Trasformata di Fourier: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: thumb|Lo sformato di Fourier, una delle ricette più amate in [[Francia.]] La '''Trasformata di Fourier''' è una ricetta culinaria ideata dall'omologo ...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Deadmanwalking.JPG|thumb|Lo sformato di Fourier, una delle ricette più amate in [[Francia]].]]
[[Immagine:Deadmanwalking.JPG|thumb|Lo sformato di Fourier, una delle ricette più amate in [[Francia]].]]
La '''Trasformata di Fourier''' è una ricetta culinaria ideata dall'omologo chef [[Jean Baptiste Joseph Fourier|Jean Baptiste Camille Philippe Gustave Joseph Armand Fourier]] detto Enzo, figlio del più noto panettiere Jean Bernard Gustave Baptiste Camille Philippe Joseph Armand Louis Franco Fourier. Un bel giorno di [[maggio]] a [[Parigi]], Fourier stava cercando di capire come potesse esprimere una funzione periodica attraverso la somma di due iperboli e un pentagono irregolare. Stanco degli scarsi risultati ottenuti e affamato dalla fame, decise di prepararsi qualcosa da mangiare, ma nel frigo trovò solo avanzi. O meglio, un solo avanzo: un'anatra all'arancia. Egli allora rielaborò il piatto aggiungendo una somma infinita di ingredienti trovati rovistando in cucina e ottenendo un piatto completamente trasformato rispetto al precedente, da qui il nome di ''Anatra trasformata di Fourier'', più nota come ''trasformata di Fourier''. Ecco alcuni degli ingredienti segreti che egli trovò nella sua cucina semideserta:
La '''Trasformata di Fourier''' è una ricetta culinaria ideata dall'omologo chef [[Jean Baptiste Joseph Fourier|Jean Baptiste Camille Philippe Gustave Joseph Armand Fourier]] detto Enzo, figlio del più noto panettiere Jean Bernard Gustave Baptiste Camille Philippe Joseph Armand Louis Franco Fourier. Un bel giorno di [[maggio]] a [[Parigi]], Fourier stava cercando di capire come potesse esprimere una funzione periodica attraverso la somma di due iperboli e un pentagono irregolare usando una sola mano. Stanco degli scarsi risultati ottenuti e affamato dalla fame, decise di prepararsi qualcosa da mangiare, ma nel frigo trovò solo avanzi. O meglio, un solo avanzo: un'anatra all'arancia. Egli allora rielaborò il piatto aggiungendo una somma infinita di ingredienti trovati rovistando in cucina e ottenendo un piatto completamente trasformato rispetto al precedente, da qui il nome di ''Anatra trasformata di Fourier'', più nota come ''trasformata di Fourier''. Ecco alcuni degli ingredienti segreti che egli trovò nella sua cucina semideserta:
[[Immagine:Esercito formaggio.jpg|thumb|Il trasformaggio di Fourier, ancora oggi prodotto nella [[Borgogna]].]]
[[Immagine:Esercito formaggio.jpg|thumb|Il trasformaggio di Fourier, ancora oggi prodotto nella [[Borgogna]].]]
*Salvia
*Salvia

Versione delle 23:05, 4 set 2008

File:Deadmanwalking.JPG
Lo sformato di Fourier, una delle ricette più amate in Francia.

La Trasformata di Fourier è una ricetta culinaria ideata dall'omologo chef Jean Baptiste Camille Philippe Gustave Joseph Armand Fourier detto Enzo, figlio del più noto panettiere Jean Bernard Gustave Baptiste Camille Philippe Joseph Armand Louis Franco Fourier. Un bel giorno di maggio a Parigi, Fourier stava cercando di capire come potesse esprimere una funzione periodica attraverso la somma di due iperboli e un pentagono irregolare usando una sola mano. Stanco degli scarsi risultati ottenuti e affamato dalla fame, decise di prepararsi qualcosa da mangiare, ma nel frigo trovò solo avanzi. O meglio, un solo avanzo: un'anatra all'arancia. Egli allora rielaborò il piatto aggiungendo una somma infinita di ingredienti trovati rovistando in cucina e ottenendo un piatto completamente trasformato rispetto al precedente, da qui il nome di Anatra trasformata di Fourier, più nota come trasformata di Fourier. Ecco alcuni degli ingredienti segreti che egli trovò nella sua cucina semideserta:

Il trasformaggio di Fourier, ancora oggi prodotto nella Borgogna.
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Prezzemolo
  • Coscia di rana
  • Sale
  • Acqua
  • Pentola
  • Fiori di geranio
  • Zucchero
  • Mezza banana masticata
  • Latte scaduto
  • Uovo di piccione
  • Pelo di gatto

Molti ingredienti mancano all'appello poiché il noto cuoco non pubblicò mai la ricetta. Fourier si cimentò così nella produzione di diversi piatti, come lo sformato di Fourier o il trasformaggio di Fourier. Il primo si basava sul concetto di riutilizzare un'insalata di asparagi quando ti rimaneva a casa null'altro che una marmellata di amarene e degli avanzi di orata. Il trasformaggio invece è una delicata varietà di formaggio, tuttora prodotta per dare da mangiare ai porci. E i porci ne sono ben entusiasti!

Purtroppo la carriera di chef del buon Fourier non ebbe successo ed egli ritornò mestamente sui libri di matematica. Traendo esperienza dal modo in cui preparò la trasformata, Fourier ebbe la geniale idea di esprimere un segnale periodico come somma di infinite componenti sinusoidali: tale metodo prese il nome dalla sua più celebre invenzione culinaria, ossia il trasformaggio di Fourier. Ma questa è un'altra storia, qui si parla di cucina.