Matita: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Mona2.gif|right|thumb|150px|Eh, sì: a volte è proprio dura assolvere al compito di essere una matita!]]
{{Cit|Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai nel culo una matita.|[[Dante Alighieri]] su Matita}}
 
Riga 10:
 
== Storia delle matite ==
[[ImmagineFile:Tette_portamatite.jpg |right|thumb|250px|Altre volte risulta assai più gratificante.]]
Le matite sono una razza in via d'estinzione, sopratutto a causa del loro acerrimo nemico: il [[temperamatite]]. Entrambi oggetti inventati dall'uomo, iniziarono a scontrarsi quando lo stesso capì che con uno poteva ''temperare'' l'altra; dapprima si formarono coalizioni di matite antitemperino; nonostante l'unità del gruppo, le matite non avevano ancora nessuna reale resistenza da poter opporre all'affilatissima e letale [[lama]] dei comuni temperini. Ancora oggi, l'unico progresso fatto in campo bellico, oltre ovviamente al rivoluzionario gommino sull'estremità opposta - fondamentale per non lasciare tracce - è quello della matita di plastica. Essa è in realtà una tecnica kamikaze: le matite di plastica non possono comunque nulla contro i temperamatite; tuttavia, il rivestimento di gomma che posseggono permette loro di corrodere più velocemente la lama dell'aggressore. Insomma! A parte i blindati [[portamina|portamine]], le matite sono ancora alla mercé dei temperini. Anche perché, a dirla tutta, i portamine non hanno comunque capacità offensive.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione