TikTok

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Versione del 17 mar 2020 alle 10:28 di Account inesistente (rosica | curriculum) (Ho riscritto da capo, mancano le immagini, non mi faccio più sbatti)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

TikTok, conosciuto dapprima col nome di musically o come diamine si scrive, incomincia i suoi giorni di futile esistenza nel 2015 grazie alle mani esperte dei cinesi.

Sulla rete sociale è possibile condividere filmatini aggiungendo filtri ed effetti speciali degni del trenino Thomas, aspettando poi che qualche celebroleso pigi sul pulsante like.

Storia

Nato dapprima, per ironia della sorte, coll’intento di istruire le menti prive di cultura, si rilevò inutile come un preservativo bucato quando si vogliono fare figli.

I suoi fondatori con occhi a mandorla, sapendo bene come si trattano gli affari, decisero allora di puntare il progetto verso gli adolescenti, pensando però di fare un tarocco di YouTube, come ai cinesi riesce meglio.

Dopo notti in bianco ed eccesso di sostanze stupefacenti nacque finalmente il social network come tutti noi lo conosciamo.

Funzionamento

La app permette di registrare video di pochi petosecondi filtrando e rifiltrando con effetti speciali e musiche in voga qualsivoglia malattia muscolare.

La app può  essere  utilizzata, oltre per autolesionismo, per leccarsi rumorosamente le labbra alla vista di qualche Gnocca, creatura che mantiene in vita la popolarità di TikTok.

Malattia

I sintomi della malattia dovuta alla piattaforma si rilevano su ogni italiano medio con età inferiore ai 30 anni (casi rari portano anche a superare i 50 anni con conseguenti suicidi da parte degli spettatori).

L’infetto tenderà a compiere veri e propri riti che sembrano voler evocare creature lovecraftiane in pubblico, registrando il tutto.

Come scritto nella Bibbia questi soggetti sono vulnerabili, come superman con la kriptonite, ai crocifissi, ai dizionari, alle enciclopedie o alle critiche costruttive.

Pertanto non si sono ancora trovati modi veloci per porre fine a questa piaga se non attraverso lo sgancio di una bomba termonucleare.