Utente:Jack A Lynn/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 93:
 
==Musica==
[[File:Riccardone.gif|150px|left|thumb|Questo non è un riccardone.]]
Oltre ai di per sé non malvagi prog rock e hard rock anni 70 e un po' di blues bianco, il riccardone è solito dilettarsi con generi quali funky-fusion, AOR, neoprog. Vi sono poi due interessanti tipologie di dischi posseduti dal riccardone: la prima comprende quelli in cui suonano quantità spropositate di turnisti italo-americani, tutti rigorosamente con la coda e leggermente stempiati, e rispondenti a nomi improbabili quali Jeff Porcaro, John Patitucci, Vinnie Colaiuta, Michael Cartellone, Johnny Tengonaminchiatanta, Pete Guardaquantosobbravo, e potrei andare avanti ma non lo farò. La seconda comprende dischi provenienti dal 1980 in su, ad opera di artisti attivi dagli anni 60-70 e [[Anziano|in fase avanzata di bollitura]], meglio ancora se in presenza dei summenzionati turnisti.<br />
Va ad ogni modo fatto presente che non è la musica ascoltata a fare il riccardone, ma lo sono bensì le motivazioni che lo spingono ad ascoltare tale musica, ovverosia per imparare a suonare e perché ci sono i musicisti coi controcoglioni, il che spiega come riescano ad ascoltare ''A-live'' di [[Claudio Baglioni]] per la sola presenza di Tony Levin nel suddetto.<br />
È comunque interessante osservare come si pone il riccardone nei confronti di generi per così dire di confine, sui quali è decisamente combattuto: prima di approfondire tale branca della scienza riccardonica va comunque ricordato che il più delle volte il soggetto soffre di una pecoraggine acuta che lo porta a (s)ragionare per luoghi comuni su tutto e tutti, specie in ambito musicale.<br />
[[File:Cantante cover band.JPG|right|thumb|Questo invece sì]]
È questo il motivo per cui sbandiererà ai quattro venti il suo amore per artisti rock famosi e celebrati pur non essendo mostri di tecnica, quali [[Beatles]], [[Bob Dylan]], [[Rolling Stones]], [[The Who]], [[Jimi Hendrix]], [[AC/DC]] e [[Black Sabbath]], pur odiandoli nell'intimo o avendo riserve del tipo "figo quanto vuoi, ma non è assolutamente da imitare". Esiste comunque il caso del riccardone oltranzista, che invece arriverà a disprezzarli apertamente, sottolineando più volte quanto siano sopravvalutati e non riuscendo a capire il perché del loro successo.<br />
Anche riguardo al jazz il riccardone è decisamente combattuto: in quanto razzista a livello più o meno inconscio, disprezza la musica nera in {{s|toto}} Toto, motivo per cui rigetta [[Blues]] classico, Soul, R&B, [[Rap]] e molto altro. Per il [[Jazz]] è però un altro paio di maniche, essendo spesso visto come esempio di musica ben suonata dal bel suono, ragion per cui, dall'alto dei due dischi di numero di Miles Davis e John Coltrane che possiede, insisterà all'inverosimile sull'importanza e la bellezza del jazz, pur non avendoci capito una mazza e mezza.<br />
Per quanto riguarda infine il [[metal]], ricordiamo che il riccardone spesso nasce come sedicenne metallaro, e in quanto tale conserverà il suo amore per [[Iron Maiden]] e [[Metallica]], ai quali si aggiungeranno più avanti gli immancabili [[Dream Theater]] e i chitarrisrti shredder. Non riuscirà comunque mai ad ascoltare e capire il metal estremo, anche nelle varianti più tecniche, perché "è solo casino, non sanno cantare e dal vivo rendono di merda". Touché.
 
==={{s|S}}collegamenti {{s|esteri}} esterni===
 
[http://chitarre.accordo.it/articles/2003/01/823/vecchia-intervista-a-malmsteen.html Il riccardone-pensiero in un'intervista. Momenti di pura poesia.]
 
{{legginote}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione