Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 29:
{{NonCitazioniLink}}
 
 
 
= Entità, simboli, squadra =
 
== Definizione di Ladsie ==
 
Compito improbo definire cosa sia la Ladsie, perché Ladsie è sinonimo di incongruenze: è un ente morale <ref>http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp</ref> dedito al calcioscommesse <ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_del_calcio_italiano_del_1980</ref>, illecito sportivo<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_del_calcio_italiano_del_2006</ref>, ed alle speculazioni di borsa <ref>http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/economia/cirio2/arrestocragn/arrestocragn.html</ref> <ref>http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/chinaglia-arrestato/chinaglia-arrestato/chinaglia-arrestato.html</ref>, essendo tra l’altro probabilmente l’unico ente morale della storia ad essere quotato in borsa.
 
Circa la sua identità di SpA, il caos regna sovrano. Diverse ed incompatibile sono le ipotesi. La ladsie sarebbe una podistica che poi s'è chiamata Società Sportiva ed ora dice d'essere sempre stata una squadra di calcio<ref>http://www.sslazio.it/societa/storia.html</ref>. Oppure, la Ladsie sarebbe una squadra di calcio nata nel 1900 quando non giocava al calcio e si chiamava podistica. Infine ad essere stata quotata in borsa nel 1998<ref>http://tuttoanluc.splinder.com/post/22017122</ref> sarebbe solo la sezione calcio, malgrado sul sito ufficiale si parli del 1900 come anno di fondazione. La sezione calcio parrebbe essere nata nel 1901, mentre le prime tracce ufficiali della sua esistenza calcistica risalgono al 1907. Insomma, è un autentico mistero!
 
Probabilmente per questo i suoi sostenitori credono ad una vera questione di fede, perché la Ladsie è una e trina (ma altri dicono che sia «una e burina»). Infatti la ladsie è Società per Azioni (una), ma anche Podistica, Polisportiva e società calcistica, senza che si capisca con esattezza in che ordine temporale ed in che relazione siano tra loro queste entità.
 
Inoltre è la squadra che avrebbe portato il calcio a Roma, quando però a Roma lo sport era già praticato da altre realtà locali e soprattutto dagli immigrati del nord Italia (dove il gioco era diffuso già da alcuni anni) che erano arrivati nella nuova capitale d’Italia e dai dipendenti delle numerose realtà istituzionali anglosassoni (ambasciate, enti di cultura ed economici, ecc.) sparse per la capitale. E visto che non parlavano inglese non poterono farsi spiegare le regole dai numerosi inglesi che erano a Roma ad inizio secolo '''MA''' - la leggenda narra - uno di loro comprò in Inghilterra un manuale di calcio, ovviamente in inglese!
 
La Ladsie, dicono i loro sostenitori, si chiama così perché c’era l’ambizione di allargare a tutta la regione le proprie iscrizioni, mentre è risaputo che la scelta fu obbligata per l’esistenza della Ginnastica Roma.
 
 
== Colori e simboli ==
 
[[File:Stemma Lazio 63-64.jpg|right|thumb|230px|Lo stemma della Ladsie nel 63-64]]
 
I colori sociali della Lazie sono il bianco il celeste, o anche in biancobuzzurro. Gli attuali simboli sono il piccione o una pecora, ma in passato è stato usato anche il bufalo, e soprattutto si ricorda lo stemma con la burina ciociara della stagione 1963-64.
 
La ladsie si considera una squadra romana ma per scegliere i propri simboli (l'aquila olimpica) e colori si ispirò al nemico storico di Roma Antica per antonomasia, la Grecia.
 
== Forma societaria ==
Nel corso della propria storia ultrasupercentenaria, la Lazio ha cambiato più volte forma societaria. Ricapitoliamo i passaggi più interessanti:
 
* 1900-1925: '''Gruppo di scemi''' (S.S. Lazzio)
 
* 1925-1939: '''Corporazione de bburini''' (SS. Lazzio)
 
* 1939-1945: '''Waffen calcistica''' (Schutz Staffeln Lazien) (Vedi anche immagine sotto)
 
* 1945-1970: '''Azienda Agricola''' (SS. Lazzie)
 
* 1970-1990: '''Società che si accomandita in serie B''' (SS. Lanzzie)
 
* 1990-2003: '''Società dei magnaccioni de pecorino''' (SS. Lazìe)
 
* 2003-2010: '''In serie A annaSPA''' (Lazialese SPA)
 
* dal 2010: '''SS Interlazionale''' (Società Straccioni un po' d'a Lazio e un po' dell'Inter)
 
* da sempre: '''Società di pecorari'''
 
 
== La rosa ==
*''' [[Burinho]] storico capitano burundino di nascita ma [[Ciociaro]] di adozione portò la squdra a vincere la storica [[Caciotta dei Campioni]], ogni anno a Formello il 9 For Maggio vengono sacrificate 250 pecore in suo onore offerte da ogni parte della Ciociaria dai riconoscenti tifosi.
*''' [[Juan Pablo Carrizo|Palo Carrizo]]''' il fortissimo portiere contraffattore di passaporti
*'''[[Stephan Lichtsteiner|Emmental Stephan Lichtsteiner]]''' comprato dopo la grande figura della svizzera
*'''[[Aleksandar Kolarov|Water Kolarov]] Roberto Carlo de noantri
*'''[[Cristian Brocchi|Cristian Sbrocchi]]''' scarto del [[Milan]] che fino all'anno prima era un "giocatore da Milan"
*'''[[Ousmane Dabo|Ousmane a-boh]]''' a boh?
*'''[[Sebastiano Siviglia|Sebastino Vasella]]''' scarto della [[AS Roma]], vicecapitano, miglior automarcatore della stagione, nonché [[terrone]] d.o.c.g.
*'''[[Fernando Muslera|Fennandella Museruola]]''' [[12]]enne, [[16]]esimo portiere della nazionale Paraculenca, unico portiere al mondo ad aver subito all'esordio 5 gol, pesa un cazzo e mezzo ed ha pure i denti storti.
*'''[[Francelino Matuzalem|Matusalem]]''' Uno dei tanti capitani-bandiera
*'''[[Mauro Zarate|Mario Zappate]]''' direttamente dall'argentina per zappare i campi
*'''[[Tommaso Rocchi|Tommaso Scrocchi]]''' gondoliere naturalizzato calciatore
*'''[[Goran Pandev|Горан Пандев]]''' anonimo uomo dei balcani
*'''[[Vincent Degrè| Vincenzo Degre]]''' negrone portiere della nazionale austrosvevoaustralopitecoliana che ha esordito nell'under 11 all'età di 16 anni perché affetto da sindrome di prendigoal
 
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione