Salvate il soldato Ryan: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Cit2|Meritatelo, Ryan!|Capitano Miller su mangiare l'ultimo pasticcino}}
 
{{Cit2|Una parte di me pensa che dovremmo lasciare qui Ryan, ma l'altra dice che tra qualche anno potremmo ripensare e dire "salvare il soldato Ryan è stata una delle cose migliori che ho fatto..." aA questo punto mi ricordo che sono affetto da [[Doppia personalità|sdoppiamento della personalità]] e mi rannicchio in un angolino a piangere!|Capitano Miller parlando della delicata missione e della sua stabilità mentale}}
 
{{Cit2|[[La Sottile Linea Rossa]] è una [[merda]]| [[Steven Spielberg]] apprezza il film di un [[Terrence Malick|regista]] di cui è leale concorrente}}
Riga 18:
[[File:Salvate il soldato ryan.jpg|thumb|200px|John Miller mentre pensa alla maniera migliore per ammazzare il soldato Ryan, occultarne il corpo e fare ritorno a casa.]]
 
Il film è ambientato nella ridente e [[Omosessualità|gaia]] [[Francia|campagna francese]]. È il [[1944]] e siamo nel pieno della [[seconda guerra mondiale]], che vede gli [[Stati Uniti d'America|yankee bombaroli]] tentare di spezzare il giogo a cui i [[Germania|mangiacrauti nazisti]] hanno costretto l'[[Europa]].<br />Nel corso dei sanguinosi scontri il giovane soldato statunitense '''James Francis Ryan''', nel tentativo di <s>disertare</s> superare lo sbarramento nemico, si perde in territorio ostile e di lui non si hanno più notizie.<br />Ryan è però un soldato speciale, perché è [[Sfiga|l'unico membro della sua famiglia ancora in vita]] (i genitori sono morti di [[peste]], la [[Tua sorella|sorella]] è morta durante l'estrazione di un molare, il nonno è stato schiacciato da un [[autobus]], la nonna ha ingerito accidentalmente una dose letale di [[plutonio]], il [[pesce rosso]] è stato mangiato dal gatto, il gatto è morto soffocato ingoiando il pesce rosso). Le alte sfere dell'esercito decidono pertanto di intervenire e affidano il compito di trovare il soldato al capitano '''John Miller''' e al suo manipolo di biscazzieri, che dopo il pacifico e noioso [[sbarco in Normandia]] hanno proprio bisogno di fare un po' di esercizio fisico.<br />
Ha inizio così il viaggio, ricco di colpi di scena e di scoppi di humour britannico. La ricerca del commilitone disperso infatti si fonde oniricamente con la ricerca di stessi e il drappello di soldati, ognuno con le sue paure e i suoi sogni, dà vita a un descrizione straordinaria della natura umana. La vicenda si conclude comunque con un classico lieto fine da [[Non possiamo lasciarlo lì|commedia americana]], con l'intero gruppetto di soldati trucidato dalle truppe nemiche nell'inutile e insensato tentativo di riportare a casa Ryan sano e salvo.<br />Il suddetto Ryan inoltre non si farà scrupoli nel tornare, ormai [[Vecchiaia|decrepito]], nel cimitero nel quale sono sepolte le spoglie dei suoi compagni e a pisciare sulle loro tombe [[Bastardo|in virtù dei bei vecchi tempi]].
 
== Stile e tecniche realizzative ==
Riga 31:
== Personaggi ==
[[File:Salvate il governo Prodi.jpg|right|thumb|250px|Il successo del film è stato tale da dare il via a numerosi sequel.]]
La scelta del cast e la bravura degli interpreti, ritenuti tutti all'altezza della situazione, hanno ampiamente contribuito a rendere questo film una pietra miliare del genere. Di quale genere si tratti [[a nessuno importa]]. <br />Steven Spielberg ha costretto gli attori a lottare contro dei [[licaone|licaoni]] e a diventare [[cocaina|cocainomani]] nel tentativo di farli immedesimare nei loro ruoli di soldati paranoici. Il regista ha inoltre l'indubbio merito di aver scoperto e valorizzato l'allora sconosciuto [[Matt Damon]], noto altresì come ''"l'amico intelligente e bravo a recitare di Ben Affleck"''.<br />Il regista ha poi scritto su misura la parte del soldato Caparzo per dare lavoro a [[Vin Diesel]], nipote del suo [[giardiniere]], che grazie alla sua [[Calvizie|folta capigliatura]] e agli [[addominali]] scolpiti è oggi divenuto un <s>sacco di patate</s> attore affermato.<br />Passiamo ora a un'accurata descrizione dei personaggi:
 
*'''James Francis Ryan''': è il giovane soldato disperso dietro le linee nemiche. Vuole combattere a tutti i costi contro i cattivoni tedeschi, e quando non glielo lasciano fare si mette a piangere e corre a dirlo alla [[Tua madre|mamma]].
 
*'''Capitano John Miller''': è un ex-[[professore]] di [[aerobica]] richiamato alle armi allo scoppio della guerra. È un leader carismatico che nei momenti difficili risolleva il morale della truppa esibendosi nel suo famoso numero della ''mano tremante e del bicchiere di thè caldo''. Muore dopo eser stato crivellato da così tanto proiettili che alla fine il suo cadavere sembra un pezzo di leerdammerLeerdammer.
 
*'''Caporale Upham''': è il traduttore del gruppo di salvataggio, così pauroso che di notte dorme con l'[[Knut|orsacchiotto]]. Prima che si decida a sparare a qualche crucco passano tre ore di film e i suoi compagni fanno in tempo a venir ammazzati cinque volte a testa.
 
*'''Il soldato tedesco infame e incazzoso''': unico nemico che compare nel film, è un tedesco veramente infame e incazzoso. Fantastica la scena in cui, per salvarsi la vita, dice ai soldati americani che lui odia [[Hitler]], tifa per i [[Los Angeles Clippers]] e alle ultime elezioni ha votato per [[Gerald Ford]].
 
*'''Sergente Horvath''': muore inutilmente e dolorosamente per salvare la vita a Ryan.
 
*'''Soldato Caparzo''': muore inutilmente e dolorosamente per salvare la vita a Ryan. [[Pedofilo|Adora le bambine]].
 
*'''Soldato [[Michael Jackson|Jackson]]''': cecchino della compagnia, muore inutilmente e dolorosamente per salvare la vita a Ryan. Scopre a sue spese che [[Eufemismo|trovarsi su un campanile preso di mira da un carrarmato non è una bella situazione]].
 
*'''Soldato Mellish''': muore inutilmente e dolorosamente per salvare la vita a Ryan. Ma per lui è giusto così, visto che è un [[ebreo]].
 
*'''Soldato Wade''': muore inutilmente e dolorosamente per salvare la vita a Ryan. La sua unica battuta in tutta la pellicola è: "''Morfina! Morfina! Datemi morfina!''", e per giunta la dice così male da venir doppiato. Durante lo [[sbarco in Normandia]] pretende di riuscire a fare un [[trapianto]] di [[cuore]], col suo [[fegato]], nel bel mezzo della battaglia, utilizzando delle palette di plastica da spiaggia, e si arrabbia pure perché il paziente viene ammazzato.
 
*'''Soldato Reiben''': NON muore inutilmente e dolorosamente per salvare la vita a Ryan. Riesce a salvarsi perché sta in ultima fila steso a terra dietro una barricata, facendo fare tutto il lavoro agli altri. Lui dice di essere nato fortunato; in realtà è un bastardo opportunista.
 
{{CandidatoWoS|17 gennaio 2011}}
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione