Teorema ergodico di Birkhoff: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 36: Riga 36:


== Dimostrazione del teorema ergodico ==
== Dimostrazione del teorema ergodico ==
[[Immagine:Non ergonomico.jpg||left|thumb|220px|Dopo aver fallito miseramente col teorema ergodico, Brkhoff si diede all'[[ergonomia]].]]
[[File:Non ergonomico.jpg||left|thumb|220px|Dopo aver fallito miseramente col teorema ergodico, Brkhoff si diede all'[[ergonomia]].]]
La dimostrazione del teorema ergodico di Birkov, che si basa sulla sola ipotesi che il processo stocastico sia ergodico, è di tale complessità da essere al di fuori degli scopi di testi più specialistici di questo. Questi testi specialistici dimostrano il teorema sulla base di ipotesi più forti dell'ergodicità, poiché anche per questi testi la dimostrazione del caso generale è troppo difficile. Ci sono poi altri testi, più specialistici di quelli più specialistici del nostro, che dimostrano il teorema sulla base di ipotesi meno forti di quelle usate dai precedenti testi specialistici, poiché la dimostrazione del caso generale sarebbe sempre al di fuori dei loro scopi.
La dimostrazione del teorema ergodico di Birkov, che si basa sulla sola ipotesi che il processo stocastico sia ergodico, è di tale complessità da essere al di fuori degli scopi di testi più specialistici di questo. Questi testi specialistici dimostrano il teorema sulla base di ipotesi più forti dell'ergodicità, poiché anche per questi testi la dimostrazione del caso generale è troppo difficile. Ci sono poi altri testi, più specialistici di quelli più specialistici del nostro, che dimostrano il teorema sulla base di ipotesi meno forti di quelle usate dai precedenti testi specialistici, poiché la dimostrazione del caso generale sarebbe sempre al di fuori dei loro scopi.
Ci sono poi altri testi, più specialistici di quelli più specialistici di quelli più specialistici del nostro, che dimostrano il teorema sulla base di ipotesi meno forti di quelle usate dai precedenti testi specialistici, ma non sfruttando esclusivamente l'ergodicità, poiché la dimostrazione del caso generale sarebbe al di fuori dei loro scopi.
Ci sono poi altri testi, più specialistici di quelli più specialistici di quelli più specialistici del nostro, che dimostrano il teorema sulla base di ipotesi meno forti di quelle usate dai precedenti testi specialistici, ma non sfruttando esclusivamente l'ergodicità, poiché la dimostrazione del caso generale sarebbe al di fuori dei loro scopi.