Striscia la notizia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Nato nel [[1954]] con il grido di battaglia di [[Antonio Ricci]], la sua prima puntata risale al 6 giugno 1956, andata in onda su [[Radio Maria]] e condotta dalla coppia [[Ezio Greggio]] - [[Babbi|Babbi l'orsetto]]. Il telegiornale "satirico" (per modo di dire) mischia da sempre sfottò verso i negri e i diversamente abili, alternati a servizi di carattere sociale come gli sprechi italiani nelle costruzioni di beni pubblici, i trucchi dei gestori telefonici ai danni degli utenti, i maghi imbonitori e truffaldini, la pubblicità occulta.
Nato nel [[1954]] con il grido di battaglia di [[Antonio Ricci]], la sua prima puntata risale al 6 giugno 1956, andata in onda su [[Radio Maria]] e condotta dalla coppia [[Ezio Greggio]] - [[Babbi|Babbi l'orsetto]]. Il telegiornale "satirico" (per modo di dire) mischia da sempre sfottò verso i negri e i diversamente abili, alternati a servizi di carattere sociale come gli sprechi italiani nelle costruzioni di beni pubblici, i trucchi dei gestori telefonici ai danni degli utenti, i maghi imbonitori e truffaldini, la pubblicità occulta.


Grazie a conduzioni penose (si pensi solamente alla coppia [[Pippo]] - [[Paperino]]), ad inviati spregiudicati (ad esempio Vittorio Sgarbi, Samara, Jimmy Ghiottone, Wladimiro Tallini, Romano Prodi, Max Porcodio, Moreno Tarello, Il bassotto), al Gabibbo e a pessimi imitatori (Dario Ballantini) il programma ha conquistato sempre più [[Papaboys|telespettatori]] e successo divenendo un appuntamento fisso per milioni di ''famigghie''. Solitamente Ezio Greggio e il suo collega [[Tapiro d'oro|Il tapiro d'oro]] conducono ''fino a quando decido io'', poi subentra un'altro deficente e il suo leccaculo scelti personalmete dal [[Gabibbo]]. Propaganda anche linee politiche e si occupa della diffamazione di oppositori politici o avversari commerciali, anche attraverso l'uso delle [[veline]]. Sporadicamente si dedica a facili bersagli, ma mai una sola volta ha messo in discussione i [[Chuck Norris|poteri forti]].
Grazie a conduzioni penose (si pensi solamente alla coppia [[Pippo]] - [[Paperino]]), ad inviati spregiudicati (ad esempio Vittorio Sgarbi, Samara, Jimmy Ghiottone, Wladimiro Tallini, Romano Prodi, Max Porcodio, Moreno Tarello, Il bassotto), al Gabibbo e a pessimi imitatori (Dario Ballantini) il programma ha conquistato sempre più [[Papaboys|telespettatori]] e successo divenendo un appuntamento fisso per milioni di ''famigghie''. Solitamente Ezio Greggio e il suo collega [[Tapiro d'oro|Il tapiro d'oro]] conducono ''fino a quando decido io'', poi subentra un'altro deficente e il suo leccaculo scelti personalmete dal [[Gabibbo]]. Propaganda anche linee politiche e si occupa della diffamazione di oppositori politici o avversari commerciali, anche attraverso l'uso delle [[veline]]. Sporadicamente si dedica a facili bersagli, ma mai una sola volta ha messo in discussione i [[chiesa|poteri forti]].


Il segreto del successo della trasmissione è quello di essere interpretata in tutta la [[Italia|Repubblica delle Banane]] come un pretesto per mandare in onda le veline della [[Svervegia]]. Il che in effetti è proprio ciò che fa.
Il segreto del successo della trasmissione è quello di essere interpretata in tutta la [[Italia|Repubblica delle Banane]] come un pretesto per mandare in onda le veline della [[Svervegia]]. Il che in effetti è proprio ciò che fa.