Foresta di Sherwood: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Storia ==
[[File:Alan-a-dale.gif|right|thumb|210px230px|Lo storiografo Cantagallo ci ha lasciato importanti testimonianze sulla Foresta di Sherwood.]]
A dispetto di quanto si possa pensare, si può vivere anche senza sapere la storia della foresta di Sherwood.<br/>
Quest'ultima, tra l'altro, è decisamente noiosa e inutile. Le testimonianze più antiche risalgono all'epoca [[Celti|celtica]], in cui la foresta era considerata sacra ed era utilizzata per portare a termine i [[orgia|riti orgiastici]] utili a compiacere le divinità. Questo perché le popolazioni pagane ci sapevano fare molto più di [[gente come te|noi]]. In [[Impero Romano|epoca romana]] lo storiografo latino Caio Giulio Flaccido segnala un solo avvenimento, tra l'altro di scarsa importanza, in cui pare che gli alberi abbiano preso vita per difendere la foresta dall'invasione dei romani. Nei secoli successivi non avvenne niente fino ai tempi di [[Re Artù]], in cui successero cose memorabili. Altrove, però.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione