Magdi Allam: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 3:
 
== Origini ==
AbdulMagdi, figlio di un allevatore di cammelli e della più bella femmina del suo allevamento, suscitòtrascorre la sua infanzia all'ombra del Faro di Alessandria giocando coi fratelli: il fratello gemello ''Magdi Mussulmano Allah'', cristiano coopto convertito all'Islam, il fratello maggiore ''Magdi Mandrillo Accah'', ex-gay protagonista di una canzone di Povia, e il primogenito, ''Magdi Finocchio Stammakina-Accah-Ladevimette-Allah'', ex-marito di Cicciolina spostatosi con l'amico d'infanzia [[Osama Bin Laden|Osama]] ad Admsterdam nel '78. Il piccolo Magdi Suscitò subito perplessità e aspri dibattiti nella comunità degli [[Imam]] per le espressioni della sue fede: imbottiva di nascosto i panini degli altri bambini con fette di mortadellaprosciutto e pregava col sedere rivolto alla Mecca in segno di profondo rispetto.
 
Fino all'età di 36 anni visse vagando senza meta nel [[deserto]], finché non si convertì alla parola di Cristo mentre si trovava sulla via per [[Damasco]]. Arrivato in Italia, si spacciò per [[giornalista]] lavorando per importanti testate quali [[Il Manifesto]], [[La Repubblica]] e [[Dylan Dog]], presentando un curriculum in [[arabo]] che nessuno capì e sostenendo di poter fare il corrispondente per il Medio Oriene rimanendo in Italia. Allam in quegli anni si distinse in quanto [[musulmano]] che parla male dei musulmani, che respinge le [[moschea|moschee]], e che sostiene che gli arabi siano tutti [[terroristi]].<br />
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione