Utente:Jack A Lynn/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
{{nowikipediapar}}
 
La sindrome del '''riccardone''' è una patologia cerebrale degenerativa che si manifesta tra musicisti e appassionati di musica con frequenza fino al 50% nell'ambito di tale tipologia di soggetti, secondo le stime dei laboratori di ricerca dell'Università di Canicattì. Tale sindrome limita progressivamente l'apertura mentale verso la musica della persona infetta, portandola ad ascoltare solo, unicamente ed esclusivamente musica ineccepibile dal punto di vista tecnico e sonoro, a prescindere da gusto estetico, originalità, inventiva, essere al passo coi tempi e capacità di intrattenere chiunque non straveda per [[masturbazione|assoli dai 5 minuti in su]] e l'essere al passo coi tempi<ref>Più o meno tutto ciò che rende interessante un disco, insomma.</ref>. Nonostante si tratti di una malattia degenerativa, è stato dimostrato che questa è curabile prima dell'ultimo stadio della malattia, oltre il quale non è nemmeno possibile rallentarne il corso.
 
==Storia e origini==
Riga 84:
===Fase 2: lo sviluppo===
[[File:YngwieMalmsteen.jpg|150px|right|thumb|[[Yngwie Malmsteen|...a così]]]]
Di lì a poco, il riccardo-padawan prenderà a dilettarsi nell'ascolto dei dischi suggeriti dal riccardone-jedi: l'inizio della fine. La qualità degli ascolti subirà rapidamente un crollo verticale, e questi saranno finalizzati esclusivamente all'apprendimento dello strumento suonato.
 
===Fase 3: la cover band===
Non appena il riccardone riterrà di avere sufficiente esperienza per mettere su una band<ref>Perché, si sa, la musica non si impara in pochi mesi, c'è bisogno di starsene lì seduti e farsi un culo tanto</ref>, chiamerà a raccolta altri riccardoni che hanno avuto una storia molto simile alla sua e fonderà una delle terribili sette riccardoniche note come cover band. Generalmente gli artisti {{citnec|omaggiati}} sono Pink Floyd<ref>Che prima di ''The Dark Side Of The Moon'' {{u|non esistono}}</ref>, Deep Purple, Toto, Led Zeppelin o Dire Straits.
 
==Musica==
Oltre ai di per sé non malvagi prog rock e hard rock anni 70 e un po' di blues bianco, il riccardone è solito dilettarsi con generi quali funky-fusion, AOR, neoprog,. oVi dischisono altrimentipoi prividue diinteressanti interessetipologie edi strapienidischi diposseduti prezzolatidal sessionman.riccardone: Vala fattoprima notarecomprende comequelli in tutticui questisuonano dischiquantità suoninospropositate di turnisti italoamericaniitalo-americani, tutti rigorosamente con la coda e leggermente stempiati, e rispondenti a nomi improbabili quali Jeff Porcaro, Frank Gambale, John Patitucci, Vinnie Colaiuta, Michael Cartellone, WilliamJohnny StravatoTengonaminchiatanta, Pete Guardaquantosobbravo, e potrei andare avanti ma non lo farò. VaLa adseconda ognicomprende mododischi fattoprovenienti presentedal che1980 nonin è la musica ascoltata a fare il riccardonesu, ma lo sono bensì le motivazioni che lo spingono ad ascoltareopera taledi musica,artisti ovverosiaattivi perdagli imparareanni a suonare60-70 e perché[[Anziano|in cifase sono i musicisti coi controcoglioni, il che spiega come riescano ad ascoltare ''A-live''avanzata di [[Claudio Baglionibollitura]], permeglio laancora solase in presenza didei Tonysummenzionati Levin nel suddettoturnisti.<br È comunque interessante osservare come si pone il riccardone nei confronti di generi per così dire di confine, sui quali è decisamente combattuto./>
Va ad ogni modo fatto presente che non è la musica ascoltata a fare il riccardone, ma lo sono bensì le motivazioni che lo spingono ad ascoltare tale musica, ovverosia per imparare a suonare e perché ci sono i musicisti coi controcoglioni, il che spiega come riescano ad ascoltare ''A-live'' di [[Claudio Baglioni]] per la sola presenza di Tony Levin nel suddetto. È comunque interessante osservare come si pone il riccardone nei confronti di generi per così dire di confine, sui quali è decisamente combattuto.
 
===Rock classico===
Sono qui presi in esame artisti rock, perlopiù attivi negli anni '60 e '70
 
{{legginote}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione