Techno hardcore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.150.150.102 (discussione), riportata alla versione precedente di The morrison)
Riga 1: Riga 1:
La techno hardcore è un genere derivato dalla musica techno. La sua caratteristica principale è l'uso di
{{inascoltabile}}
{{Cit2|Ma questa è [[House|Aus]]?|[[Truzzo]] su Hardcore}}
{{Cit2|Hardcore will die!|[[Truzzo]] su Hardcore, poiché non conosce l'inglese ed è ignorante}}
{{Cit2|Radio Cassa Dritta, Radio Cassa Dritta, vai con la cassaaaaaa UNZ UNZ UNZ UNZ UNZ UNZ UNZ|[[Il gladiatore|Massimo er Gladiatore]] mentre gestisce la sua radio}}


una drum machine con un distorsore in modo tale da generare un'onda quadra con pitch decrescente.
L''''Hardcore''' è un genere musicale di origine [[Olanda|olandese]], il cui scopo è fare da complemento a [[droga]] e [[sesso]]. Si compone principalmente di una cassa distorta in modo abominevole che suona a casaccio ogni due, tre, cinque decimi di secondo, accompagnata da strani suoni in sottofondo che posson far pensare a una grossa cava o a un [[mulo]] agonizzante.
[[File:MiniGabber.jpg|right|thumb|400|Un cattivissimo [[gabber]]]]


L'hardcore old-school dell'inizio e della metà degli anni novanta aveva poco più di 130 bpm ed era molto
==Storia==
L'hardcore nasce nella ridente città di [[Rotterdam]] all'inizio degli anni '90, più precisamente dopo la legalizzazione delle droghe leggere e dei quartieri del sesso, da un [[DJ]] che voleva trovare il ''trait d'union'' tra copulazione e sostanze stupefacenti. Per riuscire in questa titanica impresa dovette fondere ritmo frenetico e suoni allucinanti.
Iniziò tentando di far abbaiare 320 [[cane|cani]] nello stesso momento e registrando il tutto con il suo [[cellulare]], per poi sputarci sopra e confezionare il tutto con un panettone Motta, ma non funzionò. In compenso creò l'[[antimateria]], che buttò poiché non sapeva cosa farsene.
Stava ancora rimuginando quando gli cadde dalla scrivania un [[dildo]] che aveva usato il giorno prima, che fece il tipico rumore di una cassa hardcore. Preso dalla frenesia, fece ricadere l'oggetto campionando il suono, che andò a ripetere nel suo [[computer]]. Purtroppo, il programma che usava era [[crack|crakkato]], e pure male, e tutto il [[computer|PC]] si impallò, riproducendo a velocità esagerata il suono.
Questa casualità ebbe due risultati: Il suicidio del Dj e la creazione dell'Hardcore.


più morbida di quella attuale. Il ritmo della tipica musica techno-hardcore moderna parte da circa 180
==Sottogeneri==
===Hardstyle===
Detto anche "Hardcore dei [[truzzo|truzzi]]" o "Hardcore per chi non ce la fa", è una rielaborazione dell'hardcore. Infatti un qualsiasi pezzo hardstyle non è altro che un brano hardcore rallentato a cui mancano le parti con il ritmo più sostenuto. Alcuni truzzi sembrano apprezzare particolarmente questo genere perché così pensano di riuscire a spacciarsi per [[gabber]] e fare paura, generalmente con gabber veri delle dimensioni di un armadio a due ante.


battiti per minuto in avanti (salvo alcune eccezioni in cui è un po' più lenta).
{{Audio|Hardcore.ogg|Ascolta un magnifico pezzo di Hardstyle}}


Al contrario di quanto si possa pensare, a causa di una forte diffusione di notizie errate, la musica


hardcore non nasce in Olanda, bensì in Germania. Il primo brano hardcore caratteristico è inciso nel

1989 e pubblicato nel 1990. La traccia si chiama We Have Arrived e uscì nel vinile Reflections Of 2017.

L'autore è Marc Trauner, il cui nome d'arte era Mescalinum United, mentre il disco usci nella label

Planet Core Productions nel 1991. Mescalinum United, insieme a The Mover, pubblicò una nuova versione

del disco, nel quale nel primo lato si trova la traccia We Have Arrived e nel secondo lato Nightflight

(Non-Stop To Kaos) di The Mover della label Industrial Strength Records. We have arrived è sicuramente

la traccia più significativa per lo sviluppo della musica hardcore in tutto il mondo.

In Olanda nei primi anni l'hardcore era diffusa da piccole radio pirata che trasmettevano i pochi dischi

in commercio. Il primo disco hardcore dutch fu rilasciato dalla Rotterdam Records nel 1992. Il disco si

chiamava Amsterdam Waar Lech Dat Dan? degli Euromasters; questo gruppo era composto da due volti

importanti della scena hardcore dutch: Paul Elstak e Rob Fabrie. In particolare, il dj Paul Elstak è

considerato uno dei padri della hardcore e tuttora attivo nell'ambiente. Questo disco è la prova della

contrapposizione che c'era e c'è tuttora oggi tra Rotterdam e Amsterdam. Nella copertina del vinile è

illustrata a destra "strega Euromast", l'alta torre di Rotterdam, che urina su Amsterdam. Questo simbolo

è stato utilizzato come logo del Parkzicht (il famoso club di Rotterdam dove è stata proposta per la

prima volta la musica hardcore in Olanda). Nel 1992 dalla Rotterdam Records fu anche rilasciato il disco

Poing dei Rotterdam Termination Source, una delle prime hit-hardcore a livello europeo, caratterizzata

da un effetto digitale di rimbalzo del tipo "boing".

Il negozio di dischi Midtown, nel quartiere Nieuwe Binnenweg di Rotterdam, è stato uno dei primi negozi

di dischi della musica hardcore. Da qui in poi il suono olandese si è sviluppato ed evoluto in diversi

generi e sottogeneri.

Rotterdam era in contrapposizione alla scena house-acid-mellow di Amsterdam. Successivamente anche

Amsterdam ed un po' tutta l'Olanda viene invasa dall'hardcore; riprendendo l'estetica degli hooligan del

Feyenoord, nasce un vero e proprio movimento raver classificato come gabber (che in olandese-yiddish

significa "amico").

L'organizzazione commerciale ID&T aiutò molto a rendere questo genere di musica popolare, organizzando

party e vendendo merchandising. Il movimento gabber e la musica hardcore in Olanda hanno il maggior

sviluppo nel 1996, dove il 25% della popolazione si classificava come gabber: all'epoca c'erano diverse

fanzine (thunder-magazine, strobe...) e diversi programmi televisivi (hakkkkke tv, presentato da mc

DROKZ, BOUNZE, presentato da Charly Lownoise e Mental Theo, eccetera).

==Sottogeneri==
===Main Style===
===Main Style===
Il main style è quel genere che comunemente viene definito hardcore. È caratterizzato dalla grande
[[File:Gabbermatto.jpg|right|thumb|400|Un [[gabber]] che ha appena finito di ascoltare speedcore]]
Questo sottogenere viene spesso erroneamente confuso con l'intero genere dell'hardcore, ed è il genere più apprezzato dai gabberini, ovvero quei [[bimbominkia]] che hanno capito che essere gabber vuol dire essere rispettati perché altrimenti arrivano altri [[millemila]] gabber pronti alla rissa. (L'unico motivo per cui questi non ascoltano l'hardstyle è perché non lo conoscono)


durezza dei suoni, con estesi pezzi di cassa molto distorta e intermezzi melodici molto curati che la
Sono facilmente riconoscibili in [[discoteca]] o ai [[rave party]] perché a inizio serata arrivano con i vestiti più fighi, che gli sono costati anni di risparmi, e la mattina si ritrovano miseramente in mutande per [[Manuali:Rapina a mano armata|uno strano fenomeno di trasferimento del vestiario]].


rendono più simile alla trance. È uno stile spesso criticato dai puristi del genere perché ritenuto la
{{Audio|Hardcore.ogg|Ascolta una canzone Main Style}}


rovina della hardcore storica.
===Terror===
Genere composto solamente da una cassa e da lamenti indistinti di donne e bambini, accompagnati da urla e colpi di arma bianca. Consigliato da [[Anna Maria Franzoni]].


===Industrial Hardcore===
Industrial Hardcore inizialmente si formò in Francia nel 1993 come genere sperimentale da Laurent Hô.


Altraverso i Micropoint e Manu Le Malin si formo un genere più definito. Il genere ha pochissimi accenni
{{Audio|Hardcore.ogg|Senti come spacca questo invece}}


melodici e le sonorità sono molto ricercate, particolarmente basate soprattutto su "giochi di cassa" a
===Frenchcore===
Il genere del Frenchcore nasce in [[Francia]], e rispetto agli altri generi è l'unico al quale viene associato, insieme alla cassa, un potente [[peto]] nello spazio lasciato vuoto tra un colpo di cassa e l'altro.


200/230 BPM.
{{Audio|Hardcore.ogg|Ascolta bene le differenze del frenchcore}}

===Old School===
Con il termine Old school si fa riferimento al sotto genere techno-hardcore che ha portato allo sviluppo

nel 1993 del genere hardcore il periodo old school parte dal 1990 al 93. Le sonorità erano "povere"

anche se tuttavia i vari stili e generi moderni hardcore sono derivati da questo tipo di musica. I ritmi

si attestano sui 130/140 BPM al massimo.

===Happy-hardcore===
L'happy hardcore è la combinazione tra hardcore e synt.happy. Nasce nel 1993 in Inghilterra in poco

tempo si diffuse in tutta Europa in Olanda attraverso questo genere si è diffuso particolarmente lo

stile gabber qui si è formato un sotto genere l'happycore che è la combinazione tra hardcore dutch e

happy-hardcore,in questo caso il genere è molto veloce all'incirca 180 bpm. L'happycore fa parte della

classificazione early-hardcore dutch

===Early Hardcore===
Con questo termine si fa riferimento alla musica hardcore olandese prodotta dal '93 al '99. All'interno

di questa troviamo i sotto generi: classixx, happycore, artcore, psycore e funcore.


===Speedcore===
===Speedcore===
La speedcore è uno dei sottogeneri più estremi, dotato di una grande durezza e di una velocità estrema,
Genere talmente veloce che, secondo alcune leggende tramandate da gabber a gabber, l'ascolto prolungato (più di 5 [[petosecondi]]) è in grado di far scoppiare la testa.


con sonorità semplicissime ma molto veloci la Speedcore ha velocità comprese tra i 250 e gli 800 BPM.
{{Audio|Hardcore.ogg|Scarica le sonorità potenti della speedcore}}

===Terror===
La Terror è un sottogenere che unisce la velocità della speedcore con sonorità "horror" e macabre.

===Frenchcore===
La Frenchcore è un sottogenere molto veloce e ritmato proposto soprattutto in Francia, di cui si dà la

paternità ai Micropoint. È un genere caratterizzato da sonorità "rave" basate particolarmente su una

cassa 'dritta' e un basso in levare. In alcuni casi risulta avere influenze industrial hardcore.

===Noise===
La noise, meglio conosciuta come "splittercore", è il sottogenere più estremo dell'Hardcore. Ha una

sonorità molto violenta, con vere lacerate all'orecchio, con ritmi che partono da 600/700 BPM per

arrivare anche fino a 5000 BPM. Data l'estrema velocità queste tracce sono solitamente prive di

frequenze basse (in quanto non hanno il tempo materiale di espandersi) e particolarmente spinte sulle

frequenze alte. I suoni sono solitamenti caratterizzati da lunghe e ripetitive onde di tipo white noise

e suoni industriali pesantemente distorti. Come genere la Noise non ha artisti di spicco. Le tracce

vengono create dai produttori di Speedcore e Terror.


==Curiosità==
==Curiosità==
Nell'infinito panorama dei sottogeneri hardcore, per il più delle volte divisi da piccolezze artistiche
* Si dice che le varie canzoni siano in realtà delle registrazioni di una lavatrice mentre sta centrifugando.

troviamo l'artcore, sottogenere dell'early-hardcore ideato da Patrick van Kerckhoven nel 93,questo è la

combinazione tra Hardcore dutch e Brekbeat.180 BPM.La Psycore un sottogenere dell'Early-hardcore ideato

da Michel Klaassen nel 96,questo è la combinazione tra Hardcore dutch ed elementi psychadelic 180 BPM.La

Funcore un sottogenere ideato nel label Babyboom records questo sottogenere è la bouncy-techno

influnzata dal Happy-hardcore dutch.

Seguendo in ordine alfabetico è presente nel panorama mondiale, il darkcore, sottogenere del mainstyle

hardcore, ottenuto dall'unione tra la darkwave e industrial (basi dark ambient o wave e costruzione

industrial) in cui il massimo esponente è DJ Nosferatu.

È caratterizzato da un suono cupo e in certi casi melodico, con casse distorte e grande uso di vocal

misteriosi campionati da film, in genere thriller e horror, e negli ultimi anni sta riscuotendo

abbastanza successo, grazie alla sempre crescente organizzazione di eventi dedicati.

Esistono inoltre due sottogeneri risultato di unioni tra i vari generi, la Trashcore, a metà tra

Speedcore e Old-school, presenta casse meno dominanti, piatti e clapper molto accentuati, e rumori

particolarmente distorti e fastidiosi, dando un effetto generico di "scarsa qualità", e la NeuroCore,

risultato della fusione tra break-core industriale e speedcore.


== Voci Correlate ==
== Voci Correlate ==