Ano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 6:
Un tempo però le cose non stavano così e l'uomo e l'ano erano acerrimi nemici. Quella fu un'epoca dura e buia in cui dopo essere venuti ai ferri corti con il proprio sfintere gli uomini si erano rifiutati di utilizzarlo e avevano piazzato al suo interno un tappo di sughero per tenerlo otturato. Questo portava all'ingrassamento incontrollato delle persone che dopo circa tre settimane esplodevano in una pioggia multicolore di [[cacca]] e brandelli d'intestino, per poi morire squallidamente in una pozza del proprio sterco.
 
Questo portò l'uomo a riappacificarsi forzatamente con l'ano. Dopo mesi di convivenza alla fine tuttòtutto tornò alla normalità e la pace tanto agognata fu ristabilita. Purtroppo questo portò anche ad un indebolimento dei rapporti diretti con l'ano e presto gli uomini si dimenticarono quasi di avercelo. L'ano continuava il suo lavoro e l'uomo non lo importunava. Alla fine l'umanità smise di parlare e con il proprio ano e l'organo diventò quasi completamente muto (ad eccezione dei peti).
 
==Evoluzione==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione