Franz Kafka: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FA|pl}}
[[File:Sbirulino.jpg‎|thumb|300px|Franz Kafka in un ritratto giovanile che esalta la sua indole allegra.]]{{Cit2|Toh! Una tipica situazione kafkiana!|Uomo che si risveglia trasformato in tenia/facocero/aspirapolvere}}
 
Line 7 ⟶ 8:
{{Cit2|Ma precisamente questo Kafkian chi era?|[[Aldo Giovanni e Giacomo|Aldo]] su situazione kafkiana}}
 
'''Franz Kafka''' è stato un [[bacarozzo]] gigante che nel [[weekend|finesettimana]] si dilettava nella [[scrittura]]. Le sue opere si caratterizzano per la trama rasserenante, e per la visione positivista della vita. eAd per il fatto cheoggi, solo tre persone abbianohanno provato a leggerle.leggere Fortunatamenteun illibro di Kafka, ma non hanno terminato la lettura perché i loro [[cervello|cervelli]], mossoper ascongiurare pietàil pericolo, si èsono fattoprocurati venirespontaneamente un [[aneurisma cerebrale|aneurisma]] prima che potessero ultimare la lettura.
 
== La vita ==
Line 16 ⟶ 17:
Kafka non si arrese e decise di pubblicare i suoi scritti, ottenendo subito ampi consensi e la nomea di cittadino più odiato di Praga.<br />Intuendo saggiamente che la situazione in [[Boemia]] si stava facendo insostenibile lo scrittore si dedicò, a partire dal [[1923]], a una serie di viaggi in tutta [[Europa]] (pagati vendendo la carrettata di verdura marcia che i suoi concittadini gli tiravano addosso quando lo vedevano).<br />Purtroppo durante una sosta a [[Vienna]] nel [[giugno]] [[1924]] Kafka morì in circostanze ancora oggi ignote. Si presume un riacutizzarsi delle sue malattie polmonari, o un attacco di cuore causato dal contatto fortuito tra il suo petto e i coltelli a serramanico di una banda di [[naziskin]] locali.
 
Le donne della sua vita furono poche, e ancor meno furono quelle consenzienti. Si ricordano in particolare la tormentata relazione con '''Felice Bauer''' (che a dispetto del nome e dell'aspetto fisico era davvero una [[donna]]), chee riuscìla a conquistare Kafka con il suosquallida [[Cesso|delizioso sorrisosveltina]], econsumata con la squallida [[sveltinacameriera]] consumata con '''Grete Bloch''' in un degradatonel [[bagno]] dell'[[autogrill]] di un [[autogrillRoncobilaccio]] nel [[1919]].
 
== Le opere ==
Line 31 ⟶ 32:
{{quote|Non poteva drogarsi come tutti gli altri?<br />Ma lui no, lui vuole fare il diverso!<br />Lui vuole fare lo scarafaggio!|Madre di Gregor Samsa su pazzie del figlio}}
 
È la storia di '''Gregor Samsa''', banale [[impiegato]] che si sveglia una mattina e scopre di essersi trasformato in uno [[scarafaggio]]: impossibilitato a svolgere le sue normali mansioni d'[[ufficio]], deriso e umiliato dai concittadini (nella cultura mitteleuropea dell'epoca il suo colorito verdastro non era ben visto), Gregor trova conforto solo nell'[[alcolismo]] e nell'affetto dei genitori, che cercano di rincuorarlo organizzandogli [[appuntamento al buio|appuntamenti al buio]] con provocanti [[cimice|cimici]].<br />A porre fine al suo malessere esistenziale è la sorella che, rientrando in casa brilla dopo una serata in [[discoteca]], non lo riconosce e lo fa secco con un colpo secco di giornale arrotolato.
[[File:Aldo_Biscardi_.jpg‎ |thumb|250px|Una scena de ''Il processo'', film del [[1962]] tratto dall'omonimo romanzo di Kafka.]]
=== Il processo ===
 
Il romanzo narra dell'assurda disavventura di '''Josef K.''', che viene accusato di aver commesso un crimine inesistente (probabilmente [[lanciare sassi dai cavalcavia]] o [[sputo|sputare]] addosso a [[Mr. Lui]]).<br />La [[giuria]] lo condanna a fare il [[moviolia|moviolista]] a vita al Processo di [[Biscardi]] (da qui il titolo dell'opera), ma Josef, che per tutta la durata del romanzo (le 200 pagine più lunghe della vostra vita) non sa quale sia davvero la sua [[colpa]], viene infine accoltellato. [[Morale]] della favola: se sei [[sfigato]], sei sfigato. Non puoi scampare al tuo destino.
 
=== Il castello ===
Line 47 ⟶ 48:
== Esempio di dialogo tra Franz Kafka e suo padre ==
 
{{dialogo|Kafka|Padre, vi devo parlare di una cosa importante, ma assolutamente non voglio che voi crediate che io cerchi di darvi colpa alcuna. Desidero solo rendervi partecipe di un problema che mi affligge e che temo derivi da una carenza nel dialogo tra me e voi, sicché se vorrete prestarmi un poco della vostra attenzione, ve ne sarò immensamente grato...|SuopadreSuo padre|Taci tu, che sei pure ebreo!|Kafka|Ma padre, converrete con me che voi stesso siete ebreo, e io lo sono unicamente come conseguenza del vostro essere ebreo.|SuopadreSuo padre|Come osi?? Come osi insultarmi in casa mia?? Vattene, essere immondo! (''Lanciandogli delle mele con ferocia inaudita'')|Kafka|(''Scappa piangendo e si rivolge alla madre'') Hai visto? Hai visto? Sei contenta adesso??}}
[[File:[[File:Father and son i soliti idioti.jpg|thumb|300px|La tempesta è in procinto di scatenarsi]]
{{Scrittori}}
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Depressi]]
 
[[en:Franz Kafka]]
[[cs:Franz Kafka]]
[[de:Franz Kafka]]
[[es:Franz Kafka]]
[[fr:Franz Kafka]]
[[pl:Franz Kafka]]
 
[[sk:Franz Kafka]]
 
[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Depressi]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione