Calvizie: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
completamente riscritta
(completamente riscritta)
Riga 1:
La '''calvizie''' è una patologia della quale sono affetti, secondo un recente studio dell'[[Università]] di [[Patagonia]] ([[1961]]), il 66,67% degli esseri umani (prevalentemente maschi) e dei [[Scimmia dal culo rosso|primati]]. Vari soggetti, che sono affetti dalla malattia ma non ne presentano i sintomi, sono detti "portatori sani" o, in gergo medico, "potenziali teste lisce". La maggior parte delle persone è calva sin dalla nascita, ma non sapendo di esserlo, non perde i capelli prima dei 18/25 anni.
{{stub}}
 
==Decorso clinico==
La '''calvizie''' è una particolare patologia [[comunismo|comunista]] che affligge tutti gli uomini sulla [[Terra]] (ne è emblema il famoso Ponzio Pelato), tranne [[Silvio Berlusconi]].
Solitamente la perdita dei capelli è improvvisa e istantanea, nella maggior parte dei casi si manifesta tra il 18 settembre e il 3 novembre del 25esimo anno di età. Tra i fattori scatenanti troviamo l'[[infarto|infarto del miocardio]], uno [[spavento]], la [[diarrea|diarrea fulminante]] o il [[colera]]. Grazie alle nuove tecnologie (come [[Facebook]], il sito web del Vaticano e le ricerche sul [[sapone di Marsiglia]] a scaglie), s'è scoperto che in pochi soggetti si può assistere ad una perdita graduale dei capelli (le statistiche parlano di tre capelli persi ogni [[sega]] consumata).
 
La perdita di capelli può essere parziale o totale. La perdita dell'ultimo capello rimasto comporta la morte immediata del soggetto, che di solito avviene per [[congestione]] [[cervello|encefalica]].
==Manifestazione==
Disfunzione che arriva con l'età, è considerata, al pari delle [[malattie veneree]], un gran rompimento di palle. Si presenta gradualmente: dapprima alcuni capelli sparsi si strappano piano semplicemente passando il pettine sulla testa, poi ciuffetti sparsi si lasciano cadere sulle spalle e, infine, proprio quando siete riusciti a convincere una ventenne a venire a letto con voi lo scalpo completo si stacca in blocco lasciando vistose cicatrici e bubboni sanguinanti pieni di pus sulla pelle. Recenti studi confermano la provenienza del virus da regioni asiatiche ignote (o forse no).
 
==GuarigioneSintomi==
La perdita improvvisa dei capelli non comporta sintomi evidenti prima di due o tre giorni. Nei giorni immediatamente precedenti, il sintomo più riconoscibile è il fortissimo fetore podalico. Questo sintomo ha costretto alcuni soggetti all'[[amputazione]] degli [[gambe|arti inferiori]] per sopraggiunta [[cancrena]].
Attualmente un solo uomo è stato in grado di retrocedere allo stato iniziale degli stadi della malattia e sconfiggere definitivamente la calvizie. Quell'uomo è [[Silvio Berlusconi]]. Purtroppo gli scienziati di tutto il mondo non hanno ancora compreso come questo evento si sia potuto verificare e l'unica spiegazione fornita è stata quella del [[miracolo]].
 
Per la perdita graduale, attualmente non sono stati riconosciuti sintomi visibili se non la stessa perdita dei capelli.
 
==Terapie==
Le terapie conosciute per la perdita istantanea sono solo preventive. La tecnica più usata consiste nella tempra del cuoio capelluto. Sotto stretto controllo medico, in ambiente ospedaliero, si procede a ripetuti e rapidissimi passaggi della testa del paziente prima in olio bollente e poi in azoto liquido a -120° C. Questa tecnica è considerata pericolosa perché potrebbe portare al distacco totale della testa.
 
Una terapia meno invasiva consiste nell'asportazione delle parti di cranio che si prevede scateneranno l'attacco di calvizie. Questa tecnica può portare ad una temporanea perdita di memoria o all'allungamento repentino del pene.
 
Un'altra tecnica, mai verificata scientificamente, consiste in impacchi di [[Hashish]] e [[urina]], mistura che una volta spalmata sui capelli e tenuta in posa per almeno due ore, va fumata.
 
==Donne calve==
Studi dimostrano che le donne calve esistono, ma non si vedono quasi mai in giro. La teoria più attendibile sostiene che queste donne si nascondano sui monti [[Afghanistan|afghani]] o che usino stoppa da idraulico per mascherare la loro calvizie.
 
Una [[leggenda]] popolare molto diffusa vuole che uccidere una donna malata di calvizie porti fortuna. Questo ha costretto numerosi [[governo|governi]] del [[Mondo]] ad emanare [[Legge|leggi]] che proteggono le donne calve, soprattutto dopo la strage in [[Africa]] degli anni '70, per la quale morirono migliaia di donne anche sospettate di essere ammalate.
 
In realtà dopo alcuni studi scientifici, alcuni scienziati hanno scoperto come si cura la calvizie... Bisogna prendere alcuni pennarelli e passarseli sulla tesa per far in modo di coprirla tutta
[[Immagine:Berlus.jpeg|right|thumb|Il miracolato di Arcore che ha riavuto i capelli ma ha perso il cannolo...|500px]]
[[Categoria:Pelati]]
[[categoria:Patologie]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione