Teorema del riccio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink immaginazione)
Riga 92: Riga 92:
* [[Automorfismo]]: tecnicamente, sarebbe un'automobile che si scontra con se stessa. Uno dei consueti strani [[anello|anelli]] di cui i matematici vanno tanto fieri.<ref>Nel senso che l'auto, per potersi scontrare con se stessa, deve avere per forza la forma di un anello. Vedi anche il Teorema della Traslazione del Toro, detto anche Teorema della Corrida, ''olè!''</ref>
* [[Automorfismo]]: tecnicamente, sarebbe un'automobile che si scontra con se stessa. Uno dei consueti strani [[anello|anelli]] di cui i matematici vanno tanto fieri.<ref>Nel senso che l'auto, per potersi scontrare con se stessa, deve avere per forza la forma di un anello. Vedi anche il Teorema della Traslazione del Toro, detto anche Teorema della Corrida, ''olè!''</ref>
* [[Punto fisso]]: ovvero la radice del capello diritto, ma anche molte altre cose, tra cui una conseguenza con gli automorfismi: un'atuo che si scontra con se stessa non si muove. (Cfr. la voce "''Punto fisso e carroattrezzi''").
* [[Punto fisso]]: ovvero la radice del capello diritto, ma anche molte altre cose, tra cui una conseguenza con gli automorfismi: un'atuo che si scontra con se stessa non si muove. (Cfr. la voce "''Punto fisso e carroattrezzi''").
* [[Sfera cornuta di Alexander]]: il nome spalanca le porte dell'immaginazione. Ebbene: non avete ancora visto niente.
* [[Sfera cornuta di Alexander]]: il nome spalanca le porte dell'[[immaginazione]]. Ebbene: non avete ancora visto niente.
* [[Vladimir Igorevic Arnold]]: insigne studioso di catastrofi (ma lui le chiama ''biforcazioni'') ha divulgato il ''teorema del riccio'' insieme alla sua "mappa del [[Gatto di Arnold|gatto]]",<ref>Quelli che gli italiani, reputandosi più virili, chiamano la ''traslazione del toro''. Sono gli stessi che hanno chiamato il teorema del riccio "''teorema della palla pelosa''".</ref> tanto che alcuni divulgatori hanno attribuito a lui il sopracitato dialogo con la di lui madre.
* [[Vladimir Igorevic Arnold]]: insigne studioso di catastrofi (ma lui le chiama ''biforcazioni'') ha divulgato il ''teorema del riccio'' insieme alla sua "mappa del [[Gatto di Arnold|gatto]]",<ref>Quelli che gli italiani, reputandosi più virili, chiamano la ''traslazione del toro''. Sono gli stessi che hanno chiamato il teorema del riccio "''teorema della palla pelosa''".</ref> tanto che alcuni divulgatori hanno attribuito a lui il sopracitato dialogo con la di lui madre.