Indie: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
11 260 byte aggiunti ,  13 anni fa
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.71.135.87 (discussione), riportata alla versione precedente di Jack A Lynn)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia davvero indiependente e indieviduale.}}
no.
{{Rosik}}
{{Inascoltabile}}
{{Nota disambigua|L'India|India}}
{{wikipedia|Musica indie}}
[[File:Apu Nahasapeemapetilon.png|right|thumb|250px|Questo non è un indie rocker.]]
{{Cit2|L'indie non è una moda. Indie vuol dire indipendente, individuale... ora scusa, ma devo cancellare dall'iPod tutto ciò che negli ultimi 7 giorni è diventato mainstream sennò sai che figura che ci faccio al circolo ARCI.|Indie offeso che filosofeggia sull'essere indie}}
{{Cit2|Mah respirare ormai è mainstream...|Un indie 90 secondi prima della sua morte}}
{{Cit2|Ah ma non è quella musica con tutte quelle melodie indiane e robe simili?|[[Gente come te|Un poveraccio]] che non sa che fra pochi istanti non meno di 25 indieboys infoiati gli faranno un'interminabile supercazzola sull'indie.}}
 
Secondo le statistiche del Pentagono, il movimento '''indie''' rappresenta attualmente una delle maggiori minacce per la popolazione mondiale, oltre a [[cinesi]], [[Islam|musulmani]], [[alieni comunisti]], [[manga]], [[anime]] e il [[2012]]. Chi aderisce a tale sottocultura presenta segni inconfondibili quali taglio di capelli da scappato di casa, vestiario non troppo dissimile da quello di [[Lucio Dalla]] a fine anni 70<ref>Solo con un cattivo gusto superiore di almeno 30 volte tanto.</ref>, un livello di [[merda|spocchia]] tale da far esplodere le cervella a qualunque [[passante|persona normale]], e un [[talebano|fondamentalismo religioso-musicale]] che si concretizza nell'adorazione di {{citnec|band di grandissima statura artistica e originalità ma ciononostante sottovalutate dal [[Gente come te|grande pubblico]]}}, in contrapposizione al corrotto e malefico mainstream ascoltato in massa dallo stesso grande pubblico.
no.
 
== Origine ==
[[File:Pete_Doherty_fatto.jpg|left|thumb|250px|Questo sì purtroppo.]]
Il movimento indie nacque quando l'immigrato [[I Simpson|Apu Nahasapeemapetilon]]<ref>Per l'appunto, indiano</ref> decise di mettere su una band con alcuni amici; presero così il nome di ''Culto di Ganesha''. Ovviamente i mezzi economici erano decisamente scarsi, e dovettero quindi procurarsi strumenti di seconda mano, microfoni anni '30 e amplificatori che andavano in feedback al minimo battito di ciglia di uno qualunque dei componenti della band. Il look della band consisteva di camicie di flanella tipo camionista, pantaloni attillatissimi perché erano 16 anni che non trovavano i soldi per comprarsene di nuovi, e coloro che soffrivano di difetti di vista portavano gli occhiali dei loro nonni; nascondevano inoltre il pessimo lavoro fatto dai loro parrucchieri con dei cappelli comprati al mercatino cinese.<br />
La band fu notata da dei discografici che gestivano una piccola etichetta indipendente.<ref>Quando dico piccola intendo che il quartier generale era nel garage della nonna di uno di loro e che l'unico gruppo compreso nel roster dell'etichetta era il gruppo messo su dai figli dodicenni dei dirigenti.</ref> Tali individui altro non erano che degli intellettuali snob che praticavano il culto di [[Piero Scaruffi|Scaruffology]], secondo il quale dietro una band dal sound cacofonico e incomprensibile c'è un incommensurabile valore artistico. Non vedevano quindi l'ora di mettere sotto contratto tale band, evidentemente parte della scena underground.<ref>Per essere underground lo erano, infatti suonavano sempre negli scantinati o nelle fogne.</ref> Il demo da loro poco dopo pubblicato suscitò grande ammirazione da parte degli intellettualoidi locali, che iniziarono a seguire entusiasticamente questo talentuoso ed emergente gruppo. Il loro seguito aumentò al punto che il primo [[CD|disco]] vero e proprio vendette la bellezza di 500 copie. I fan della prima ora non videro bene questo successo<ref>Si trattava in realtà di pura e semplice invidia.</ref>, e gridarono immediatamente al tradimento, accusando i musicisti di essersi venduti. Ma poco importa: pian piano sorsero altre band che ricalcavano l'originalissimo sound dei ''Culto di Ganesha'' ed ebbero una storia molto simile alla loro: ossia furono notati, se ne parlò per breve tempo prima che, bollati ignominiosamente come ''mainstream'', finissero nel [[dimenticatoio]] una volta per tutte. Fu così che il movimento indie si diffuse a macchia d'[[olio]] in tutto il mondo, e che nessuno ha ancora capito se indie sta per indipendente o indiano.
 
==La diffusione della calamità==
Line 13 ⟶ 26:
Comunità di indie e hipster sono facilmente trovabili su tumblr e, con grande scorno dei fotografi, su siti come flickr, ove pubblicano una dopo l'altra foto in bianco e nero ove sono raffigurate le prime cose che gli capitano a tiro, tipo i rifiuti agli angoli delle strade, un palazzo alto alto visto dal basso, gli avanzi della cena lasciati lì per 10 ore, una foglia caduta nell'atto di essere mangiata dagli insetti, o il primo piano ravvicinatissimo della faccia rugosa di un barbone che sta facendo lo spelling di ''vaffanculo''. Un turista giapponese non saprebbe davvero fare di meglio.
 
== Musical-indie-tà ==
no.
{{quote|Suonano come se i Kraftwerk avessero incontrato Morrissey al Bar Mitzvah di Thom Yorke e avessero costruito un robot che sembrava un incrocio tra David Byrne e Neil Young del periodo di ''Harvest'', e il robot era diventato troppo intelligente e aveva iniziato a distruggere tutto, e gli unici che potevano fermarlo erano i Pixies, ma per distruggerlo dovevano sacrificare le loro vite, e poi 20 anni dopo i Portishead e i Yo La Tengo ci hanno fatto su un album tributo... Solo che sono più ballabili e si mettono sempre queste maschere da animale e suonano solo cover di canzoni da ''The Labirynth''.|[[Supercazzola|Un indie descrive l'ultimo disco dell'ennesimo gruppo che nessuno conosce.]]}}
 
[[File:Beth Ditto The Gossip.jpg|left|thumb|250px|Per una cantante indie la bellezza è mainstream.]]
 
Caratteristica fondamentale comunità indie è quella di annunciare istericamente almeno 3 volte all'anno "Il Miglior disco della storia del [[Rock]]" oppure "La band che cambierà la storia della [[musica]]" facendo riferimento al disco di esordio di un gruppo conosciuto solo nelle isole Tonga, disco di cui naturalmente [[Sindrome da oblio musicale|ci si dimenticherà 2 settimane dopo l'uscita]].
 
Un buon 80% delle indie-band è indicata all'esordio come la "necst big fing", per cui è spontaneo chiedersi se usare tale espressione porti [[sfiga]] alle band emergenti, o se semplicemente quando qualcuno vuole diventare indie sia sottoposto ad un rituale durante il quale gli vengono graffettate due fettone di prosciutto San Daniele sugli occhi.<br />
 
La conoscenza musicale media di un indie spazia dall'indie pop all'indie thrash metal passando per l'indie alternative rock, l'indie symphonic depressive industrial catarrhal black metal e l'indie elettronica. Da ciò si evince anche che la parola indie è lì per bellezza, e che nel genere indie vengono ammassati gruppi senza un minimo filo conduttore, basta che sembrino indipendenti.
In genere, se parli con un indie, egli ti citerà sicuramente gruppi tipo i [[White Lies]] o i [[Joy Division]], che sicuramente erano i migliori nei loro primi 3 album<ref>Anche se ne hanno fatti a malapena 2.</ref>, oppure i [[Sonic Youth]] oppure ancora [[Cugini di Campagna|quel gruppetto sconosciuto di cui non sai il nome ma che si veste male come te quindi è OK]].
 
 
=== La disputa Muse - Radiohead ===
[[File:Tre_idioti_indie.jpg|right|thumb|250px|[[Tutti|Chi non vorrebbe essere come loro]], [[eh?]]]]
 
Come noto a tutti gli hipster del quarticciolo, nel corso degli anni si sono delineate due fazioni ben precise nel mondo degli ascoltatori indie: quella pro-[[Muse]] e quella pro-[[Radiohead]].
 
Il vero indie obbligatoriamente dice sempre che una delle due band è sottovalutata e l'altra è commerciale mainstream venduta alle major, e che l'una abbia copiato dall'altra. Obbligatoriamente. Infatti ambedue sono gruppi talmente poco commerciali che l'una compose l'OST di [[Twilight]], notissimo film non commerciale, e l'altra collaborò per quasi tutta la sua carriera con la celebre etichetta di nicchia [[EMI]], ovviamente totalmente esclusa dalla scena mainstream; due simboli dell'indipendenza dalla commercializzazione moderna, ovviamente.<br />
Ma come si distinguono gli appartenenti ad una fazione rispetto ad un'altra?
 
Ecco qui di seguito due esempi di argomentazioni della propria posizione:
 
{{quote|Io amo i Muse. Li ho seguiti sin dagli inizi, ho tutta la loro discografia, peccato siano sottovalutati. Cioè, fanno delle canzoni troppo belle, rispetto alla scena mainstream di oggi. Tipo l'ultimo disco non mi è piaciuto molto, perché temo si stiano un po' svendendo, ma i Muse del primo periodo sono stupendi, riescono a suscitare sentimenti particolari come nessun altro riesce a fare e non sono venduti alle major come i Radiohead. Ma io poi non capisco cosa ci trovino di bello in loro, si sono venduti subito e fanno canzoni che cioè si vede che sono commerciali, addirittura trasmettono i loro video su MTV!|Indie pro-Muse}}
 
{{quote|Io amo i Radiohead. Li ho seguiti sin dagli inizi, ho tutta la loro discografia, peccato siano sottovalutati. Cioè, fanno delle canzoni troppo belle, rispetto alla scena mainstream di oggi. Tipo l'ultimo disco non mi è piaciuto molto, perché temo si stiano un po' svendendo, ma i Radiohead del primo periodo sono stupendi, riescono a suscitare sentimenti particolari come nessun altro riesce a fare e non sono venduti alle major come i Muse. Ma io poi non capisco cosa ci trovino di bello in loro, si sono venduti subito e fanno canzoni che cioè si vede che sono commerciali, addirittura trasmettono i loro video su MTV!|Indie pro-Radiohead}}
 
Da notare la profonda differenza di ideali e di come ambedue i gruppi siano totalmente privi di cliché, nonché le argomentazioni dei [[funboy]], dallo stesso valore di [[Banconota da 0 euro|Som kirghizo]]. Due gruppi musicali veramente indipendenti, insomma.
 
===La scena indie italiana===
 
Ovviamente anche nella [[Italia|Repubblica delle banane]] doveva per forza di cose nascere una scena indie<ref>A dimostrazione ulteriore del fatto che dai paesi anglofoni prendiamo solo le cose peggiori.</ref>, che rapidamente sviluppò una peculiarità descritta attraverso la legge di Bianconi, dal nome del leader del complesso indie italiano dei [[Baustelle]]:<br />
:<math>Valoremusicale = {k \over Spocchia}</math>.<br />
''Il valore musicale di un complesso indie italiano è inversamente proporzionale alla spocchia complessiva dei componenti della band e dei suoi fun.''<br />
Tale legge matematica spiegherebbe il successo dei [[Baustelle]] o delle [[Luci della centrale elettrica]], artisti dal valore musicale [[Merda|addirittura superiore a quello dei dodicenni dell'oratorio]] e dai testi {{s|strapieni di merda intellettualoide ipocrita, sinistrosa e uberspocchiosa}} dal valore poetico tale che [[Fabrizio De André]] e [[Francesco Guccini]] devono solo fargli una [[sega]]. Caratteristico dei libretti dei CD è anche concludere le frasi con un asterisco nel caso delle Luci Della Centrale Elettrica o, nel caso dei Baustelle, autoincensarsi con note di copertina che, se prese sul serio, farebbero credere che siamo al cospetto di qualcosa di fronte a cui gli [[Area]] dovrebbero prostrarsi e fare una bella [[Sesso orale|pompa]]. Tutto ciò all'unico scopo di distinguersi, perché usare la punteggiatura come [[Ronnie James Dio|Dio]] comanda o avere un minimo di modestia è mainstream.
 
== Vestiario dell'indie ==
Line 39 ⟶ 86:
*'''''Wasted:''''' si dice di indie in condizioni psicofisiche paragonabili a quelle di [[Vasco Rossi]]. Anche se il più delle volte la sera prima hanno giocato a domino in famiglia e raccontano chissà cosa solo per fare gli uomini vissuti.
 
==Note==
no.
 
{{legginote}}
{{note}}
 
==Pagine scorrelate==
 
*[[Contraddizione]]
*[[Emo]]
*[[Poser]]
*[[Sedicenne metallaro]]
*[[Sindrome da oblio musicale]]
*[[Truzzo]]
 
[[Categoria:Generi musicali]]
[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Poser]]
[[Categoria:Sfigati]]
[[Categoria:Stili di vita]]
 
[[en:Indie]]
no.
[[es:Indie]]
[[pt:Indie]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione