Stella: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Restauro - 2)
Riga 7: Riga 7:
{{Cit|Me la farei!|[[Chiunque]] sbagliando [[Martina Stella|stella]].}}
{{Cit|Me la farei!|[[Chiunque]] sbagliando [[Martina Stella|stella]].}}


Normalmente si definisce '''stella''' un corpo celeste che brilla di luce propria. Ma [[chiunque]] sa che in realtà non è così. Da recenti studi effettuati, per l'appunto, da [[nessuno]], si è stabilito che in realtà le stelle non sono altro che dei led luminosi, bianchi o gialli, situati sulla superficie dell'ozono. Infatti, se si va a vedere nella zona del più famoso buco dell'ozono, [[Novara]], si nota che non vi sono stelle. Anche il sole è una stella come dimostra l'enunciazione di seguito riportata:
{{Dialogo|[[Ragazzo]] alla sua ragazza|Smetterò di amarti solo quando l'ultima stella rimasta in cielo smetterà di brillare. Ti Amo!|[[Ragazza|Ragazza di quello di prima]]|Deficente, è giorno!!|[[Ragazzo]] alla sua ragazza|Si ma anche il sole è una stella, ignorante!}}


{{Dialogo|[[Ragazzo]] alla sua ragazza|Smetterò di amarti solo quando l'ultima stella rimasta in cielo smetterà di brillare. Ti Amo!|[[Ragazza|Ragazza di quello di prima]]|Deficente, è giorno!!|[[Ragazzo]] alla sua ragazza|Si ma anche il sole è una stella, ignorante!}}
Normalmente si definisce '''stella''' un corpo celeste che brilla di luce propria. Ma [[chiunque]] sa che in realtà non è così. Da recenti studi effettuati, per l'appunto, da [[nessuno]], si è stabilito che in realtà le stelle non sono altro che dei led luminosi, bianchi o gialli, situati sulla superficie dell'ozono. Infatti, se si va a vedere nella zona del più famoso buco dell'ozono, [[Novara]], si nota che non vi sono stelle.