Parma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
==Descrizione==
[[File:Due uomini trascinano un maiale durante un'alluvione.jpg|thumb|300px|Due parmiggiani durante un'[[alluvione]] mettono in salvo il proprio capitale più importante.]]
Parma è in realtà un paesello dove tutti si conoscono e tutti conoscono la Rosina, nota prostituta che negli anni 80 e 90 batteva dalle parti di Ponte Taro. Gli abitanti, sono i cugini stretti dei francesi dai quali hanno ereditato divese tare quali la [[evve moscia]] e quell'ambigua umiltà sopraffina. È risaputo infatti che rispettano i semafori, seguono il [[codice settentrionale della strada]], ma non i loro vicini, pittorescamente definiti ''reggiani di merda'', considerati una degenerazione storica inferiore. I parmesi, in gergo bagoloni, amano vestirsi dei colori della loro squadra di calcio: giallo e blu. Ciò li rende facilmente identificabili dai propri predatori, le squadre [[ultras]] nemiche, che abitualmente li massacrano di botte.
===Economia===
Ma quale economia! Qui si spende tutto!<br />
Riga 26:
===Transporti===
La città è ottimamente servita da fuoristrada, biciclette ultima moda e transessuali. Ultimamente è in costruzione anche una [[metropolitana]] che distruggerà la residua anormale viabilità della città.
 
==Sport==
Lo sport più apprezzato dai parmigiani è criticare le proprie squadre sportive.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione