Esame di stato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
* meteorismo
* sindrome [[Mestruazioni|premestruale]]
* rachitismo
* scenate isteriche
Riga 53:
 
== Terza prova ==
 
È l'ultima prova scritta (per la gioia di tutti gli studenti dal polso ormai anchilosato) ed è costituita da quattro o cinque materie scelte in base alla loro genuina difficoltà.<br />Dato che tale prova, com'è intuibile, può coinvolgere [[millemila]] argomenti, non è disprezzabile l'utilizzo di bigliettini e altri "strumenti mnemonici". La terza prova può riguardare:
 
* trattazione sintetica di argomenti facilmente riassumibili e comprensibili(come la [[Bibbia]] o i libri di [[Alessandro Baricco]])
* quesiti a risposta singola
* quesiti a risposta multipla (con tutte le possibile risposte errate)
* problemi a [[Omicidio|soluzione rapida]]
* sviluppo di progetti, destinati però a fallire miseramente
* problemi ipotetici e favolistici
L'unica certezza è la presenza dell'amata ligua [[inglese]], da sempre fonte di piacere per migliaia di studenti in grado di dire sì e no: "Au ar iu?" e "Aim eitin iars old!". L'attimo di gioia provocato dalla conclusione di tale prova è direttamente proporzionale all'ondata di paura provocata dall'idea che manca ancora la [[Sesso orale|prova orale]].<br />Però almeno ci si riposa qualche giorno.<br />A meno che non si sia così sfigati da venir estratti come <s>vittime sacrificali</s>primi interrogati.
 
== Prova orale ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione