Autovelox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 53:
 
L’onnipresenza dei subdoli dispositivi aveva però già da tempo indispettito i cittadini, che anche a causa della forma a rivoltella dei primi esemplari avevano maturato il sospetto di una rapina legalizzata ai loro danni.
[[Immagine:Aereo dirottato.jpg|right|thumb|200px|L'attentato suicida sulla [[Lecce]]-[[Catania]], unoUno dei momenti di massima tensione nella guerra agli autovelox: l'attentato suicida contro un dispositivo sulla [[Lecce]]-[[Catania]]]]
Vessati da una media di 29 multe al giorno pro capite, un consistente numero di automobilisti aveva quindi deciso di aderire all’ALIAS ([[Esercito Italiano|Armata]] per la Liberazione dell’[[Italia]] dagli Autovelox e da [[Solange]]), un’associazione eversiva che raccoglieva fuorusciti di [[Lotta Continua]] e dei [[NAR]], elementi di spicco dell’[[Anonima Sequestri]], camionisti e pasticceri e propugnava una lotta all’ultimo [[sangue]] contro i vili rilevatori, consistente soprattutto in [[Manuali:Vandalizzare una wiki|vandalismi]] a tappeto, sassate ai comandi di [[polizia]], tornei di [[tressette]] e braciolate di autofinanziamento.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione