Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 112:
=== Tifoseria e rivalità ===
[[File:Pagina di giornale.jpg|right|270px]]
 
Famosa {{citnec|per avere portato il caciocalcio a Roma}} e per avere scelto il nome della propria regione anziché quello della propria città, la Lazio è in perenne lotta con l''''Atletico Roma''' ed il '''Frosinone''' per il titolo di seconda squadra della regione; ha inoltre forti rivalità con tutte le squadre del centro [[Italia]] al di fuori della propria regione e nello specifico con [[Pescara]], [[Ternana]] e [[Perugia]], contro le quali si è spesso scontrata sia per non retrocedere in B o nelle serie minori o anche per altre questioni puramente commerciali, come chiarisce un articolo apparso su un giornale locale: {{quote|La Lazio travolge il Perugia. Scontri a fine gara: rubate 6 pecore e distrutti due trattori.}}
 
[[file:Occhi di Gufo.jpg|left|thumb|230px|Tifoso laziale che sportivamente segue la partita della Roma (notare il colore degli occhi e quello del piumaggio)]]
 
I tifosi della Lazio, chiamati '''Irriducibili''', si definiscono ''sportivi'' ed ''obiettivi'': sportivi perché non si limitano a vedere e tifare le partite della propria compagine, ma seguono con estremo interesse le partite della Roma, appollaiandosi sul trespolo e inveendole contro, tifando per la squadra avversaria e svolgendo quella che è unanimemente riconosciuta come opera di '''gufaggio'''; obiettivi perché mirano all'"obiettivo" di trovare sempre attenuanti alle imbarazzanti prestazioni della loro squadra, scavando nel lontano passato per giustificare le cause di eventi odierni, scaricando la mediocrità di una società su fantomatici '''complotti''', '''errori arbitrali''' e sulla '''sfortuna'''.<br/>
Il popolo laziale è molto orgoglioso delle proprie umili origini e della propria squadra di calcio, anche se non vi è alcuna motivazione valida che giustifichi tale atteggiamento: loro uniche soddisfazioni sono date dalle sconfitte della [[AS Roma]]. Vive soprattutto per il derby, che prepara dall'inizio del campionato con striscioni, bombe carta e coltelli a serramanico. [[File:derby.jpg |left|thumb|130px | I Tre Derby Vinti dalla Lazio]]Oggi il laziale puro è a rischio estinzione: ne sono rimasti poche centinaia, dispersi tra casolari di campagna e fangose valli, ma estremamente orgogliosi di tifare per {{citnec|la prima squadra di calcio a Roma che giocava a pallone.}}
 
Il popolo laziale è molto orgoglioso delle proprie umili origini e della propria squadra di calcio, anche se non vi è alcuna motivazione valida che giustifichi tale atteggiamento: loro uniche soddisfazioni sono date dalle sconfitte della [[AS Roma]]. Vive soprattutto per il derby, che prepara dall'inizio del campionato con striscioni, bombe carta e coltelli a serramanico. [[File:derby.jpg |left|thumb|130px | I Tre Derby Vinti dalla Lazio]]Oggi il laziale puro è a rischio estinzione: ne sono rimasti poche centinaia, dispersi tra casolari di campagna e fangose valli, ma estremamente orgogliosi di tifare per {{citnec|la prima squadra di calcio a Roma che giocava a pallone.}}
 
[[File:derby.jpg |left|thumb|130px | I Tre Derby Vinti dalla Lazio]]
 
Oggi il laziale puro è a rischio estinzione: ne sono rimasti poche centinaia, dispersi tra casolari di campagna e fangose valli, ma estremamente orgogliosi di tifare per {{citnec|la prima squadra di calcio a Roma che giocava a pallone.}}
 
=== Definizioni ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione