Commodore VIC-20: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 82.58.11.146 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.96.19.85
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 82.58.11.146 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.96.19.85)
Riga 1:
[[Immagine:chcuckPeddle.JPG|righ|thumb|250px|Una rara foto di Chuck Peddle dopo il ricovero]]
{{citazione|Ok dai...adesso però tirate fuori il computer vero|Qualcuno|Chuck Peddle|(ingegnere capo e responsabile di vendita della Commodore) allo staff dei suoi tecnici|}}ico sembrano 3 banali lettere qualsiasi ma se trasliamo le 3 lettere in avanti di 20 posti (l' algoritmo come si nota è parlante) rispetto all' alfabeto latino (a,b,c,d,e,f,g,h,i,j,k,l,m,n,o,p,q,r,s,t,u,v,w,x,y,z) otterremo la sigla PCW cioè un Personal Computer con [[Windows ME]] installato.
{{citazione|Vi giuro l'ho visto muoversi in corridoio e brancolare verso il poster di Vanessa Paradis|Qualcuno|Chuck Peddle|subito prima del ricovero al centro di igiene mentale di Tubinga|}}
In effetti l' unica differenza fra il Vic20 ed un moderno pc fornito di Windows, a ben guardare è l'opzione "Opzioni internazionali e della Lingua" del Pannello di controllo che nel VIC20 includeva anche tedesco dell' est e sanmarinese fra i linguaggi dispe dei lapponi) che, in [[tempo]] reale, dipingeva le schermate dei giochi ed era fornito di 25 piccole palette indicanti le lettere dell' [[alfabeto]] da una parte ed i numeri e simboli dall' altra. Per un errore di analisi tuttavia, il piccolo [[nano]], non era stato fornito della lettera M ed era costretto a simularla; talvolta girando al contrario la W, talvolta mettendosi repentinamente a testa in giù reggendo in mano la lettera M, talvolta ancora, in casi estremi, a pronunciarla egli stesso all' occorrenza.
 
==Storia==
Il '''Vic20''' rappresenta un piccolo ma ingegnoso gioco di parole. V I C nell' alfabeto latino ed in quello mormonico sembrano 3 banali lettere qualsiasi ma se trasliamo le 3 lettere in avanti di 20 posti (l' algoritmo come si nota è parlante) rispetto all' alfabeto latino (a,b,c,d,e,f,g,h,i,j,k,l,m,n,o,p,q,r,s,t,u,v,w,x,y,z) otterremo la sigla PCW cioè un Personal Computer con [[Windows ME]] installato.
In effetti l' unica differenza fra il Vic20 ed un moderno pc fornito di Windows, a ben guardare è l'opzione "Opzioni internazionali e della Lingua" del Pannello di controllo che nel VIC20 includeva anche tedesco dell' est e sanmarinese fra i linguaggi disponibili.
 
==Utilizzi==
InIl effettiVIC20 l'fu unicail differenzaprimo fra[[computer]] ila Vic20vendere edpiù di un modernomilione pcdi fornitounità. diSi Windowspoteva pagare in [[lira|Lire]], ain ben[[Euro]] guardareed èanche l'opzionein "OpzioniEuro/Lire internazionalidel e[[Monopoli]] dellaoppure Lingua"vendere delqualche Pannellocasa dio controlloun chealbergo. nelLa VIC20grafica includevaera anchebasata tedescosu dell'un estconcetto einnovativo: sanmarineseassieme fraal i[[computer]] linguaggiveniva venduto un lappone bonsai (poi sostituito con un orsetto lavatore a causa dell' dispeestinzione dei lapponi) che, in [[tempo]] reale, dipingeva le schermate dei giochi ed era fornito di 25 piccole palette indicanti le lettere dell' [[alfabeto]] da una parte ed i numeri e simboli dall' altra. Per un errore di analisi tuttavia, il piccolo [[nano]], non era stato fornito della lettera M ed era costretto a simularla; talvolta girando al contrario la W, talvolta mettendosi repentinamente a testa in giù reggendo in mano la lettera M, talvolta ancora, in casi estremi, a pronunciarla egli stesso all' occorrenza.
[[Immagine:vic20.jpg|righ|thumb|250px|Il vic20 nelle sue due versioni: destro e sinistro]]
Il Vic20 venne utilizzato in seguito come zeppa da mettere sotto i piedi di [[Michael J. Fox]] durante le riprese (nelle inquadrature da lontano) ragion per cui venne prodotto nelle due versioni destro e sinistro.<br/> Finì per essere utilizzato come termos per il [[Brunello di Montalcino]].<br/> Il registratore, con una piccola modifica invece permetteva al giovine informatico di connettersi in chat con Nicola di Bari posseduto dallo [[Scrondo]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione