Numero immaginario: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 47:
*Il numero immaginario più famoso è :<math>\sqrt{-1}</math>, chi ha conoscenze minime di matematica avrà già capito che quelli che hanno fatto 'sti numeri stavano malissimo
*Il numero ''i'' ha anche un fratello ''j''. Attualmente ''j'' è detenuto al carcere di minima sicurezza di [[Poggioreale]] in [[Florida]] per spaccio di stupefacenti e doppio omicidio plurimo con avvitamento e triplo carpiato.
* Dopo la scoperta di ''j'', il [[matematico]] inglese Sir William Rowan [[Lewis Hamilton|Hamilton]], in preda all'entusiasmo e ai fumi dell'[[alcool]], annunciò la scoperta del terzo fratello, cioè di ''k'', e scrisse la relazione tra i tre fratelli come ''ijk=-1'', sul ponte di Brougham, prima di cadere addormentato e farsi un pisolino all'addiaccio. La scritta è ancora là e ci hanno fatto un recinto attorno. La matematica che usa i tre numeri ''i, j, k'' è quella dei Quaternioni<ref>Il quarto numero è [[D'Artagnan]], per la ''legge di D'Artagnan'': i tre nipotini di [[Paperino]] sono quattro: [[Qui]], [[Quo]], [[Qua]] e D'Artagnan; i tre [[re magi]] sono Baldassarre, Gaspare, Zuzzurro e D'Artagnan, eccetera. </ref>.
*Questa è una pagina immaginaria. Se la vedete, probabilmente siete fatti o state per morire.
*Il numero complesso è il figlio complessato di madre reale e padre immaginario.
*Per alcuni calcoli complessi (complicati), si utilizzano anche seni. Non quelli della [[Pamela Anderson|Anderson]], sintomo evidente della carenza di [[figa]] dei matematici.
 
== Note ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione