Perù: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 17:
 
La storia di questo stato è lunga e complicata, così complicata che nvece che snodarsi nei secoli si annoda. Così complicata che non vale la pena di raccontarla tutta. Diciamo che l'isola fu colonizzata dai discendenti della razza superiore di [[Germano Mosconi]] (Data: ¾, granaio, 6 km D.C). Da allora, come nella storia di ogni paese che si rispetti, vi furono sanguinosissime battaglie con i cuscini e balle varie. Subì anche un tentativo (fallito) di conquista da parte delle temutissime armate viola, che si accorsero che non valeva la pena di conquistare un territorio così inutile: infatti il loro obbiettivo era di distruggere le armate verdi della canapa, così al turno successivo attaccarono il Siam.
<br />Bisogna dire anche che i Peruviani non hanno mai perso una battaglia nella loro storia: tutti i loro nemici fuggivano al [[cazzata|terribile coro di battaglia]] "Crai, Crai, spesa fantastica!" per non tornare mai più.
<br />Ad oggi, come già detto, il Perù è bersagliato (rigorosamente da una grande distanza) dai missili cazziusha lanciati dai coreani in maniera random nel cielo. E, nonostante la direzione sia random, vanno a finire tutti in Perù.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione