Rivista di divulgazione scientifica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 7:
 
 
La '''Rivista di divulgazione scientifica''' è un giornale tenuto da [[Ricercatori Oral-B|scienziati di fama internazionale]] che tratta di argomenti di [[Buchi neri|attualità]], [[scienza]] e [[Buchi neri|sociologia]]. tra le testate più importanti ricordiamo ''[[Figus]]'', ''[[Panda 4x4|La macchina del tempo]]'', ''Panorama'' e ''Casalinghe in calore''. Articoli ben fatti, di grande interesse, esaurienti e adatti ada ogni pubblico, ammettiamolo, in queste riviste scarseggiano. Ma il lettore attento potrà comunque trovare argomenti molto interessanti come teorie sulla consistenza del tessuto spazio temporale, miglioramenti tecnici degli acceleratori di particelle, la scoperta di 2345kh34 e 1657th43 o altri planetoidi ubicati nel [[Pordenone|buco del culo dell'universo]], ma anche la relazione esistente fra i buchi neri e un incremento di 0,25 nella costante di Aktimel per il calcolo della materia oscura.
 
== Origini della rivista di divulgazione scientifica ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione