Torquato Tasso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 13:
[[File:Torquato Tasso da piccolo.jpg|left|thumb|320px|Torquato Tasso, a nove mesi, dipinto mentre "gattona".]]
[[File:Tasso Poeta.jpg|thumb|300px|Torquato Tasso ormai vecchio.]]
Nacque a [[Sorrento]] nel [[1544]]. Per un principio di [[asfissia]], patito durante il [[parto]], è molto [[negronero|scuro di carnagione]]. La [[levatrice]] gli mette un [[limone]] in [[bocca]] e tenta di spacciarlo per una [[porchetta]] al [[mercato]] di Marina Piccola. Scampato all'[[infanticidio]], viene riportato ai suoi [[famiglia|familiari]]. <br />
Il [[padre]] Bernardo era un [[muratore]] [[Bergamo|bergamasco]] (leggendario campione di "muro a sacco" al servizio del principe Sanseverino), dal quale ereditò i [[callo|calli]] alle mani (presenti sin alla nascita). <br /> La [[mamma|madre]] era Porzia {{Citnec|"Piccola Miss"}} de' Rossi, nobildonna [[Pistoia|pistoiese]] figlia di un [[calciatore|giocatore]] di [[pallacorda]] di origini [[A.S. Roma|romane]]. <br />
All'età di dieci anni Torquato si recò a [[Napoli]], dove venne educato dal [[Vescovo]] Usimbardo Mazza (dei [[Gesuiti]]) all'uso del bastone pastorale. In seguito raggiunse il padre a [[Venezia]], dopo la [[morte]] della madre per avvelenamento da [[rame]] (infatti fu trovata con la [[testa]] fracassata da un [[paiolo]]). <br />