Stupro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (pulisco)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
se ti diverte scherzare dullo stupro, raccontalo al questore.
{{Riquadro
Data di composizione[modifica | modifica wikitesto]
| classe=radius
| larghezza=700px
| colore-sfondo=darkblue
| colore-testo=white
| colore-bordo=red
| stile-bordo=solid
| spessore-bordo=3px
| stile-riquadro=font-size: 120%; border-radius:1em;
| testo={{Dimensione|120%|'''[[Dominique Strauss-Kahn]] approva questo articolo'''}}<br/>l'autore di questo articolo sarà deflorato in una stanza d'albergo
| file-sx=Antichi greci pecorina.png
| file-dx=Dominique Strauss-Kahn 2.jpg
| largh-file-sx=100px
| largh-file-dx=100px
}}


Caronte, illustrazione di Gustave Doré.
[[File:Giocatrici di curling.jpg|thumb|Tre ragazze ignare del fatto che tra poco verranno stuprate.]]
« [...] Caron, non ti crucciare:
{{NonNotizieLink|Conclusa la settimana dello stupro|Facebook incita allo stupro!}}
Vuolsi così colà dove si puote
{{Cit|Lo stupro non è violenza, è sesso a sorpresa.|[[Pier Paolo Pasolini]] su stupro}}
ciò che si vuole, e più non dimandare. »
{{Cit|Lo stupro non è violenza, è corteggiamento creativo.|[[Silvio Berlusconi]] su depenalizzazione dello stupro}}
(Inf. III 95-96)
{{Cit|Stupro?! Ma va', è amore a prima vista|[[Chiunque|Chiunque]] su stupro}}
Non conosciamo con esattezza in che periodo Dante scrisse ciascuna delle cantiche della Commedia: gli studiosi hanno formulato ipotesi anche contrastanti in base a prove e indizi talvolta discordanti. In linea di massima la critica odierna colloca:
{{Cit|Dobbiamo stare VICINI VICINI!|[[Paperissima]] su video di uno stupro}}
{{Cit|È stato solo un flirt estivo finito male!|I [[genitori]] del ragazzo che a [[Capri]] ha stuprato una turista francese}}


L'inizio della stesura dell'Inferno nel biennio 1304-05 oppure in quello 1306-07, in ogni caso dopo l'esilio (1302) mentre il poeta si trovava in Lunigiana. Salvo l'eccezione del riferimento al papato di Clemente V (1305-14), spesso indicato come un possibile ritocco post-conclusione, non vi si trovano accenni a fatti successi dopo il 1309. Al 1317 risale la prima menzione in un documento (un registro di atti bolognese, sulla cui copertina era trascritta un'intera terzina dell'Inferno, i versi 95-96 del Canto III, con il celebre "Vuolsi così colà dove si puote..."), mentre i manoscritti più antichi che ci sono pervenuti risalgono al 1330 circa, una decina di anni dopo la morte di Dante.
Lo '''stupro''' è la pratica di divertimento maschile più usata nel mondo.
La scrittura del Purgatorio secondo alcuni si accavallò con l'ultima parte dell'Inferno e in ogni caso non contiene riferimenti a fatti accaduti dopo il 1313. Tracce della sua diffusione si riscontrano già nel 1315-16.
Il Paradiso viene collocato tra il 1316 e il 1321, data della morte del poeta.
Non ci è pervenuta alcuna firma autografa di Dante, ma sono conservati tre manoscritti della Commedia copiati integralmente da Giovanni Boccaccio, il quale non si servì di una fonte originaria, ma di manoscritti a loro volta copiati. Si deve anche immaginare che Dante si spostò molto in vita per via dell'esilio, quindi non poté portarsi dietro molte carte: probabilmente, pertanto, i manoscritti originali si dispersero sin dalle prime diffusioni.


Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Per le donne la cosa è un po' diversa perché sono molto suscettibili e la giudicano come una violenza, ma dicevano così anche del rugby e dei pretzel. Più semplicemente, possiamo definire lo stupro l'ennesima pratica sessuale in cui l'uomo si diverte e la donna, ben lungi dal godere, per la [[noia]] finisce per piangere.
La Divina Commedia è composta da tre cantiche che comprendono un totale di cento canti: la prima cantica (Inferno) è di 34 canti (33 hanno argomento l'Inferno; uno, il primo, è proemio all'opera intera), le altre due cantiche, Purgatorio e Paradiso, sono di 33 canti ciascuna. Il primo canto dell'Inferno viene considerato un prologo a tutta l'opera: in questo modo si ha un canto iniziale più 33 canti per ciascuna cantica, con un chiaro riferimento numerico alla Trinità.


Tutti i canti sono scritti in terzine incatenate[14] di versi endecasillabi. La lunghezza di ogni canto va da un minimo di 115 versi ad un massimo di 160; l'intera opera conta complessivamente 14.233 versi. La Divina Commedia è dunque superiore in lunghezza sia all'Eneide virgiliana (9.896 esametri), sia all'Odissea omerica (12.100 esametri), ma più breve dell'Iliade omerica (15.683 esametri). In ogni caso, se altre opere, anche molto più lunghe, sono state composte dalla tradizione e dai vari poeti che nel tempo le hanno ampliate ed arricchite, la Divina Commedia è un'opera straordinaria perché frutto dell'intelletto di un solo uomo, autore di tutti e 14.233 i versi.
== Descrizione ==
{{cit2|Mi faccio la ceretta...così se mi stuprano non faccio brutte figure.|La tua ragazza prima di uscire}}
[[File:Poppante allattato Seno.jpg|right|thumb|200px|Uno stupro in piena regola.]]
Lo stupro consiste nel costringere una [[donna]] a fare [[sesso]] con un [[uomo]] senza neanche farle fare carriera. Quest'ultimo particolare lo differenzia da un comune provino televisivo.


La Commedia è anche una drammatizzazione della teologia cristiana medievale, arricchita da una straordinaria creatività immaginativa. La struttura ha tra i suoi modelli un resoconto arabo del mi'raj, l'ascensione al cielo di Maometto, la cui traduzione latina nota in Europa come Liber Scalae Machometi venne fatta nel 1264 da Bonaventura da Siena, un dotto con cui collaborò per un certo tempo Brunetto Latini, uno dei maestri di Dante[15][16]
Lei esce con una scusa banalissima e si mette a passeggiare sotto i ponti, di notte, seminuda. E con un tratteggio di pennarello intorno ai reni, perché dopo l'amplesso, lo stupratore già che c'è potrebbe rubarglieli e venderli, per offrirle la cena al prossimo [[appuntamento]]. Naturalmente, la [[donna]] risponde al primo approccio (che può variare dal pugno in faccia alla bottigliata in testa) con una resistenza simbolica giusto per non fare la parte di quella che ci sta subito, altrimenti poi lui crede che è una facile e non la richiama più. L'affare si sbriga piuttosto in fretta di solito; se lei è fortunata, lui alla fine le lascia il suo numero di [[telefono]]. Se no, si fa lasciare quello di lei, per non chiamarla mai più. 'Sti uomini bastardi.


Struttura cosmologica[modifica | modifica wikitesto]
== Categorie di stupratori ==
La struttura testuale della Commedia coincide esattamente con la rappresentazione cosmologica dell'immaginario medievale.[17] Il viaggio all'Inferno e nel monte del Purgatorio rappresentano infatti l'attraversamento dell'intero pianeta, concepito come una sfera, dalle sue profondità alle regioni più elevate; mentre il Paradiso è una rappresentazione simbolico-visuale del cosmo tolemaico.


L'Inferno era rappresentato all'epoca di Dante come una cavità di forma conica interna alla Terra, allora concepita come divisa in due emisferi, uno di terre e l'altro di acque. La caverna infernale era nata dal ritrarsi delle terre inorridite al contatto con il corpo maledetto di Lucifero e delle sue schiere, cadute dal cielo dopo la ribellione a Dio. La voragine infernale aveva il suo ingresso esattamente sotto Gerusalemme, collocata al centro della semisfera occupata dalle terre emerse, ovvero dal continente euroasiatico. Agli antipodi di Gerusalemme, e quindi al centro della semisfera acquea, si ergeva l'isola montagnosa del Purgatorio, composta appunto dalle terre fuoriuscite dal cuore del mondo all'epoca della ribellione degli angeli. In cima al Purgatorio, Dante colloca il Paradiso terrestre del racconto biblico, il luogo terrestre più vicino al cielo. Come si vede, Dante riprende dalla concezione tolemaica l'idea di una Terra sferica, ma le sovrappone un universo sostanzialmente pre-tolemaico, privo di simmetria sferica. Alla sfericità della Terra, infatti, non corrisponde una simmetria generale nella distribuzione delle terre emerse e della presenza umana; le direzioni passanti per il centro della Terra non sono equivalenti: quella che passa per Gerusalemme e per la montagna del Purgatorio ha un ruolo privilegiato, il che richiama le concezioni della Grecia arcaica, ad esempio di Anassimandro.
[[File:Maschera da maiale.jpg|thumb|right|115px|Un comunissimo stupratore che si confonde facilmente nella folla.]]
Spesso e volentieri gli atleti che praticano lo stupro sono repressi e un po' depravati, quindi sono dotati di scarse abilità. Motivo in più per le donne di non lamentarsi, e come dice il detto:


Il Paradiso è strutturato secondo la rappresentazione cosmologica nata all'epoca ellenistica con gli scritti di Tolomeo, e risistemata dai teologici cristiani secondo le esigenze della nuova religione. Nel suo rapimento celeste dietro l'anima di Beatrice, Dante attraversa dunque i nove cieli del cosmo astronomico-teologico, al di sopra dei quali si distende il Pleroma infinito (Empireo) in cui ha sede la Rosa dei Beati, posti a diretto contatto con la visione di Dio. Ai nove cieli corrispondono nell'Empireo i nove cori angelici che, col loro movimento circolare intorno all'immagine di Dio, provocano il relativo movimento rotatorio del cielo a cui ciascuno di essi è preposto - questo secondo la dottrina dell'Atto Puro o Primo Mobile desunta dalla Metafisica di Aristotele.
{{Cit|Anche se lo fai controvoglia, ricorda che è per poco e/o indolore quindi... che caspiterinacciolo ti lamenti?|[[Proverbio]] dei bambini cinesi}}


La struttura cosmologica della Commedia è strettamente connessa alla struttura dottrinale del poema, per cui la collocazione dei tre regni, e, al loro interno, l'ordine delle anime (ovvero delle pene e delle grazie), corrisponde a precisi intendimenti di ordine morale e teologico.
=== Lo stupratore medio ===


In genere gli uomini che ricorrono alla violenza sessuale sono purtroppo oggetto di discriminazioni: vengono accusati di essere brutali, violenti e di non essere dei bravi amanti. È anche vero che se uno ti salta addosso e ti strappa i jeans a morsi la controparte femminile si aspetta grandi cose da te, venendo puntualmente delusa, senza contare che il più delle volte lo stupratore non si offre neanche di risarcirti le mutandine firmate che si è mangiato per l'eccitazione.


Dante e Virgilio all'Inferno, dipinto di William-Adolphe Bouguereau (1850)
In genere un uomo normodotato, sia fisicamente che intellettualmente, non incontra grandi difficoltà nella ricerca di una donna consenziente. Lo stupratore medio, quindi, è un individuo che, a causa della sua conformazione fisica, soffre di carenze affettive e di scarsa autostima.
In particolare, la topografia dell'Inferno comprende i seguenti luoghi:


Un ampio vestibolo o Antinferno, dove vengono puniti coloro che nessuno vuole, né Dio né il demonio: gli ignavi.
==== Incontro ravvicinato tra una donna e lo stupratore medio ====
Il fiume Acheronte, che separa il vestibolo dall'Inferno vero e proprio.
{{dialogo2|Lei|Ma chi sei? Cosa vuoi da me?|Lo stupratore|Voglio farti vedere una cosa!}}
Una prima sezione costituita dal Limbo, immerso in una tenebra perenne.
{{dialogo2|Lei|No grazie, la conosco già.|Lo stupratore|Sì ma non hai mai visto... LA MIA!}}
Una serie di cerchi meno scoscesi in cui patiscono i peccatori incontinenti.
{{dialogo2|Lei|Mbè? E dove sta? Io non vedo niente... no aspetta! Non mi dirai che... non sarà mica quello?!|Lo stupratore|Beh, veramente sì... ma perché, cosa c'è che non va?}}
La città infuocata di Dite, le cui mura circondano la voragine finale.
{{dialogo2|Lei|No, è che è talmente piccolo che sembra un portachiavi... che tenero! Carino lui!|Lo stupratore|Ma cosa stai dicendo? Smettila, non è mica un gattino! Adesso ti violento, vediamo se avrai ancora voglia di ridere!}}
Il cerchio dei violenti in cui scorre il fiume sanguigno del Flegetonte.
{{dialogo2|Lei|No ti prego, dimmi che stai scherzando. Ce l'ho già un uomo che mi scopa senza farmi godere, e tra le gambe ha un randello della [[polizia]]. Tu con quel ciondolo non hai speranze.|Lo stupratore|Vabbè ma come fai a dirlo prima? Guarda, non per vantarmi, ma io sono una carica di esplosivo!}}
Un burrone scosceso, che dà all'ottavo cerchio, chiamato Malebolge: il cerchio dei fraudolenti.
{{dialogo2|Lei|Sì ma senza la miccia non esplode un [[cazzo]].}}
Il pozzo dei Giganti.
[[File:The Undertaker 2.jpg|right|thumb|Classico esempio di stupro orale]]
Il lago ghiacciato di Cocito, dove sono immersi i traditori.
La topografia del Purgatorio è invece così strutturata: un Antipurgatorio, costituito da una spiaggia, su cui vengono traghettate le anime dall'angelo nocchiero che le preleva alla foce del Tevere, e da una valletta fiorita; specularmente all'Inferno, in essa attendono di iniziare la loro purificazione i negligenti, i tardi cioè a pentirsi. Il purgatorio vero e proprio è un monte scosceso, formato da ampi dirupi e cerchi rocciosi, a ciascuno dei quali è preposto un angelo guardiano. Sulla cima del monte c'è il Paradiso terrestre, che ha l'aspetto di una foresta rigogliosa, popolata di figure allegoriche.


I nove cieli del Paradiso sono i sette del sistema tolemaico - Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno - più il cielo delle Stelle fisse e del Primo Mobile.
A questo punto partono le botte e lo stupro. In tutto ciò lei piange e urla, ma a tratti non può fare a meno di sghignazzare per il solletico. Terminato l'amplesso, c'è il classico imbarazzo post coito.


Struttura dottrinale[modifica | modifica wikitesto]
{{dialogo2|Lei|Bene, spero tu sia soddisfatto.|Lo stupratore|Ascolta... io sono un bravo ragazzo. Non pensavo fossi vergine, davvero, mi dispiace. Se ti può consolare anche per me era la prima volta...}}
La struttura dottrinale coincide con l'impianto teologico-filosofico proprio della poetica di Dante. La complessità degli schemi adottati dal poeta richiede che la materia venga trattata in apposite voci di approfondimento.
{{dialogo2|Lei|Non ero mica vergine. Ho notato che ti manca un po' di esperienza, l'ho capito quando ti sei dimenticato di togliermi le mutande.|Lo stupratore|Ah...}}
{{dialogo2|Lei|Comunque ho l'herpes genitale.|Lo stupratore|Ah...|Lei|E forse ti ho passato anche la sifilide.|Lo stupratore|Ah...}}


Struttura dell'Inferno
=== Lo stupratore alto ===
Struttura del Purgatorio
Struttura del Paradiso
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
Le date in cui Dante fa svolgere l'azione della Commedia si ricavano dalle indicazioni disseminate in diversi passi del poema.


Il riferimento principale è Inferno XXI, 112-114: in quel momento sono le sette del mattino del Sabato Santo del 1300, 9 aprile[18] o, secondo altri commentatori, del 26 marzo del 1300.[19] L'anno è confermato da Purgatorio II, 98-99, che fa riferimento al Giubileo in corso. Tenendo questo punto fermo, in base agli altri riferimenti si ottiene che:
Lo stupratore alto non è nient'altro che uno stupratore che superi i 13 metri d'altezza. Solitamente si aggira nel [[Fantabosco]], impugnando melanzane per incutere timore ai suoi nemici più acerrimi, i [[Puffi]], ma anche per sopperire alle dimensioni del suo pene.
[[File:Fangorn.jpg|left|thumb|120px|Uno stupratore alto del bosco. Attento! Potresti incontrarne uno, e non sarebbe piacevole.]]


alla mattina dell'8 aprile (Venerdì Santo) o del 25 marzo, Dante esce dalla "selva oscura" e inizia la salita del colle, ma viene messo in fuga dalle tre fiere e incontra Virgilio.
== Metodo di stupro antifatica ==
Al tramonto, Dante e Virgilio iniziano la visita dell'Inferno, che dura circa 24 ore[20] e termina quindi al tramonto del 9 aprile o del 26 marzo. Nel superare il centro della Terra, però, i due poeti passano al "fuso orario" del Purgatorio (12 ore di differenza da Gerusalemme[21] e 9 ore dall'Italia), per cui è mattina quando essi intraprendono la risalita, che occupa tutto il giorno successivo.

All'alba del 10 aprile (domenica di Pasqua) o del 27 marzo, Dante e Virgilio iniziano la visita del Purgatorio, che dura tre giorni e tre notti:[22] all'alba del quarto giorno, 13 aprile o 30 marzo, Dante entra nel Paradiso Terrestre e vi trascorre la mattina, durante la quale lo raggiunge Beatrice.
Un'équipe di scienziati specializzati in comportamenti umani e sessuologia ha studiato la maniera migliore di stuprare una donna (ma volendo anche un uomo).
A mezzogiorno, Dante e Beatrice salgono in cielo. Da qui in avanti non vi sono più indicazioni di tempo, salvo che nel cielo delle stelle fisse trascorrono circa sei ore (Paradiso XXVII, 79-81). Considerando un tempo simile anche per gli altri cieli, si ottiene che la visita del Paradiso duri due-tre giorni. L'azione terminerebbe di conseguenza il 15 aprile o il 1º aprile.
Visto che quando una donna è assalita da uno stupratore le viene automatico di opporre resistenza, lo stupratore non dovrà tentare di allargare le ginocchia della donna, causando in questa l'istinto di serrare le gambe con forza; dovrà invece stringere le ginocchia una contro l'altra il più forte possibile per un tempo di 25-30 secondi.
Quindi con un tempo totale stimato in sette giorni di viaggio.
Quando lascerà la presa la donna spalancherà istintivamente le gambe e potrà così abbassarsi meglio per grattare il ghiaccio davanti alla boccia da curling.

== Curiosità ==

[[File:Dispositivo antistupro.jpg|thumb|Evitarlo si può! Unendo l'utile al dilettevole, essendo il dispositivo anche dotato di vibrazione.]]

* Lo stupro di gruppo sarà disciplina olimpica ai prossimi giochi di Bucarest del [[duemilacredici]].
* In 69 paesi del mondo lo stupro anale non è reato.
* Stranamente ''Non stuprare'' non compare tra i 10 comandamenti, mentre c'è ''Ricordati di santificare le feste''.
* Lo stupro alle Maldive non è reato.
* Lo stupro è la pratica di corteggiamento più gradita dalle donne in quanto esse si sentono lusingate dal fatto che gli uomini le considerano così importanti e le desiderano al punto da rischiare tutto pur di conquistare il loro amore.

== Voci correlate ==

* [[Bambino]]
* [[Bukkake]]
* [[Hentai]]
* [[Immigrato stupratore]]
* [[Non violentate Jennifer]]
* [[Olimpiadi]]
* [[Piombo]]
* [[Sesso]]
* [[Violenza sulle donne]]

== Collegamenti esterni ==

* [http://www.levanteonline.net/esteri/europa/2134-russia-uomo-tenta-rapina-lei-lo-cattura-e-lo-stupra-per-tre-giorni.html Una rapina finita bene]

{{Portali|Sesso}}

[[Categoria:Reati]]
[[Categoria:Sesso]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Tecniche di corteggiamento]]

[[en:Rape]]
[[zh:强奸]]

[[de:Vergewohltätigung]]
[[es:Violación]]
[[fi:Raiskaus]]
[[fr:Viol]]
[[he:אונס]]
[[ja:強姦]]
[[ko:너는 변태다]]
[[pt:Estupro]]
[[th:ข่มขืน]]
[[zh-tw:強姦]]