Telefono: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(-)
(Annullata la modifica 2196632 di 189.32.133.75 (discussione) 'ste cazzo di citazioni messe a inizio voce, per di più vecchie e non originali)
Etichetta: Annulla
Riga 3: Riga 3:
[[File:Telefono_scarpa.jpg|thumb|right|250px|Un moderno telefono da passeggio.]]
[[File:Telefono_scarpa.jpg|thumb|right|250px|Un moderno telefono da passeggio.]]
{{NonNotizieLink|Scherzi inopportuni}}
{{NonNotizieLink|Scherzi inopportuni}}

{{Cit2|MA COS'È STO TELEFONO, [[Porco Dio|PORCO DIO]]!!!!!!|[[Germano Mosconi]] su telefoni che suonano}}


Il '''telefono''' è un arcaico strumento di comunicazione verbale che nel [[1800|XIX secolo]] sostituì la [[conchiglia]] marina e il [[telegrafo]]. In origine fu detto ''parlotterofiloso'', ma poi prese il suo attuale nome dall'espressione ''"Te le fuono!"'' che veniva spesso usata come [[minaccia]] impugnando la pesante cornetta dell'oggetto in questione. Il telefono permette la [[conversazione]] tra individui distanti grazie al misterioso ''filo del discorso'' che connette gli apparecchi. Nel corso degli anni il telefono si è evoluto velocemente, diventando sempre più piccolo e portatile, tant'è che tra un decennio al massimo ce lo ritroveremo direttamente ficcato nel cranio.
Il '''telefono''' è un arcaico strumento di comunicazione verbale che nel [[1800|XIX secolo]] sostituì la [[conchiglia]] marina e il [[telegrafo]]. In origine fu detto ''parlotterofiloso'', ma poi prese il suo attuale nome dall'espressione ''"Te le fuono!"'' che veniva spesso usata come [[minaccia]] impugnando la pesante cornetta dell'oggetto in questione. Il telefono permette la [[conversazione]] tra individui distanti grazie al misterioso ''filo del discorso'' che connette gli apparecchi. Nel corso degli anni il telefono si è evoluto velocemente, diventando sempre più piccolo e portatile, tant'è che tra un decennio al massimo ce lo ritroveremo direttamente ficcato nel cranio.