Tecnologia negli anime: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
Qui di seguito elenchiamo le regole che, per l'appunto, regolano lo sviluppo e l'utilizzo della tecnologia negli anime. Sono uguali a quelle che regolano la tecnologia nel mondo reale, con la sola differenza che nel mondo degli anime le donne pilota (a volte) non partono col freno a mano tirato.
Qui di seguito elenchiamo le regole che, per l'appunto, regolano lo sviluppo e l'utilizzo della tecnologia negli anime. Sono uguali a quelle che regolano la tecnologia nel mondo reale, con la sola differenza che nel mondo degli anime le donne pilota (a volte) non partono col freno a mano tirato.
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
!|
!|
!style="width: 100px;"|
|-
|| {{Dimensione|125%|'''Legge della Facilità Tecnologica'''}}
|| {{Dimensione|125%|'''Legge della Facilità Tecnologica'''}}
|| <gallery>Immagine:Bala-main.jpg|Tipico robot pilotabile dopo 4+7 anni tra scuola e accademia o dopo 3 giorni da protagonista.</gallery>
|| <gallery>Immagine:Bala-main.jpg|Tipico robot pilotabile dopo 4+7 anni tra scuola e accademia o dopo 3 giorni da protagonista.</gallery>
|style="width: 10px;"| L'addestramento necessario per pilotare un'astronave o un robot è inversamente proporzionale alla sua complessità.
|| L'addestramento necessario per pilotare un'astronave o un robot è inversamente proporzionale alla sua complessità.


'''Corollario:''' Il protagonista impara in 2 giorni di addestramento quello che gli altri imparano in 15 anni. (vedi Shinji in [[Evangelion]])
'''Corollario:''' Il protagonista impara in 2 giorni di addestramento quello che gli altri imparano in 15 anni. (vedi Shinji in [[Evangelion]])
Riga 12: Riga 16:
|| {{Dimensione|125%|'''Legge del Connubio Mente-Macchina'''}}
|| {{Dimensione|125%|'''Legge del Connubio Mente-Macchina'''}}
|| <gallery>Immagine:Giant Robo piange.jpg|La reazione può avvenire anche al contrario: se il pilota è una donna i cui sentimenti sono stati offesi, anche il robot si metterà a piangere</gallery>
|| <gallery>Immagine:Giant Robo piange.jpg|La reazione può avvenire anche al contrario: se il pilota è una donna i cui sentimenti sono stati offesi, anche il robot si metterà a piangere</gallery>
|style="width: 10px;"| Quando il mezzo o l'oggetto pilotato viene colpito (che sia un robot, una trottola o un personaggio 3D raffigurante la propria carta giocata), anche il controllore/pilota avverte dolore e/o subisce danni commensurabili (vedi soprattutto ''[[Goldrake]]'', ''[[Beyblade]]'' e ''[[Yu-Gi-Oh!|Yugi-oh]]'').
|| Quando il mezzo o l'oggetto pilotato viene colpito (che sia un robot, una trottola o un personaggio 3D raffigurante la propria carta giocata), anche il controllore/pilota avverte dolore e/o subisce danni commensurabili (vedi soprattutto ''[[Goldrake]]'', ''[[Beyblade]]'' e ''[[Yu-Gi-Oh!|Yugi-oh]]'').


'''Corollario''': Nel caso di [[Yu-Gi-Oh!]] o [[Beyblade]], viene confermata l'ipotesi seguente.
'''Corollario''': Nel caso di [[Yu-Gi-Oh!]] o [[Beyblade]], viene confermata l'ipotesi seguente.
Riga 24: Riga 28:
|-
|-
||{{Dimensione|125%|'''Legge del prototipo potente'''}}
||{{Dimensione|125%|'''Legge del prototipo potente'''}}
||<gallery>Immagine:Confronto tra Gundam.jpg|La macchina che viene affidata al protagonista, sulla sinistra, confrontata con la generazione successiva, il cui unico vantaggio è quello di essere tascabile.
||
|style="width: 10px;"|Il prototipo di un robot/macchina usato dal protagonista sarà sempre superiore ai modelli di produzione successiva. (vedi [[Daitarn 3]], [[Punta al Top! GunBuster|Gunbuster]])
||Il prototipo di un robot/macchina usato dal protagonista sarà sempre superiore ai modelli di produzione successiva. (vedi [[Daitarn 3]], [[Punta al Top! GunBuster|Gunbuster]])
|-
|-
||{{Dimensione|125%|'''Legge del prototipo difettoso'''}}
||{{Dimensione|125%|'''Legge del prototipo difettoso'''}}
Riga 33: Riga 37:
||{{Dimensione|125%|'''Legge dell'inutilità dei componenti separati'''}}
||{{Dimensione|125%|'''Legge dell'inutilità dei componenti separati'''}}
||
||
|style="width: 10px;"|Un robot componibile (vedi [[Vultus V]], [[God Sigma]], [[Jeeg robot d'acciaio|Jeeg]], [[Voltron]], [[Super Robot 28|Super Robot-Matrioska 28]], [[Power Rangers|Megazord dei Power Rangers]], [[Gakeen|Gakeen o come cacchio si scrive]], [[Arbegas]], [[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]] e altri), quando agisce nei singoli robottini incorre sempre nell'equazione di prendere una pesante batosta. [[Ricercatori Oral-B|Illustri scienziati]] non sono ancora riusciti a comprendere il mistero dell'utilità di un robot componibile che, se agendo separato prende una caterva di legnate, composto in un unico essere sconfigge il robot nemico in un petosecondo.
||Un robot componibile (vedi [[Vultus V]], [[God Sigma]], [[Jeeg robot d'acciaio|Jeeg]], [[Voltron]], [[Super Robot 28|Super Robot-Matrioska 28]], [[Power Rangers|Megazord dei Power Rangers]], [[Gakeen|Gakeen o come cacchio si scrive]], [[Arbegas]], [[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]] e altri), quando agisce nei singoli robottini incorre sempre nell'equazione di prendere una pesante batosta. [[Ricercatori Oral-B|Illustri scienziati]] non sono ancora riusciti a comprendere il mistero dell'utilità di un robot componibile che, se agendo separato prende una caterva di legnate, composto in un unico essere sconfigge il robot nemico in un petosecondo.


<math>Robot componibile + Incastri assurdi = Aumento del livello dell'essere figo del robot stesso</math>
<math>Robot componibile + Incastri assurdi = Aumento del livello dell'essere figo del robot stesso</math>
Riga 39: Riga 43:
||{{Dimensione|125%|'''Legge del software sempre pronto'''}}
||{{Dimensione|125%|'''Legge del software sempre pronto'''}}
||
||
|style="width: 10px;"|I programmi usati nelle basi sotterranee o nelle astronavi sono sempre pronti a offrire supporto grafico con suoni, icone e testi lampeggianti specifici anche in situazioni che i programmatori non avrebbero potuto neanche lontanamente immaginare.
||I programmi usati nelle basi sotterranee o nelle astronavi sono sempre pronti a offrire supporto grafico con suoni, icone e testi lampeggianti specifici anche in situazioni che i programmatori non avrebbero potuto neanche lontanamente immaginare.


*'''Corollario''': In altri casi, i programmatori erano segretamente a conoscenza di cosa sarebbe successo in futuro, e hanno preparato un'animazione adatta anziché avvisare l'esercito che un asteroide gigante avrebbe colpito la [[Terra]].
*'''Corollario''': In altri casi, i programmatori erano segretamente a conoscenza di cosa sarebbe successo in futuro, e hanno preparato un'animazione adatta anziché avvisare l'esercito che un asteroide gigante avrebbe colpito la [[Terra]].
Riga 47: Riga 51:
||{{Dimensione|125%|'''Legge della complessità delle password'''}}
||{{Dimensione|125%|'''Legge della complessità delle password'''}}
||
||
|style="width: 10px;"|Ogni qual volta che i protagonisti sono davanti al computer della base del cattivo, il genio del gruppo troverà la password per accedervi senza alcuna difficoltà e al primo tentativo, semplicemente premendo dei tasti a caso.
||Ogni qual volta che i protagonisti sono davanti al computer della base del cattivo, il genio del gruppo troverà la password per accedervi senza alcuna difficoltà e al primo tentativo, semplicemente premendo dei tasti a caso.


'''Corollario''': Se c'è un conto alla rovescia, questa verrà digitata nell'ultimo istante disponibile a fermare l'esplosione o avvio della superarma, e non sarà necessario utilizzare alcun comando per farlo perché basterà il solo inserimento della password. (Classico esempio: [[Summer Wars]])
'''Corollario''': Se c'è un conto alla rovescia, questa verrà digitata nell'ultimo istante disponibile a fermare l'esplosione o avvio della superarma, e non sarà necessario utilizzare alcun comando per farlo perché basterà il solo inserimento della password. (Classico esempio: [[Summer Wars]])
Riga 53: Riga 57:
||{{Dimensione|125%|'''Legge della penetrabilità'''}}
||{{Dimensione|125%|'''Legge della penetrabilità'''}}
||
||
|style="width: 10px;"|Ogni sistema informatico può essere violato con estrema facilità immettendo nella rete un virus, utilizzando un qualsiasi standard di connessione Wi-Fi di cui il genio di turno ha pensato di usufruire invece di crearne uno suo. Tutto ciò per permettere ai buoni di disattivare le difese. (N.d.N: Questa legge è presente anche nei film, come [[Indipendence Day]])
||Ogni sistema informatico può essere violato con estrema facilità immettendo nella rete un virus, utilizzando un qualsiasi standard di connessione Wi-Fi di cui il genio di turno ha pensato di usufruire invece di crearne uno suo. Tutto ciò per permettere ai buoni di disattivare le difese. (N.d.N: Questa legge è presente anche nei film, come [[Indipendence Day]])
|-
|-
||{{Dimensione|125%|'''Legge del computer privo di mouse'''}}
||{{Dimensione|125%|'''Legge del computer privo di mouse'''}}
||
||
|style="width: 10px;"|Negli anime i computer funzionano esclusivamente digitando sulla tastiera. Inoltre, i software consistono in lunghe serie di finestre che appaiono ad oltranza finché non compare la fatidica password.
||Negli anime i computer funzionano esclusivamente digitando sulla tastiera. Inoltre, i software consistono in lunghe serie di finestre che appaiono ad oltranza finché non compare la fatidica password.


'''Corollario''': I protagonisti, per quanto stupidi o ignoranti che siano, digitano sulla suddetta tastiera a velocità superluminali, senza guardarla neanche con la coda dell'occhio. Inoltre i protagonisti riescono ad hackare sistemi operativi inesistenti come se li conoscessero come le loro tasche.
'''Corollario''': I protagonisti, per quanto stupidi o ignoranti che siano, digitano sulla suddetta tastiera a velocità superluminali, senza guardarla neanche con la coda dell'occhio. Inoltre i protagonisti riescono ad hackare sistemi operativi inesistenti come se li conoscessero come le loro tasche.

Versione delle 07:30, 3 ago 2013

Template:Inrestauro Qui di seguito elenchiamo le regole che, per l'appunto, regolano lo sviluppo e l'utilizzo della tecnologia negli anime. Sono uguali a quelle che regolano la tecnologia nel mondo reale, con la sola differenza che nel mondo degli anime le donne pilota (a volte) non partono col freno a mano tirato.

Legge della Facilità Tecnologica L'addestramento necessario per pilotare un'astronave o un robot è inversamente proporzionale alla sua complessità.

Corollario: Il protagonista impara in 2 giorni di addestramento quello che gli altri imparano in 15 anni. (vedi Shinji in Evangelion)

Corollario bis: Nel caso così non fosse, il protagonista avrà comunque il mezzo/l'arma migliore con le tecniche più fighe in assoluto.

Legge del Connubio Mente-Macchina Quando il mezzo o l'oggetto pilotato viene colpito (che sia un robot, una trottola o un personaggio 3D raffigurante la propria carta giocata), anche il controllore/pilota avverte dolore e/o subisce danni commensurabili (vedi soprattutto Goldrake, Beyblade e Yugi-oh).

Corollario: Nel caso di Yu-Gi-Oh! o Beyblade, viene confermata l'ipotesi seguente.

Legge dell'Empatia Un robot senziente, se costruito da un malvagio, diventerà automaticamente buono nei momenti successivi all'incontro di personaggi con aura positiva e, indipendentemente dalla sua programmazione, inizierà a provare sentimenti.

Corollario: Se un robot non riesce a diventare buono, verrà distrutto o atomizzato, ma mai riprogrammato. L'esempio lampante è Metal Sonic.

Legge del prototipo potente <gallery>Immagine:Confronto tra Gundam.jpg|La macchina che viene affidata al protagonista, sulla sinistra, confrontata con la generazione successiva, il cui unico vantaggio è quello di essere tascabile. Il prototipo di un robot/macchina usato dal protagonista sarà sempre superiore ai modelli di produzione successiva. (vedi Daitarn 3, Gunbuster)
Legge del prototipo difettoso Ogni supercomputer perfetto e a prova d'errore si ribellerà al suo creatore. (Vedi per esempio Don Zaucker in Daitarn 3, Raffaello in BtX)
Legge dell'inutilità dei componenti separati Un robot componibile (vedi Vultus V, God Sigma, Jeeg, Voltron, Super Robot-Matrioska 28, Megazord dei Power Rangers, Gakeen o come cacchio si scrive, Arbegas, Sfondamento dei cieli Gurren Lagann e altri), quando agisce nei singoli robottini incorre sempre nell'equazione di prendere una pesante batosta. Illustri scienziati non sono ancora riusciti a comprendere il mistero dell'utilità di un robot componibile che, se agendo separato prende una caterva di legnate, composto in un unico essere sconfigge il robot nemico in un petosecondo.

Legge del software sempre pronto I programmi usati nelle basi sotterranee o nelle astronavi sono sempre pronti a offrire supporto grafico con suoni, icone e testi lampeggianti specifici anche in situazioni che i programmatori non avrebbero potuto neanche lontanamente immaginare.
  • Corollario: In altri casi, i programmatori erano segretamente a conoscenza di cosa sarebbe successo in futuro, e hanno preparato un'animazione adatta anziché avvisare l'esercito che un asteroide gigante avrebbe colpito la Terra.
  • Corollario bis: Altrimenti, c'è un nutrito team di esperti che riesce a creare animazioni, suoni e testi adatti alla situazione in tempo reale.
Legge della complessità delle password Ogni qual volta che i protagonisti sono davanti al computer della base del cattivo, il genio del gruppo troverà la password per accedervi senza alcuna difficoltà e al primo tentativo, semplicemente premendo dei tasti a caso.

Corollario: Se c'è un conto alla rovescia, questa verrà digitata nell'ultimo istante disponibile a fermare l'esplosione o avvio della superarma, e non sarà necessario utilizzare alcun comando per farlo perché basterà il solo inserimento della password. (Classico esempio: Summer Wars)

Legge della penetrabilità Ogni sistema informatico può essere violato con estrema facilità immettendo nella rete un virus, utilizzando un qualsiasi standard di connessione Wi-Fi di cui il genio di turno ha pensato di usufruire invece di crearne uno suo. Tutto ciò per permettere ai buoni di disattivare le difese. (N.d.N: Questa legge è presente anche nei film, come Indipendence Day)
Legge del computer privo di mouse Negli anime i computer funzionano esclusivamente digitando sulla tastiera. Inoltre, i software consistono in lunghe serie di finestre che appaiono ad oltranza finché non compare la fatidica password.

Corollario: I protagonisti, per quanto stupidi o ignoranti che siano, digitano sulla suddetta tastiera a velocità superluminali, senza guardarla neanche con la coda dell'occhio. Inoltre i protagonisti riescono ad hackare sistemi operativi inesistenti come se li conoscessero come le loro tasche.