Salvate il soldato Ryan: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Cinema.)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 18:
[[File:Salvate il soldato ryan.jpg|thumb|200px|John Miller mentre pensa alla maniera migliore per ammazzare il soldato Ryan, occultarne il corpo e fare ritorno a casa.]]
 
Il film è ambientato nella ridente e [[Omosessualità|gaia]] [[Francia|campagna francese]]. È il [[1944]] e siamo nel pieno della [[seconda guerra mondiale]], che vede gli [[Stati Uniti d'America|yankee bombaroli]] tentare di spezzare il giogo a cui i [[Germania|mangiacrauti nazisti]] hanno costretto l'[[Europa]].<br />Nel corso dei sanguinosi scontri il giovane soldato statunitense '''James Francis Ryan''', nel tentativo di <{{s>|disertare</s>}} superare lo sbarramento nemico, si perde in territorio ostile e di lui non si hanno più notizie.<br />Ryan è però un soldato speciale, perché è [[Sfiga|l'unico membro della sua famiglia ancora in vita]] (i genitori sono morti di [[peste]], la [[Tua sorella|sorella]] è morta durante l'estrazione di un molare, il nonno è stato schiacciato da un [[autobus]], la nonna ha ingerito accidentalmente una dose letale di [[plutonio]], il [[pesce rosso]] è stato mangiato dal gatto, il gatto è morto soffocato ingoiando il pesce rosso). Le alte sfere dell'esercito decidono pertanto di intervenire e affidano il compito di trovare il soldato al capitano '''John Miller''' e al suo manipolo di biscazzieri, che dopo il pacifico e noioso [[sbarco in Normandia]] hanno proprio bisogno di fare un po' di esercizio fisico.<br />
Ha inizio così il viaggio, ricco di colpi di scena e di scoppi di humour britannico. La ricerca del commilitone disperso infatti si fonde oniricamente con la ricerca di sé stessi e il drappello di soldati, ognuno con le sue paure e i suoi sogni, dà vita a un descrizione straordinaria della natura umana. La vicenda si conclude comunque con un classico lieto fine da [[Non possiamo lasciarlo lì|commedia americana]], con l'intero gruppetto di soldati trucidato dalle truppe nemiche nell'inutile e insensato tentativo di riportare a casa Ryan sano e salvo.<br />Il suddetto Ryan inoltre non si farà scrupoli nel tornare, ormai [[Vecchiaia|decrepito]], nel cimitero nel quale sono sepolte le spoglie dei suoi compagni e a pisciare sulle loro tombe [[Bastardo|in virtù dei bei vecchi tempi]].
 
Riga 31:
== Personaggi ==
[[File:Salvate il governo Prodi.jpg|right|thumb|250px|Il successo del film è stato tale da dare il via a numerosi sequel.]]
La scelta del cast e la bravura degli interpreti, ritenuti tutti all'altezza della situazione, hanno ampiamente contribuito a rendere questo film una pietra miliare del genere. Di quale genere si tratti [[a nessuno importa]]. <br />Steven Spielberg ha costretto gli attori a lottare contro dei [[licaone|licaoni]] e a diventare [[cocaina|cocainomani]] nel tentativo di farli immedesimare nei loro ruoli di soldati paranoici. Il regista ha inoltre l'indubbio merito di aver scoperto e valorizzato l'allora sconosciuto [[Matt Damon]], noto altresì come ''"l'amico intelligente e bravo a recitare di Ben Affleck"''.<br />Il regista ha poi scritto su misura la parte del soldato Caparzo per dare lavoro a [[Vin Diesel]], nipote del suo [[giardiniere]], che grazie alla sua [[Calvizie|folta capigliatura]] e agli [[addominali]] scolpiti è oggi divenuto un <{{s>|sacco di patate</s>}} attore affermato.<br />Passiamo ora a un'accurata descrizione dei personaggi:
 
*'''James Francis Ryan''': è il giovane soldato disperso dietro le linee nemiche. Vuole combattere a tutti i costi contro i cattivoni tedeschi, e quando non glielo lasciano fare si mette a piangere e corre a dirlo alla [[Tua madre|mamma]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione