Problemi esistenziali: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
{{Cit|I problemi esistenziali sono in mano alla sinistra radicale!|Berlusconi su Problemi Esistenziali}}
{{Cit|I problemiproplemi esistenziali sono i [[Gay|diavoloni frocioni]] che mi perseguiterannopersecuiteranno oltre vita|[[Ratzinger]] su Problemi Esistenziali}}
{{Cit|Mi taglio domani o oggi?|Problema esistenziale di un [[Emo]]}}
{{Cit|Tu sei morto! Io?|Problema esistenziale di [[NietzcheNietzsche]]}}
 
I [[problemiProblemi esistenzialiEsistenziali]] sono problemi di origine [[Merda|intestinale]].
Sembra che vengano perfettamente risolti con una pillola di Immodium Rapido.
Anche il [[Cazzata|Bifidus Extensis]] sembra fare i propri effetti se il problema esistenziale non è troppo grosso.
 
 
== Storia del Problema Esistenziale ==
=== Preistoria ===
I primi che si posero questo tipo di problemi (in una forma comunque molto rudimentale) sembrano essere stati gli Australopitechi etiopi che erano avezzi a domandarsi se una bacca era velenosa o no. Spesso queste domande sfocciavano nell'esperimento sul povero scemo o sul rifiuto della società, solitamente un Rom, facendoli assaggiare la bacca. Se questo si gonfiava fino ad esplodere, quella bacca probabilmente era velenosa. Nel dubbio facevano assaggire queste bacche a molti individui, solitamente considerati antisociali ([[gay]], [[Alieni comunisti|comunisti]] e [[Negro|extracomunitari]]), ed è così che contemporaneamente nacque anche il primo genocidio della storia della terra (7000 a.C.).
 
=== Età antica ===
 
==Età antica==
Molti esperti pensano che l'origine dei problemi esistenziali sia invece ricollegabile agli antichi romani. Plinio si chiese infatti se non fosse il caso di porre fine a questioni come: "Perché se mangio sdraiato mi sporco la tunica e rischio di strozzarmi?" oppure "Perché non riesco a controllare la mia E-Mail senza un PC?".
Furono emanati diversi Editti per tentare di risolvere vari di questi problemi che sembra fossero una delle principali cause della caduta imminente dell'impero d'occidente, oltre ai Barbari e i Rom sopravvissuti alla preistoria.
Furono comunque grandi esistenzialisti Latini: Cicerone, Seneca, Tizio e Caio...
 
=== MedioEvo e Rinascimento ===
Unico erede dell'esistenzialismo classico nel medioevo pare sia stato Ariosto che si chiese il perché dell'estrema imbecillità dei suoi poemi.
Nel rinascimento ci fu una rifioritura del Problema Esistenziale con Shakespeare e il suo Amleto: "Two beer or not two beer" è infatti al centro del dramma del principe ubriacone Danese che doveva infatti scegliere se bere due Cere's o suicidarsi. Voi cosa avreste scelto? Il problema esistenziale di Amleto passò quindi alla storia.
 
=== Età Moderna e Contemporanea ===
Nell'età moderna si moltiplicarono i P.E. che però persero inevitabilmente la loro qualità antica. Molti si chiesero come mai un uomo basso, egocentrico e noioso come Napoleone fosse a capo di un impero così vasto. Oggi questa domanda non è più così frequente, ormai ci siamo abituati.
Leopardi invece fu un esistenzialista molto particolare in quanto ogni Dubbio per lui era un vero dramma, specie a causa del fatto che sceglieva sempre in modo errato. È noto, ad esempio, l'episodio in cui, in occasione della festa del paese, dovette scegliere tra andare a cuccare con le belle donzelle di Recanati e a mangiare torrone e rimanersene piuttosto in camera a guardare la festa dalla finestra, a scrivere una poesia pallosa e osservare un grosso uccellone in un sito pornografico.
Line 32 ⟶ 33:
 
 
== Un [[Pene|piccolo]] elenco di problemi esistenziali: ==
 
*I [[Cina|cinesi]] ci vedono tutti uguali anche loro?
 
*Le [[scorreggie]] rumorose son meglio di quelle puzzolenti e silenziose,in quanto meno infide??
 
*La [[Sindrome delle persone che non capiscono che Coca Cola e Pepsi non sono uguali|La coca cola]] è meglio o peggio della [[pepsi cola??]]?
 
*Se le [[tartine]] cadono sempre dalla parte del burro e i gatti cadono sempre sulle zampe...
Se incolliamo una tartina sulla schiena di un [[gattoGatto]] e lo buttiamo dal balcone, [[Motore a gatto imburrato|CHE SUCCEDE?]]
 
*È meglio la pasta corta o la pasta lunga?
 
*Per le [[Donna|ragazze]] contano le [[misure]]?
 
*Ai [[militari]] fa più paura l'[[Iraq]] o il [[gioco della saponetta]]?
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione