Mulatto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{citazione|...Mulatti? Ah sì quelli color zio maggghrebba!||[[Truzzo]]|su mulatto|}}
 
 
Riga 5:
 
 
{{citazione|Certo che mi piacciono! Soprattutto quando li puccio nel latte!||[[Hitler]],|su "Nazi Fashion Week"|}}
 
 
{{citazione|Ne sposerei uno se non fossero tutti gay!||[[Suora]] di clausura,|scrivendo a "Cioè"|}}
 
 
{{citazione|CRUNCH!!||[[Burzum]],|mentre assaggia una mulatta per verificare se sanno di cacao|}}
 
 
{{citazione|Mi piacerebbe essere uno di loro!||[[Nessuno]],|a Porta Porta|}}
 
 
Riga 32:
La scalata verso il successo però si rivelò davvero disastrosa: i registi neri non li volevano perché ritenuti "bianchi", quelli bianchi neppure perché ritenuti "neri", quelli orientali nemmeno perché "non MADE IN CHINA".
 
Interrotti così i loro sogni, i piccoli mezzosangue decisero di darsi alla musica, dove invece, ebbero un fortissimo successo: il piccolo Salvatore Pasquozzi, ad esempio, divenne il capellone ed enigmatico chitarrista [[Slash]], Bortolo Marlio, in arte [[Bob Marley]], animò il Reggae, mentre Tarcisio Parmeli in arte Francesco Caruso, imparò a suonare il flauto traverso col culo, (finché non passò all'oboe, a sua detta per "...puro piacere della musica").
 
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione