasse.
  • Gli homini trentini si nutrono prevalentemente di canederli, di polenta e osei e pomi (conosciuti come mele nel resto d'Italia)
  • La valle più importante che collega Trento alla Terronia è la Val Sugana da cui derivano tutti i sughi pronti! e sughi attenti! e sughi via!
  • Il richiamo tipico della specie suona all'incirca come: "Toimonaputéi!". Si può udire in primavera nelle valli delle alpi misto al richiamo degli orsi e al fischio delle marmotte. Tuttavia, per un inesperto potrebbe riverlarsi troppo difficile distinguerlo da quello dell'orso, facendo però attenzione si può riconoscere perché è incomparabilmente più rozzo.
  • Il tipico Hobby dei trentini è entrare in Trento in gruppi di 33 persone, trotterellando con nonchalanche.