Tennis

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione


Il tennis è un popolare sport in cui i due giocatori colpiscono la palla da una parte all'altra del campo per ore, talvolta dimenticando cosa stanno facendo.


Origini

Le radici del tennis affondano nel lontano 1800, nelle campagne romagnole dove, per far fronte alla noia, alcuni fattori inetti inventarono il Tennis per poi diffonderlo in tutto il mondo. La versione iniziale era molto diversa: vedeva infatti due squadre da 5 persone che si fronteggiavano, armati di padelle, lanciando da una parte all'altra del campo una palla di calzini; vinceva chi riusciva, con un colpo, a disfare la palla di calzini. Le regole prevedevano inoltre che il giocatore che sbagliava una battuta poteva essere preso a padellate dalla squadra avversaria.

Oggi

Lentamente il gioco si evolve, in quello che oggi è uno dei più monotoni e noiosi sport dell'età moderna, nonchè causa di scoliosi per tutti i coraggiosi sportivi che tentano di giocare e che, dopo qualche mese si trovano con la parte destra del corpo esageratamente più grande e muscolosa della sinistra (questo vale per chi è destro di mano, ai mancini si ingrossa la parte sinistra e agli ambidestri il pene).

Il regolamento

Il regolamento è piuttosto semplice e scontato, tant'è che talvolta persino Galeazzi ne comprende gli avvenimenti.
Le regole fondamentali sono due: colpire la palla e tentare di mandarla dentro il campo dell'avversario; a queste sono poi da aggiungersi molte regole non scritte, ad esempio si deve chiedere galantemente scusa quando si fa punto colpendo il net, e soprattutto bisogna fare strani urli quando si colpisce la palla con forza.Nonostante l'esplicita ovvietà del regolamento, la Aic (Associazione internazionale tennis) ci tiene a sottolineare alcuni dettagli:

  • E severamente proibito l'uso di caddy o frigo a pedali per raggiungere più velocemente la pallina scagliata dall'avversario.
  • Non si possono prendere a racchettate i testicoli dell'avversario, a meno che non siano cosparsi di folto pelo giallo.
  • L'uso di Powerade non è concesso in quanto Gattuso, frontman della bevanda, è considerato sostanza dopante.
  • L'arbitro non è una palla, neanche se vestito di giallo (può sembrare stupido ma ci sono casi documentati in cui l'arbitro viene colpito per ore da una parte all'altra del campo).

L'unica pecca di questo giocondo giuoco è la mancanza della moviola: saranno molteplici, infatti, le situazioni in cui non si riuscirà a capire se la palla è caduta dentro o fuori dal campo; a questo gli arbitri potranno porre rimedio solo con l'utilizzo della raffinata tecnica giudiziaria"ambarabà ciccì coccò questo punto a chi lo do".

Il campo da tennis

Il tennis è solitamente praticato su un campo di fastidiosissimo terriccio rosso; quest'ultimo non si limiterà a lasciare macchie rosse indelebili su qualsiasi cosa con cui venga a contatto, ma, se non annaffiato a intervalli regolari di 15 minuti, il terriccio si ribella e si raggruma, ad altezza uomo, in densi polveroni rossastri che, ovviamente, impediranno la chiara veduta della pallina. Per far fronte a questo alcuni scienziati hanno pensato di usare materiale sintetico nella costruzione dei campi, aluni esperti , invece, preferiscono usare palle luminose verdi fluorescenti.
Il campo è anche dotato di alcune ambigue strisce bianche, che delimitano i confini oltre le qualila palla è OUT: quest'ultime, per economizzare la spesa si usa la carta igienica adeguatamente inchiodato al terreno per evitare di trovarsi senza campo in giornate ventose; nonostante la rinomata efficacia dei rotoloni regina, che peraltro non finiscono mai, alcuni scettici preferiscono l'uso strisce in nylon o addirittura dipingere il sintetico con strisce bianche...poveri scemi.