Esame di stato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 56:
== Prova orale ==
[[Immagine:Goering_Norimberga.jpg‎|thumb|300px|Un celebre [[Hermann Goring|presidente]] di una commissione d'esame.]]
Dato che ciascuna delle prove precedenti offre un massimo di 15 punti, uno studente medio va ad affrontare la prova finale con le [[Merda|mutande piene]] e un bagaglio di punti che va dai 45 ai 65<ref>La stessa età associabile a [[tua madre]]</ref>.<br />Il modo in cui viene affrontata la prova orale è diversa a seconda dello studente: c'é chi preferisce presentarsi da solo in aula, c'è chi invece entra con una schiera di amici, parenti, cortigiani e passanti raccattati in strada (forse pensando di poter usufruire dell'aiuto del pubblico come in "[[Chi vuol essere milionario?]]").<br />Quello che invece accomuna tutti è il '''Terrore''': non importa che tu sia uno studente scrupoloso che ha scritto la tesina addirittura l'anno prima o un povero disperato che si è limitato a copia-incollare un articolo di [[Wikipedia]] <ref>anche se sarebbe preferibile copiarlo da [[Nonciclopedia]]</ref>, puoi star certo che il panico ti attanaglierà la testa proprio mentre varcherai la porta dell'aula, e mentre cerchi di proferire qualche mugolio comprensibile ti accorgerai di essere in un bagno di sudore e di non sapere [[niente]] dell'argomento che hai scelto.<br />A parte questo, va detto che [[Cazzata|la prova orale non è poi così complicata]]. Basta soltanosoltanto evitarericordarsi di:
 
* Durante i dieci minuti iniziali in cui si può esporre la tesina senza interruzioni, guardare tutti i professori presenti in aula (non contemporaneamente, a meno che non si sia strabici): altrimenti uno dei professori potrebbe sentirsi snobbato e fare il bastardo.
* Non parlare a lungo della tesina se essa è intitolata '''L'escremento nell'arte''' o '''La rivalutazione moderna del Porno'''.
* se nella commissione c'è un prof che vi odia, non rendere pubblico questo sentimento affermando a voce alta: "Lei lo fa apposta perchè mi vuole bocciare". Un'azione del genere produrrebbe il risultato di velocizzare tale bocciatura.
* Durante la prova, non sorridere ai professori: potrebbero interpretarla come tentata corruzione e farvela pagare con domande stronze.
* Durante la prova, non restare seri davanti ai professori: potrebbero interpretarla come maleducazione o indifferenza e farvela pagare con domande stronze.
Dopo quel che pare un'eternità, e che nella vita reale corrisponde invece a mezzora, la prova finisce e tra <s>i boia e il condannato</s> i prof e l'interrogato avviene la tradizionale stretta di mano (con annessi insulti sussurrati). Dato che ogni studente è convinto che la prova sia andata "sicuramente di merda", il tempo successivo alla fine degli esami viene sprecato a fare [[Matematica|calcoli su calcoli nella speranza di ottenere l'agognato 60]], invece di festeggiare come converrebbe la fine della scuola.
 
== Conclusione ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione