Toporagno

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:WWF Il toporagno, come suggerisce l'eziologia e la topologia del nome latino e aramaico nonché l'etimologia della radice in lingua araba, è un buffo mollusco a otto zampe dall'apparente forma di topo o mangusta (per questo futile motivo viene anche chiamato PseudoOttotopo).

==

Biologia

Il toporagno nasce dall'accoppiamento della cozza messicana di scogliera con i topi campagnoli del nicaragua e dall'innesto linfatico con i ragni più svariati. Infatti la tipologia di toporagno dipende dal ragno col quale viene innestato durante il suo sviluppo, un po' come le pesche e le mele. Cosa credevate che i toporagni esistessero in natura?!? Ma vi sembra? Con un nome così del cazzo? Allora magari pensate che esistono pure gli aspira-polvere o le moto-ciclette o i ca-valli in natura... hahaha, ma non fatemi ridere.

La vita media di un topo ragno varia da una a due settimane, a seconda della temperatura (e degli sbalzi termici che lo uccidono facendo in modo che si caghi addosso fino alla morte).